Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Cucchiaini o Minnow per luccio


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 08 September 2011 - 19:29 PM

Vorrei iniziare a dedicarmi un pochino al luccio.. Però volevo qualche consiglio prima di fare scorta di artificiali.. :mrgreen: :mrgreen:

Come spesa iniziale è meglio puntare su cucchiaini (rotanti o ondulanti?) o sui Minnow?? :???: :???: O magari e meglio la gomma?
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#2 cippodelizioso

cippodelizioso

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 849 Post:
  • Tecnica: spinning & (neo) pam
  • Provenienza: Saronno (VA)

Postato 08 September 2011 - 20:27 PM

Prima di tutto bisogna vedere che attrezzatura hai in quanto, essendo le esche per il luccio(quelle che uso io eh) abbastanza generose e pesanti, hai bisogno di attrezzatura idonea...
La mia risposta assume che tu abbia ,appunto, attrezzatura idonea :rolleyes: :ironie: Altrimenti ti voglio vedere che lanci e recuperi un minnow da 13-15cm da 40 e passa gr con una cannettina per torrenti lunga 1,80 :lachtot:
Allora direi che quello che non può assolutamente mancare sono i martin fiocco rosso 28 (o 20 dipende sempre dalla tua attrezzatura) poi io punterei anche su qualche minnow sui 13 cm (magari per iniziare cerca qualcosa di un po più economico).
La gomma ce l'ho e per ora (sarà che non sono molto convinto e quindi poca convinzione su un artificiale = artificiale poco catturante o_O ) non ho avuto grossi risultati...
Ora vediamo i pareri di qualcun altro spinnofilo del papero ;)

Ah anche se sicuramente lo saprai: cavetto e minuteria adeguata ;)
Lo spinning fa figo!

#3 Flyfisher

Flyfisher

    Beppe

  • Moderatori
  • 6597 Post:
  • Località(VA)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: (VA)

Postato 08 September 2011 - 21:26 PM

come spesa iniziale i cucchiaini, secondo me, son artificiali più versatili e più facilmente utilizzabili, ma altresì abbastanza catturanti ;)..come ti han già spiegato dipende poi anche dall'attrezzatura di norma i rotanti si usano su un'attrezzatura più leggera (difficilmente si andranno a usare rotanti da 40gr per esempio)..

"Una trota è troppo preziosa per essere catturata una volta sola" 

"Da grandi mandibole derivano grandi ferrabilità"
 
No sponsor, no lies


#4 robertoPV

robertoPV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pavia

Postato 08 September 2011 - 21:27 PM

Cippodelizioso ti ha dato già ottime indicazioni; io, visto che sei agli inizi, ti consiglio vivamente di farti una buona scorta di martin, dato che ne perderai parecchi ( preparati al danno ) almeno spenderai poco prima di aver imparato. Mi raccomando, usa SEMPRE un terminale d'acciaio; prima o poi un luccio lo allamerai e ringrazierai quel cavetto per averlo salpato. Oltre ai martin già cirati uso volentieri i Rapala J13, hanno un nuoto fantastico ma uno ti costa come 5 martin, anche se galleggianti non mi sento di consigliarli ad un neofita.
Se poi vuoi fare il buon samaritano come me... schiaccia gli ardiglioni dei tuoi artificiali, slamerai prima e meglio mr.pike; perchè lo rilascerai vero? CIAO e facci sapere

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27808 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 08 September 2011 - 23:08 PM

dipende dall'ambiente. per il luccio non scendere mai sotto i rotanti misura 3 o martin 12 (a volte il classico 20 e' troppo).

cavetto d'acciaio, attrezzatura adeguata, e massimo rispetto per il "papero" (no, non e' mio parente ma gli voglio bene lo stesso :liebhab: )



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 09 September 2011 - 08:09 AM

Graziea tutti, allora andrò sui rotanti.. Ho visto che ci sono varie lunghezze di cavetto, più o meno quanto deve essere lungo?
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#7 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 09 September 2011 - 08:24 AM

Non è che esista in assoluto un meglio o un peggio nella pesca al luccio. Ci sono spot e circostanze. I grossi rotanti vanno quasi sempre bene in acque moderatamente correnti. Le gomme e i minnow meglio in acque ferme, ma anche qui ci sono le eccezioni, quindi molto dipende da dove e quando si pesca. Per il cavetto, beh direi 6 metri può andar bene :lachtot: Scusa, sono in vena di scherzi, diciamo 40-50 cm. :mrgreen:
Federico Ielli

#8 braida

braida

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1041 Post:
  • Tecnica: tutto
  • Provenienza: Udine

Postato 09 September 2011 - 09:47 AM

Guarda Martin fiocco rosso 20 e 28 gr. a colpo sicuro, questi non devono mai mancare.
Poi minnow dai 9 cm in su. Gomma buh, io la mettò all'ultimo posto in generale, anche se in certi posti molto battuti può far la differenza.

#9 simo96

simo96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 506 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 09 September 2011 - 10:15 AM

Ottimi pure gli ondulantoni alle volte ti salvano la giornata :mrgreen:
Poi per i minnow di dimensioni generose sono ottimi i Tolson 120 della caperlan vai da deca ne compri una decina di diversi colori (spazia dai colori più accesi a quelli più naturali) costano 2.50-3.50 euro e se incagli nessun rimorso... certo non ti aspettare un movimento spettacolare ma il lavoro loro lo fanno bene te lo assicuro.

Questo post è stato modificato da simo96: 09 September 2011 - 10:21 AM

La pesca... una passione da 19 anni. Sempre e comunque No Kill :)


#10 Maiojay

Maiojay

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 382 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Chieri (TO)

Postato 09 September 2011 - 12:26 PM

Non è che esista in assoluto un meglio o un peggio nella pesca al luccio. Ci sono spot e circostanze. I grossi rotanti vanno quasi sempre bene in acque moderatamente correnti. Le gomme e i minnow meglio in acque ferme, ma anche qui ci sono le eccezioni, quindi molto dipende da dove e quando si pesca. Per il cavetto, beh direi 6 metri può andar bene :lachtot: Scusa, sono in vena di scherzi, diciamo 40-50 cm. :mrgreen:

Mi hai fatto prendere un colpo :mrgreen: :mrgreen: Pensavo già a come imbobinarlo
"La cosa più bella che può fare un uomo vestito è guidare di traverso" Miki Biasio

#11 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 10 September 2011 - 18:46 PM

Se dovessi per forza di cose andare a Lucci con un solo tipo di esca, assolutamente Martin 20 o 28 (come già detto, a seconda dell'attrezzatura)! Meno divertente da usare di altri artificiali, ma più versatile a qualunque tipo di profondità e spot.
Per RobertoPV: il jointedi in che tipo di spot lo usi? Perchè io fatico a cercare il Papero convinto con esche che stannot molto a galla...
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#12 robertoPV

robertoPV

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 88 Post:
  • LocalitàPavia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pavia

Postato 10 September 2011 - 19:52 PM

Alex, l'artificiale in questione ( ho espressamente citato il 13 cm ) a differenza di tutti i suoi fratelli di misura inferiore, ha la paletta frontale, e molto più ad angolo acuto, pertanto affonda maggiormente. Prova a recarti in qualche negozio fornito e vedrai subito la differenza. Io lo uso ovunque ( ieri l'ho pure usato su un ramo :frown: ),
e in piena corrente appena a valle di chiuse, ho allamato pure siluri da urlo. Affonda al primo strappetto, ritorna in superfice lentamente e... nuota come nessun'altro! Comunque, come dici tu, in primis martin. Io preferisco il 20.
VAdo un attimo fuori topic scusatemi; perdendo una tonnellata di martin a stagione, sto sperimentando in questi giorni un sistema antiincaglio per gli artificiali in questione, credo di essere a buon punto, perfezionerò l'aggeggio e vi farò sapere


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi