PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 05 September 2011 - 20:46 PM
Postato 05 September 2011 - 20:54 PM
Postato 05 September 2011 - 20:56 PM
Questo post è stato modificato da Ferroforte: 05 September 2011 - 20:58 PM
Postato 05 September 2011 - 22:01 PM
Postato 05 September 2011 - 22:15 PM
a che mi servono le tabelle se ci siete voi
![]()
Grazie Dario e Ferro. Mi sono segnato i consigli e vedo se riesco a trovare una 42L.
Postato 05 September 2011 - 23:31 PM
Una buona regola di base è che per pescare a galla servono finali più lunghi che per pescare a fondo (o comunque a mezz'acqua) e quindi una lunghezza maggiore ti facilità il lancio e il salpaggio... già con questo puoi dedurre che la 42L potrebbe essere più indicata per la pesca di supericie e la 40M di profondita...
C'è però da dire che chi conosce daiwa sa benissimo che la 40M è una canna molto specifica,più adatta per pescare a vista,senza sbattere,con piombetti pesanti,o per "tirare" con razzetti da 6-8 grammi... diciamo poco usabile a pago...
la 42L è più generica e ben sfruttabile con qualsiasi cosa compresa tra il 6 e il 10 grammi !
Le differenze tra la 43 e la 44 è la rigidità... la prima più morbida e più sfruttabile a galla con il 20 oppure sotto con 15 grammi,pesca abbastanza male con il 25... mentre la 44 è la tipica canna da 20 affondante e da 25 a galla...
Occhio però che con gli ultimi modelli daiwa sta togliendo le 43 e le 44... per dar posto alle 45...le trovi solo nelle fascie basse o nell'usato !
Postato 06 September 2011 - 00:27 AM
Postato 06 September 2011 - 07:40 AM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi