Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Questione di casting


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 05 September 2011 - 20:46 PM

ciao a tutti,
dovrei acquistare delle canne per coprire il più possibile i settori e le tecniche di pesca in laghetto e ho alcuni dubbi.
Prendendo spunto da una tabella che ho trovato nel forum riporto i seguenti dati:

canne daiwa:
40M - piccoli razzetti e bombarde affondanti (partenza lunga), 4-12g
42L - Parabolica per lenze fini e bombarde leggere, 4-10g
43MH - Pesca sensibile in superficie con bombarda, 15-25g
44MHS - Pesca estiva in profondità (bombarde affondanti), 20-30g

La domanda è la seguente: date due canne con casting simile come faccio a sapere se è una canna da pesca in superficie o a fondo?
Ad esempio se prendo la 40M o la 42L e metto una bombarda da 8gr affondante come faccio a sapere qualle canna va meglio? Sulla canna c'è solo scritto il casting ed entrambe sono compatibili con un 8gr.
Stesso discorso per la 43MH e 44MHS se si usasse una bombarda da 20gr.

grazie in anticipo

#2 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 20:54 PM

Ciao, lascerò le risposte più approfondite ai veri esperti, io per ora ti posso dire che immagino che la tabella che hai trovato qui con le considerazioni di pescatori esperti siano fatte non solo in base al casting ma anche in base alla sensibilità della canna che dipende dal materiale e dalla struttura.. Mi spiego: se vuoi pescare in superficie magari non lontanissimo da riva è probabile che tenterai una tremarella e quindi ci vuole una canna molto sensibile che trasmetta bene i tuoi movimenti al terminale, se invece vuoi pescare a fondo in mezzo al lago con un bel bombardone è probabile che comunque la tua strisciata sia piuttosto costante o comunque influenzta più dalla discontinuità del recupero dal mulinello che non dai movimenti impressi da te sulla canna e dunque anche uno strumento più rigido ( e magari più resistente) puo' essere più adatto :smile: non sono ancora un esperto ma spero di esserti stato utile :smile:
=7=

#3 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 05 September 2011 - 20:56 PM

Una buona regola di base è che per pescare a galla servono finali più lunghi che per pescare a fondo (o comunque a mezz'acqua) e quindi una lunghezza maggiore ti facilità il lancio e il salpaggio... già con questo puoi dedurre che la 42L potrebbe essere più indicata per la pesca di supericie e la 40M di profondita...
C'è però da dire che chi conosce daiwa sa benissimo che la 40M è una canna molto specifica,più adatta per pescare a vista,senza sbattere,con piombetti pesanti,o per "tirare" con razzetti da 6-8 grammi... diciamo poco usabile a pago...
la 42L è più generica e ben sfruttabile con qualsiasi cosa compresa tra il 6 e il 10 grammi !
Le differenze tra la 43 e la 44 è la rigidità... la prima più morbida e più sfruttabile a galla con il 20 oppure sotto con 15 grammi,pesca abbastanza male con il 25... mentre la 44 è la tipica canna da 20 affondante e da 25 a galla...
Occhio però che con gli ultimi modelli daiwa sta togliendo le 43 e le 44... per dar posto alle 45...le trovi solo nelle fascie basse o nell'usato ! :smile:

Questo post è stato modificato da Ferroforte: 05 September 2011 - 20:58 PM

Buy the best,forget the rest...

#4 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 05 September 2011 - 22:01 PM

a che mi servono le tabelle se ci siete voi :mrgreen:
Grazie Dario e Ferro. Mi sono segnato i consigli e vedo se riesco a trovare una 42L.

#5 Dario7

Dario7

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 646 Post:
  • LocalitàPaderno Dugnano
  • Tecnica: Striscio, Laghetto
  • Provenienza: Milano

Postato 05 September 2011 - 22:15 PM

a che mi servono le tabelle se ci siete voi :mrgreen:
Grazie Dario e Ferro. Mi sono segnato i consigli e vedo se riesco a trovare una 42L.


si diciamo che di me devi apprezzare l'impegno mentre i consigli che ti devi davvero segnare sono quelli di Ferroforte che ne sa moooooooooolto di più.. Seguendo i suoi consigli come quelli degli altri esperti del forum (e ce ne sono tanti) vedrai che le tue battute cambieranno colore! :smile:
=7=

#6 Rio90

Rio90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 349 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Gerenzano (VA)

Postato 05 September 2011 - 23:31 PM

Una buona regola di base è che per pescare a galla servono finali più lunghi che per pescare a fondo (o comunque a mezz'acqua) e quindi una lunghezza maggiore ti facilità il lancio e il salpaggio... già con questo puoi dedurre che la 42L potrebbe essere più indicata per la pesca di supericie e la 40M di profondita...
C'è però da dire che chi conosce daiwa sa benissimo che la 40M è una canna molto specifica,più adatta per pescare a vista,senza sbattere,con piombetti pesanti,o per "tirare" con razzetti da 6-8 grammi... diciamo poco usabile a pago...
la 42L è più generica e ben sfruttabile con qualsiasi cosa compresa tra il 6 e il 10 grammi !
Le differenze tra la 43 e la 44 è la rigidità... la prima più morbida e più sfruttabile a galla con il 20 oppure sotto con 15 grammi,pesca abbastanza male con il 25... mentre la 44 è la tipica canna da 20 affondante e da 25 a galla...
Occhio però che con gli ultimi modelli daiwa sta togliendo le 43 e le 44... per dar posto alle 45...le trovi solo nelle fascie basse o nell'usato ! :smile:



La 42M e la 43MH a quanto ho capito sono 2 canne molto simili (20gr a galla e 15 sotto)..Perchè dovrei prediligere l'una piuttosto che l'altra??

#7 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 06 September 2011 - 00:27 AM

perchè per pescare con un 20 grammi a galla solitamente si usano finali da 2.20... anche di più... con una 4.30 lanci e salpi meglio che con una 4.20.... ancora meglio con una 4.50 ! Se invece peschi sotto,i finali saranno più corti e anche una 4.20 può andare bene,anzi,in gara,è più maneggevole perchè più corta,e spesso,nella pesca estiva,i movimenti giusti si fanno a canna bassa e la meneggevolezza di una 4.20 è superiore ad una 4.50 ! :smile:
Buy the best,forget the rest...

#8 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 06 September 2011 - 07:40 AM

Quindi potremmo dire che si sceglie il casting in base al peso da lanciare e la lunghezza della canna in base alla profondità di pesca e lunghezza di finale. Incrociando i due dati la canna che viene fuori è quella più corretta?
Domanda da profano: come mai con 20 grammi a galla servono 2.20mt di finale e con 5 grammi ne bastano 1.5mt(se ho letto bene in giro)?
Le trote mangiano in modo differente a seconda della bombarda? Magari la vedono essendo grossa oppure muove troppa acqua e allora occorre tenere l'esca più lontano?


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi