Ragazzi volevo farvi alcune domande.....
da circa un mesetto ho messo a mare una barca open mimi 4 metri (penso si chiami lancetta) che mi è stata regalata da un amico....monta un evinrude 15 cv a miscela.....
finora sono uscito sempre e solo di giorno, ma mi viene la voglia di farmi qualche pescata anche di sera/notte(magari a seppie,calamari e polpi)
come dotazioni di bordo ho :
1 gilet di salvataggio x persona(max 4)
1 salvagente rigido anulare con cima galleggiante
2 remi
.....sapete dirmi cosa dovrei avere per uscire anche di notte?non intendo allontanarmi troppo, e penso di rimanere comunque entro 1 miglio dalla costa.....
mi basta 1 semplice faretto qualunque?devo tenerlo sempre acceso, oppure sul posto di pesca posso anche spegnerlo?
invece per quanto riguarda la pesca di consigli me ne servirebbero molti......
premetto che non ho molta attrezzatura......
ho 3 canne(1 bolognese di 4 metri, 1 spinning leggero da 2,40 e una canna da traina leggera 6 libbre 1,60 m)
finora le mie catture sono state molto scarse(3 leccie stella con la canna, 2 aluzze e qualche sughero/sgombro con lo stim.....
sono solito uscire la mattina presto, restando fino a giorno fatto intorno al porto di formia a traina intorno ai 3 nodi.....
le montature che utilizzo per la traina sono:
-canna 6 libbre > mulo 6000 friz anter con filo 0,40 > girella > terminale 0,26 FC 1,50 m > cucchiaino ondulante Ilba Dentex N°0 martellato con ancoretta e piuma .....il tutto calato a 80-150 metri
-2 Lenze a mano con trave 0,50 lunghe 30-40 metri > affondatore tipo Stim(della lineaeffe)da 50g > terminale 4-7 metri 0,30-0,40 > cucchiaini ondulanti (dentex N°0 liscio con piuma e gran pescatore piccolo con ancoretta....in alternativa piumetta piombata )
a giorno fatto esco fuori qualche miglio e vado in un posto chiamato le tenne(tra formia e gaeta) dove decine di barche si riuniscono ogni giorno a poche centinaia di metri una dall'altra per dare la caccia agli sgombri e ai sugherelli.....
in quel caso utilizzo la canna da spinning con un hyperloop 4000 imbobinato con uno 0,30 > piombo da 2 a 15 g a seconda della corrente > salvanodo > girella > terminale 0,18-0,26 FC di 1-1,50 m > amo n 4-6 gambo lungo con doppio ardiglione sul gambo(oppure quando ci sono solo le Ope amo n 7-8 da trota lago > filetto di sarda, trancio di sarda con spina(che regge meglio), oppure pezzo di sugherello a filetti.
Sebbene la pesca agli sgombri sia divertente, vorrei provare anche a prendere qualcosa di BUONO dal lato "mangereccio"(vedi orate-saraghi-occhiate-mormore) magari sottocosta......
ho notato che ogni mattina qualche barca è ferma sempre negli stessi posti a 300-400 metri dalla riva(nei pressi della boa rossa di vindicio), ma onestamente non so cosa pescano.....ho provato anche ad avvicinarmi a qualcuno di loro per chiedere, ma i pescatori non mi sembrano molto disponibili al dialogo.....il fondale in quel posto dovrebbe essere scoglioso, e nelle vicinanze ci sono allevamenti di mitili e orate....
P.S. purtroppo a causa del mio attuale status da disoccupato, non posso permettermi di spendere importanti cifre per l'acquisto di altra attrezzatura, quindi devo basarmi su quello che gia' ho........
vi ringrazio anticipatamente
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |