Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

trote a fondo e in superficie contemporaneamente


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 02 September 2011 - 17:36 PM

ciao a tutti,
tre settimane fa ho fatto la mia prima uscita in laghetto con mio figlio e abbiamo preso un bel cappotto.
Poichè sono sommerso dai dubbi e sto tentando di elaborare la battuta di pesca per capire cosa è andato male, vi pongo il primo quesito.
abbiamo pescato dalle 7 alle 10, lago di 50x100 mt, profondità 3mt, buon ricambio d'acqua che teneva la temperatura abbastanza sopportabile per le trote.
Avevo vicino due ragazzi molto bravi che pescavano con bombarda G-0 e finale 2Mt (avranno pescato 30 trote in due)
Di fronte a me (50mt) c'erano due vecchietti che pescavano a fondo con il piombo e anche loro hanno preso una trentina di trote.

DOMANDA: le trote non stanno tutte a galla o fondo in base alla temperatura o periodo ? Visto che la squadra 'pensionati' e guella 'giovani' hanno pescato più o meno la stessa quantità di pesce, assumendo il coefficiente "bravura" uguale per tutti, sembrerebbe che le trote si dividevano in due gruppi uguali, uno sul fondo e uno a galla. E' possibile?

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 September 2011 - 17:44 PM

erano semplicemente imbrancate tutte nella stessa corsia...tieni presente che 3m non è una profondità importante. Che la trota sia a fondo o a galla è abbastanza relativo, visto che con una zavorra minimamente affondante puoi sondare tutti e tre i metri di profondità abbastanza rapidamente...l'elemento importante di cui avresti dovuto tener conto, era la "posizione" delle trote, piuttosto che la profondità! Probabilmente davanti a voi ce n'erano poche o nulla..e poi , come avete pescato?

Questo post è stato modificato da jar: 02 September 2011 - 17:47 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 02 September 2011 - 20:23 PM

grazie Jar.
Sul come abbiamo pescato volevo stendere un velo pietoso. Calcola che l'ultima volta che ho pescato avevo 14 anni e avevo in mano una canna da 2mt con un galleggiante ed ero in un porto (dove all'epoca non ti mandavano via).
Insomma, siamo arrivati con una exceler 39L vetrino da 4 grammi e 1.2mt di finale. Pescavo solo alghe. Vedendo i vecchietti che pescavano ho messo un saltarello 4 grammi con 50 cm di finale, e anche lì solo alghe.
Poi sono arrivati i miei vicini che hanno pescato con bombarde G-0. Io bombarde G-0 non ne avevo e ho messo una ballerina da 4 grammi con il finale di prima da 1.2mt. Visto che continuavo a non pescare nulla e vedevo l'esca sempre in superficie ho messo un piombino da 1 gr a 30 cm dall'amo per farlo un po' affondare e lì ho cominciato a riprendere............alghe (sul piombino).
Onestamente stavo brancolando nel buio, non sapevo minimamente dove erano le trote, come pescarle e con cosa.
Quindi mi sono detto: tentiamo di darci un metodo scientifico di pesca che per lo meno mi metta in condizione di non fare errori nella tecnica e nel posto in cui cercarle.
Di qui la domanda su dove erano le trote perchè pescavano sia a galla che a fondo.
Quindi potrei scrivere la prima regola secondo la quale:"in linea di massima in un lago di 3mt pescare a fondo o a galla si cacciano le stesse trote che vedono sia la camola sul fondo che quella a galla e che quindi salgono o scedono verso di essa. Quindi non è così determinante la profondità di pesca".
Giusto?

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 September 2011 - 20:42 PM

la profondità di pesca è determinante eccome...quello che volevo dire, è che non hai un fondale di 20m, per cui se sbagli la profondità cappotti inevitabilmete...con 3m d'acqua, se hai un minimo controllo di una qualsiasi montatura, puoi "facilmente" strisciare ad altezze diverse e capire subito se stai sbagliando o no..

proviamo a fare qualche considerazione insieme:

tanto per cominciare, la prossima volta che andate, portatevi OBBLIGATORIAMENTE 2 canne ciascuno, anche se 2 di queste sono canne di bambù! Le 2 canne peggiori che avete, le dovete piazzare una a fondo con terminale corto ed innesco galleggiante (camola + polistirolo o pastina da trote), ed una a Galleggiante sempre con terminale corto ed innesco affondante, a circa 1-1,5m di profondità totale.

Mettetivi a circa 10m di distanza (se potete) e piazzate queste 2 canne all'esterno, e voi pescate in mezzo...

per quanto riguarda la pesca a recupero, uno di voi pescherà con montature da galla, l'altro con montature affondanti...

innanzitutto, se avete catture sulle canne fisse, potete capire facilmente DOVE stanno le trote, ed insistere alla stessa profondità e nella stessa zona..inoltre, così vi consentite una fonte supplementare di catture in ogni caso, rispetto alla pesca con canna singola..

il primo che imbrocca una serie di catture nello stesso modo, significa che ha trovato la chiave, e allora insistete entrambi in quel modo fin quando ritorna il silenzio..

se le catture non arrivano, provate a scambiarvi di posto, comprese le canna fisse, provando a posare le esche in punti diversi e ad altezze diverse (galleggio)..

Purtroppo la pesca alla trota con esche naturali, oltrechè sulla tecnica, si basa anche su metodi empirici (bisogna procedere per tentativi)...

se hai qualche domanda, chiedi pure..

Questo post è stato modificato da jar: 02 September 2011 - 20:44 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 Roby1973

Roby1973

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 19 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Torino

Postato 02 September 2011 - 21:48 PM

Grazie di cuore per la spiegazione, Jar; proprio quello che cercavo. Una metologia di pesca per la mia situazione.
Allora visto che adesso ho un obiettivo da raggiungere per applicare questa strategia mi rileggo un po' le discussioni sull'attrezzatura per capire cosa posso prendere e tornerò con le domande.
La prossima volta che torno in quel lago devo essere più preparato perchè l'altra volta ho passato metà del tempo a cambiare montature.

R.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi