circa 2 mesi fa per curiosità e su consiglio di un amico ( i soliti "pusher" che spacciano canne.... ) mi sono deciso all'acquisto di un kit-combo by Decathlon. Il tutto si presentava con una confezione poco convincente: base in cartone e il resto coperto da una custodia in plastica rigida trasparente in modo da osservarne il contenuto. Sapete quante volte ero passato davanti a quella confezione, guardando e riguardando, sempre non convinto e dubbioso di come potesse mai funzionare una roba del genere. Il "setfly", così si chiama il completino, si componeva di una canna da 8,5 a tre sezioni in grafite, un mulinello sempre di casa deca per code 4/5 e 6 caricato con una coda WF del numero 5 in colorazione arancio, una scatolina con all'interno 8 mosche assortite.
Con quella bella confezione mi presento a casa e la ripongo in cantina dove permane per qualche giorno, integra senza scartare nulla, tra le varie attrezzature da pesca, quasi con un timore reverenziale nei suoi confronti...dico reverenziale poichè ogni volta che mi imbattevo con gli amici sull'argomento "pesca a mosca", sentendo parlare di: baking, doppio fuso, floating, sinking, effimere-tricotteri-plecotteri-chironomi-terrestrial ecc ecc mi veniva l'emicrania. Pensavo tra me e me, sono un carpista, pesco pesci di misura con attrezzature pesanti, per catturare qualcosa....pasturo mi apposto, staziono e bivacco, sono organizzato elettronicamente per sentire le abboccate di questi possenti animali anche in notturna..come posso appassionarmi ad una cosa come la pesca a mosca dove entri in acqua e con i piedi in ammollo frusti in aria quel laccio colorato mirando a prendere qualche pesciolino imbranato che va a scambiare questi ami pelosi per qualcosa di vivo e naturale??? Prima o poi ci proverò!!!
Il caso ha voluto che incontrassi dei ragazzi del posto sui quali ad essere sincero non c'avrei scommesso un centesimo in fatto di pesca sportiva e per questo chiedo venia!!! i quali in diverse occasioni da bar mi hanno come dire.....invogliato a scartare quella confezione istruendomi nel contempo con lezioni basiche sui tipi di lancio effettuabili con un attrezzo del genere. Ulteriore stimolo mi perviene dagli spot presenti in questa regione che da 15 anni mi ospita, il Molise. Proprio dove risiedo scorre il fiume Trigno che il sottoscritto aveva, alle origini, sempre snobbato attesa l'esigua portata d'acqua che lo interessa. Sono originario della provincia di Frosinone e sono nato dove insistono laghi importanti e fiumi maestosi come il Liri. Tutte le volte che guardavo il Trigno mi intristivo pensando a tutta l'acqua del Liri, a tutti i pesci che avevo ivi catturato, alle amicizie e ai bagordi trascorsi su quelle sponde....il Trigno cosi insido di anfratti, rocce a picco, cascate, anse lanche, con poca acqua ...cosa poteva offrirmi??? Sempre contattando dei veterani mi venivano indicati dei posti dove iniziare a provare qualche frustata in sicurezza, cologo l'occasione per ringraziare: Nicola, Stefano e Paolo. Ovviamente prima di bagnarmi i piedi provvedevo ad allenarmi all'asciutto, nel viale di casa dove iniziavo a bruciare i primi finali producendo il classico skiock del cowboy. Piano piano ho comunque iniziato a distendere la coda, cercando quell'equilibrio quasi spontaneo che in un certo senso diventa come un automatismo bilanciato. Da li mi sono sempre ripromesso di avvicinarmi a qualcuno, esperto e che abita a pochi chilometri da me, signori è gente che ha frequentato corsi e che si allena da 15 anni....altra paura e altro timore reverenziale, abreve dovrò essere sottoposto a chekup e valutazioni di merito....chissà.
Comunque, come prima uscita valuto l'opportunità di servirmi di un laghetto naturale che ho proprio vicino casa. Incredibile ma i risultati arrivano subito: fortuna del principiante? fattore "c"?? non lo so e non lo voglio neanche sapere il fatto sta che incasso 5 b.bass, qualche cavedano e una scardola.....wooow penso tra me e me rimanendo sorpreso dalla sensibilità e dall'emozione che una canna così sottile riesce a trasmettermi. Voglio precisare a tutti i lettori che le 8 mosche della confezione, al tempo andarono tutte ad abbellire irrimediabilmente le querce che circondano lo spot in argomento. A seguire inizio a battere il fiume che avevo sempre snobbato e messo da parte. Proprio lì scoppia l'amore!!!
Da circa un mese a questa parte, tutte le mattine tra le ore 06:30 e le 07:00 sono li, canna e mosche, salgo e scendo quelle rocce sempre con più facilità e abilità dato che le sto conoscendo a menadito, ovviamente le mie battute si relazionano agli impegni professionali e familiari ma giorno più giorno meno ci sono. Non dico che è una fissazione, ma il solo scarpinare in quelle vallate mi ricarica di un'energia indescrivibile, unica, sensazioni di benessere assoluto mi vengono trasmesse da quelle sponde di rocce e sabbia, dal suono dell'acqua che scroscia sui sassi.
Le catture che realizzo sono prevalentemente cavedani, pesci stupendi che ho personalmente rivalutato e valorizzato in quanto, astuti e forti.
Allo stato dei fatti l'attrezzatura originaria ha ceduto il passo a qualcosa di leggermente più tecnico e oggi 20 agosto 2011, anche se è sabato, rivolgo i miei pensieri al prossimo lunedi....quando il corriere busserà alla mia porta consegnandomi due nuovi attrezzi in carbonio alto modulo acquistati in rete, il necessario per completare la serie.
Vi saluto augurandoVi buon divertimento e un lieto fine estate, TommY.
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |