Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pasturatore in modalità fissa e scorrevole.


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Maro

Maro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • Tecnica: PASSATA & LEDGERING
  • Provenienza: Borgosatollo(BS)

Postato 18 August 2011 - 16:32 PM

Salve ragazzi, per prima cosa vorrei ringraziare gli utenti esperti di questo forum stupendo perché hanno fatto si che potessi informarmi su una passione che sta diventando una vera e propria mania, sicuramente se qualcuno si ricorda dei miei pochi post, quel qualcuno avrà pensato che fossi il solito ragazzo che alla prima battuta di pesca senza cattura si sarebbe innervosito e non avrebbe mai più pescato. In realtà, nonostante i miei pochi post, sono connesso praticamente tutti i giorni o magari non sono loggato ma comunque leggo sempre le vostre splendide discussioni.Dopo questa breve parentesi che mi sembrava d'obbligo, passiamo all'argomento vero e proprio:
é un pò di tempo che vado a pesca sul fiume da spettatore(data la mia minima esperienza e la mancanza di licenza) con un amico molto bravo nella pesca alla passata, i fiumi da noi battuti sono il Mincio( Pozzuolo mi pare, può essere?) e l'Oglio (Isola Dovarese). Ultimamente ho spronato il mio amico a cambiare tecnica e provare con il ledgering visto che possiede anche la canna adatta, che dopo la passata è la pesca che mi ispira maggiormente, anzi forse sono alla pari. Abbiamo fatto una montatura con il method, e fin qui niente di difficile, l'altra con un tipo di pasturatore per bigattini di cui ora mi sfugge il nome usando il powergum, all'inizio sembrava difficile realizzare la brillatura per l'antigarbuglio ma poi anche questa si è rilevata di facile realizzazione. In precedenza abbiamo provato anche l'antitangle ma a me ed al mio amico le cose già pronte non ci piacciono, anche se il suo lavoro l'ha svolto alla grande. Su entrambe le montature però non abbiamo messo alcun stopper, quindi senza autoferrata. Ora voglio chiedervi, potete spiegarmi meglio questo concetto dell'autoferrata? Ho letto praticamente tutte le discussioni, presumo che essendo bloccato il pasturatore, il pesce appena porta via l'esca a causa del peso del pasturatore porta in tensione il filo e si allama da solo, giusto? Nel caso usassi il pasturatore in modalità scorrevole invece, così come abbiamo fatto fin'ora, la frizione come dovrei tenerla? Tutta aperta?
Chiedo scusa per tutta questa pappardella ma ci tenevo a spiegare bene la situazione, per evitare fraintendimenti nelle eventuali risposte, grazie in anticipo!
TEAM ARGO DOMINA!!!

#2 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 18 August 2011 - 19:45 PM

Ciao! :smile:

Per quanto riguarda il concetto dell'auto ferrata, hai capito benissimo! :up: Con uno stopper sopra al piombo o al pasturatore, si cerca di fare in modo che il pesce una volta preso in bocca l'esca e partito con questa, incontri la resistenza del peso e rimanga ferrato da solo.
L'utilizzo o meno di questo "accorgimento" dipende sempre dalla situazione, dai pesci, dallo spot, per cui come dico sempre, è sempre bene fare delle prove e vedere cosa rende di più ;-).

Ti capiterà comquneu spessissimo di avere il pesce già ferrato in canna. Ad esempio se peschi barbi in corrente, spesso si impiccano da soli, montatura fissa o scorrevole che tu impieghi, stessa cosa anche per le carpe. Molto meno per cavedani e pighi, per cui se non sei sempre pronto a ferrare ti scordi di portare a guadino qualche pesce. Questo in linea molto generale.

C'è da dire che anche una semplice montatura scorrevole, in realtà non è proprio scorrevole, nel senso che il filo scorre all'interno del piombo (ad esempio il tuo method, oppure la girellina del pasturatore) finchè non incontra un ostacolo, che può essere qualsiasi incaglio sul fondo, oppure la resistenza opposta dalla punta della tua canna, se tieni il filo teso.

Con il method la partenze decise si amplificano, e con queste le autoferrate, sia che il method sia fisso che scorrevole.

Per quanto riguarda la frizione...no, tienila chiusa normalmente.. L'abboccata la vedrai sulla punta della canna e quando sarà il momento giusto, dovrai ferrare. ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#3 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 18 August 2011 - 19:57 PM

Ora voglio chiedervi, potete spiegarmi meglio questo concetto dell'autoferrata? Ho letto praticamente tutte le discussioni, presumo che essendo bloccato il pasturatore, il pesce appena porta via l'esca a causa del peso del pasturatore porta in tensione il filo e si allama da solo, giusto?



Esatto :thumbs:

Nel caso usassi il pasturatore in modalità scorrevole invece, così come abbiamo fatto fin'ora, la frizione come dovrei tenerla? Tutta aperta?




Non so cosa è di regola fare, ti dico cosa faccio io. Se sto vicino alla canna tengo la frizione chiusa e l'occhio sul cimino (per frizione chiusa intendo tarata un po' sotto il carico del finale). Se invece mi allontano apro la frizione (o allento la lenza, dipende) col filo messo in tensione solo dal peso di un campanellino posto e penzoloni dopo il primo anello. Questa ultima soluzione mi rendo conto sia poco ledgeringstica (reminescenze di anni di pesca a fondo) infatti la uso solo per pochi momenti.

C'è poi da considerare che con pesci molto diffidenti e abili a sputare esca e amo intatti (tipo cavedano o pigo) lasciare la frizione aperta e filo libero potrebbe dare qualche risultato in più, ma io non ho mai visto grandi differenze, inoltre vedi meno le mangiate sul cimino.

Questo post è stato modificato da Pescadur: 18 August 2011 - 19:58 PM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#4 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 18 August 2011 - 20:02 PM

C'è poi da considerare che con pesci molto diffidenti e abili a sputare esca e amo intatti (tipo cavedano o pigo) lasciare la frizione aperta e filo libero potrebbe dare qualche risultato in più, ma io non ho mai visto grandi differenze, inoltre vedi meno le mangiate sul cimino.

L'unico appunto su questo.
Se peschi abitualmente i cavedani ( sempre che siano i normali cavedani che conosco io :-D :-D ), con la frizione aperta ne porti a riva ben pochi! ;-) Ti troverai praticamente sempre il bigattino "svuotato".

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 


#5 Maro

Maro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • Tecnica: PASSATA & LEDGERING
  • Provenienza: Borgosatollo(BS)

Postato 18 August 2011 - 20:31 PM

Grazie ragazzi siete stati molto esaustivi. Già che ci sono ne approfitto per chiedervi altri chiarimenti riguardo questo tipo di tecnica:
quando lancio, oltre ad avere l'accortezza di lanciare nello stesso posto e mandando poi il filo in tensione, esistono altre modalità da seguire?
La canna la devo mantenere in ogni caso con la punta in alto o in assenza di corrente posso tenerla come la tengo quando pesco a fondo normalmente, cioè che punta verso il basso?
Ultima cosa, ho letto che il powergum esiste di diverse durezze, in base a cosa si sceglie? Io (parlo in prima persona nonostante non abbia pescato personalmente perchè ero "l'addetto alle montature")ho usato quello verde della esp, di problemi non ne abbiamo avuti anche se comunque il pesce più grande che abbiamo preso è stata una carpettina di circa 1,5 kg.
TEAM ARGO DOMINA!!!

#6 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 August 2011 - 00:18 AM

L'unico appunto su questo.
Se peschi abitualmente i cavedani ( sempre che siano i normali cavedani che conosco io :-D :-D ), con la frizione aperta ne porti a riva ben pochi! ;-) Ti troverai praticamente sempre il bigattino "svuotato".


Hehe pure qua son sgamati. Prima usavo antitangle libero, ora sono un affezionato del paternoster anche in corrente. E i cavedani gradiscono :mrgreen:. Ho solo messo questo appunto perché me l'avevano detto, l'ho provato qualche volta ferrando a ogni toccatina ma è meglio l'impostazione standard, diventi meno xxx a fissare il cimino :wacko:.

Per la posizione della canna: in assenza di vento e corrente, per avere la massima sensibilità, la logica vuole che cimino e filo compongano un angolo di 90°.


Se c'è vento canna bassa per offrire meno filo all'aria, con molta corrente l'opposto. Anche se non è una regola ferrea, capita di pescare in canali con molta corrente e tenere la canna parallela all'acqua. Io mi regolo "sentendo" la canna, magari qualche pescatore più stagionato sa fare una casistica più ampia.


Questo post è stato modificato da Pescadur: 19 August 2011 - 00:31 AM

La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#7 Maro

Maro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • Tecnica: PASSATA & LEDGERING
  • Provenienza: Borgosatollo(BS)

Postato 19 August 2011 - 03:22 AM

Perfetto ora è tutto più chiaro. Un'ultima cosa che non riguarda propriamente la tecnica: la pesca a ledgering è una pesca a fondo ma diciamo più evoluta da quello che ho potuto capire, perciò si pratica su corsi d'acqua che sono abbastanza profondi( o sbaglio?). Se mi trovo in un punto dove il canale sfocia nel fiume, dove il fondo è poco, ad esempio 2 metri, è meglio puntare sul classico galleggiante?
TEAM ARGO DOMINA!!!

#8 Pescadur

Pescadur

    Pescatore Addino

  • Webmaster
  • 5045 Post:
  • Tecnica: pesca del pesce
  • Provenienza: Bergamo

Postato 19 August 2011 - 09:51 AM

Non credo c'entri la profindità, il ledgering ti consente di pasturare con molta più precisione in qualunque posto. E' una pesca a fondo perché stai appoggiato sul fondo, indipendentemente dalla profondità (ovvio che il ledgering in rogge e torrenti è fuori luogo). Io lo uso sia in fiume con buche fino a 5m ai canali o laghi che a mala pena arrivano a 2m.

Se mi è permesso sapere, dove vorresti pescare?


La trota è un pesce impuro. Trotaioli pentitevi!
Corri, tra' rosei fuochi del vespero,/corri, Addua cerulA: Lidia su 'l placido/fiume, e il tenero amore,/al sole occiduo naviga. (G. Carducci)


#9 Maro

Maro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 47 Post:
  • Tecnica: PASSATA & LEDGERING
  • Provenienza: Borgosatollo(BS)

Postato 19 August 2011 - 11:11 AM

Abbiamo pescato a Isola Dovarese (Cremona) nel punto in cui un canale sfocia nell'Oglio, appena dopo un ponticello, con fondo di neanche 2 metri. Finito di pescare, io ed il mio amico abbiamo seguito la strada sterrata che ci aveva portato fin li e siamo arrivati in un punto in cui il canale si allarga e diventa campo gara e dove ci vuole la FIPS.
TEAM ARGO DOMINA!!!

#10 federix

federix

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 16759 Post:
  • LocalitàNovara
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Novara

Postato 20 August 2011 - 12:58 PM

Puoi scegliere se pescare e a ledgering o passata, ma la profodnità in questo caso non è rilevante ;).
In Ogni caso a ledgering ci puoi pescare dappertutto, anche in 30 cm d'acqua. E poi 2 metri.....non mi sembra per niente poco profondo, anzi! :-D Dove pesco io, non ci arrivo quasi mai a quella profondità ;)

lqup6RK.jpg             Join us TjVqepI.jpg on Facebook!      

 

 

 

 

 

 

 

 



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi