Postato 18 August 2011 - 13:27 PM
Se vai a rileggerti un po' di vecchi Topic di ittiologia magari qualcosa trovi. Comunque, in linea generale: se peschi un 'iridea è senz'altro di origine zootecnica, salvo rare eccezioni. Il discorso si complica con la fario. Quelle atlantiche sono quasi tutte d origine zootecnica, anche se vi sono popolazioni adattate e che si automantengono. La trota originale del versante tirrenico era la macrostigma, attualmente nota come Salmo cettii, dalla quale hanno probabilmente originato i ceppi mediterranei della trota fario. Come si distinguono? Oggi è difficile dare barriere nette, soprattutto perchè l'ibridazione ha creato popolazioni introgresse, che all'apparenza mantengono i caratteri d'origine, ma geneticamente sono ibridi. Quindi, sempre in linea generale, le trote autoctone, anche da adulte, mantengono le bande parr verticali, spesso sdoppiate sul ventre, mentre le fario atlantiche no (le hanno solo da giovani). la punteggiatura è solitamente fine e fitta nelle fario mediterranee (non nella macrostigma, che presenta punteggiatura nera di grandi dimensioni), indipendentemente dal colore e con alone poco accennato. Nelle fario atlantiche la punteggiatura è più rada e grossolana, sia nera che rossa e con alone evidente. Le fario mediterranee e le macrostigma hanno sempre una macchia scura grande sul preopercolo, spesso assente o poco evidente nei ceppi atlantici. Bada bene, si tratta di caratteri morfologici/fenotipici che alle volte perdono di significato. La genetica, infatti, spesso sfata queste verità.
Federico Ielli