Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trote autoctone


  • Please log in to reply
3 risposte a questo topic

#1 sampei_94

sampei_94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: striscio-spinning
  • Provenienza: Paliano (FR)

Postato 17 August 2011 - 11:00 AM

ciao a tutti,io frequento spesso fiumi e torrenti del Lazio in cerca di trote.
Come facciamo a riconoscere se la trota pescata, è di immissione o autoctona?

Questo post è stato modificato da sampei_94: 17 August 2011 - 11:00 AM


#2 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 18 August 2011 - 13:27 PM

Se vai a rileggerti un po' di vecchi Topic di ittiologia magari qualcosa trovi. Comunque, in linea generale: se peschi un 'iridea è senz'altro di origine zootecnica, salvo rare eccezioni. Il discorso si complica con la fario. Quelle atlantiche sono quasi tutte d origine zootecnica, anche se vi sono popolazioni adattate e che si automantengono. La trota originale del versante tirrenico era la macrostigma, attualmente nota come Salmo cettii, dalla quale hanno probabilmente originato i ceppi mediterranei della trota fario. Come si distinguono? Oggi è difficile dare barriere nette, soprattutto perchè l'ibridazione ha creato popolazioni introgresse, che all'apparenza mantengono i caratteri d'origine, ma geneticamente sono ibridi. Quindi, sempre in linea generale, le trote autoctone, anche da adulte, mantengono le bande parr verticali, spesso sdoppiate sul ventre, mentre le fario atlantiche no (le hanno solo da giovani). la punteggiatura è solitamente fine e fitta nelle fario mediterranee (non nella macrostigma, che presenta punteggiatura nera di grandi dimensioni), indipendentemente dal colore e con alone poco accennato. Nelle fario atlantiche la punteggiatura è più rada e grossolana, sia nera che rossa e con alone evidente. Le fario mediterranee e le macrostigma hanno sempre una macchia scura grande sul preopercolo, spesso assente o poco evidente nei ceppi atlantici. Bada bene, si tratta di caratteri morfologici/fenotipici che alle volte perdono di significato. La genetica, infatti, spesso sfata queste verità.
Federico Ielli

#3 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 18 August 2011 - 17:19 PM

Per riconoscerle posti la foto su pok e ci pensa IL Signore di qui sopra :up2:

P.S. Spero che rilasci le trote ;) Magari qualche volta ci vediamo a pesca visto che stiamo vicini...

Questo post è stato modificato da Jo Brigante: 18 August 2011 - 17:19 PM

  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#4 sampei_94

sampei_94

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 16 Post:
  • Tecnica: striscio-spinning
  • Provenienza: Paliano (FR)

Postato 21 August 2011 - 10:53 AM

Grazie mille,adesso ho imparato a riconoscerle,e soprattutto c'è più soddisfazione a pescarle,non si sa mai mi dovesse capitare qualche bella fario mediterranea dopo il topic! :mrgreen:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi