

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 04 August 2011 - 21:29 PM
Postato 05 August 2011 - 01:27 AM
keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento
лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка
Postato 05 August 2011 - 06:01 AM
Postato 05 August 2011 - 07:54 AM
Postato 05 August 2011 - 08:26 AM
Postato 05 August 2011 - 08:31 AM
Grazie Yari...qui sorge una domanda spontanea come facccio a capire la rotta delle carpe?di solito, quando senti il BIP BIP.. la carpa è già allamata...la lasci correre per un paio di secondi e poi ferri.
Ma spiegami 'sta storia dei 10 ami...perchè ok aver voglia di prendere un pesce...ma in acque interne credo sia vietatissima come cosa...oltre che poco sportiva...e potenzialmente pericolosa per i pesci...
Spesso, in pesche statiche come il CF, ci si fa un sacco di pare sulla montatura..sul gusto delle boiles, sulla misura dell'amo... e si da la colpa a questi quando non si prende.
Ricorda che, sopratutto in fiume, lanciare a casaccio porterà a pochi risultati....
Il pesce pascola in punti precisi...segue delle rotte standard lungo le quali sa che troverà del cibo..e pescare fuori da queste "rotte" limiterà le possibilità di cattura..
I pesci sono molto abitudinari e territoriali...e difficilmente devieranno dal percorso originario..
Se invece la nostra esca e pastura si trova sul loro percorso...si prospetterà una interessante giornata..
Postato 05 August 2011 - 08:57 AM
io potrei chiederti:Grazie Yari...qui sorge una domanda spontanea come facccio a capire la rotta delle carpe?
Postato 05 August 2011 - 09:15 AM
io potrei chiederti:
"come faccio a imparare a girare in pista come Stoner?"![]()
solo l'eserienza può dirti dove calare le esche...ci vuole un attento studio del fiume,con una miriade di parametri da considerare...
Cerca di individuare le bolle prodotte dal grufolare dei pesci sul fondo...guarda dove saltano, e cerca di immaginarti la conformazione del fondale.
La corrente, non scava il letto in modo omogeneo...come succede nei canali artificiali... avrai dei punti più profondi e delle secche più accentuate...
Logicamente un ecoscandaglio aiuta...ma non è indispensabile.
Il "canale " del letto di un fiume, si trova di solito seguendo la linea della corrente..dove questa è più forte, ci sarà il punto più profondo...
Se vedi un albero da frutta che sporge sul fiume, specie nel periodo estivo, sarà sicuramente un punto interessante...poichè i frutti che cadono in acqua sono cibo per diverse specie...
Tendenzialmente, le carpe, trovano il loro cibo naturale sotto sponda...in punti in cui la corrente è ridotta...ma a volte lo trovano anche nelle buche dove la corrente è più accentuata...
Cerca di valutare quanti più fattori possibili...immaginati dove potrebbe trovarsi naturalmente del cibo per le carpe...poi prova e riprova e riprova ancora...
Quando arrivi a conoscere bene il tuo spot, vedrai che non ne rimarrai deluso
Postato 05 August 2011 - 09:26 AM
Postato 05 August 2011 - 09:35 AM
Postato 05 August 2011 - 10:45 AM
la soluzione migliore, a mio avviso, è quella di bloccarlo con un "nodo di lana"... un semplice nodo che trovi facilmente illustrato in rete...Quindi mi consigli di eliminare il moscettone....quindi faccio cosi amo-girella(terminale)-perla-perla-piombo....e poi come faccio a farlo rimanere fisso il piombo?
Ineffetti mo che ci penso è una ca***a metter il piombo mobile cosi non ferra mai la carpa...che ingenuo...!!!
Postato 05 August 2011 - 11:15 AM
Postato 05 August 2011 - 12:24 PM
Postato 05 August 2011 - 13:14 PM
non ho capito....la soluzione migliore e quella di bloccare il piombo inserendone la girella nel buco inferiore, ovviamente eliminando le perline e poi il tubicino di silicone lo mettrei sotto per proteggere la girella in caso di contatto con qualche ostacolo.
Postato 05 August 2011 - 13:58 PM
Questo post è stato modificato da Carpista 96: 05 August 2011 - 14:13 PM
Postato 05 August 2011 - 14:03 PM
la foto non si vedein poche parole agganci il finale ads una girella tipo questa: [img]http://www.carpfishi...o/category/504/[img]
e poi il tubetto che vedi in foto lo infili nel finale con il buco più grande rivolto verso l'alto, il nodo di giunzione tra finle e girella è un palomar, il cappio lo inserisci nella fessura della girella e poi copri con il tubetto.
Se ti servono altre informazioni scrivi pure.
Postato 05 August 2011 - 14:14 PM
Questo post è stato modificato da Carpista 96: 05 August 2011 - 14:15 PM
Postato 05 August 2011 - 15:14 PM
Postato 05 August 2011 - 16:01 PM
Questo post è stato modificato da Carpista 96: 05 August 2011 - 16:03 PM
Postato 05 August 2011 - 19:53 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi