Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

consiglio canna pesca lago principiante


  • Please log in to reply
19 risposte a questo topic

#1 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 03 August 2011 - 14:43 PM

ciao a tutti.... avrei bisogno di un consiglio....

vorrei acquistare per mio figlio alessandro di 10 anni una canna da pesca per pescare sul lago di iseo..

ho individuato sul sito decathlon la caperlan Go fishing freshwater

secondo la vostra opinione è una canna adatta ??? altrimenti potreste indicarmi altro (se da decathlon è meglio perchè ce l'ho a 1 km da casa e negozi di pesca non ne conosco)....

#2 PieroG

PieroG

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 231 Post:
  • Tecnica: Trota / PAF Mare
  • Provenienza: Genova

Postato 03 August 2011 - 15:43 PM

Ciao,
sicuramente l'attrezzatura di Decathlon va benissimo per iniziare a pescare. Si ha un buon compromesso tra qualità e prezzo.
E' chiaro che a seconda della tecnica che farà ci sono molte canne che potrebbero andare bene.
Poi con il passare del tempo, se la pesca sarà il suo sport potrà avere necessità di migliorare qualcosa.

#3 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 August 2011 - 00:45 AM

cosa vuoi prendere, che tecnica e pess???



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#4 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 04 August 2011 - 08:09 AM

mio figlio alessandro ha fatto amicizia con un ragazzino di 10 anni che pescava sul lungolago a marone....

premetto che io non ho mai pescato nulla in vita mia (tranne una bicicletta da trekking alla lotteria della scuola :badgrin: ) però ho osservato il ragazzino.... lanciava un'esca con i classici bigattini e recuperava con il mulinello.... per pasturare lanciava una manciata di esche in acqua ogni tanto.... insomma una tecnica classica

sul lago di iseo credo ci sia abbondanza di sarde, cavedani e tinche.... il ragazzino nella cassettina aveva anche delle esche artificiali a forma di pesciolino e un attrezzo (questo lo ha detto a mio figlio) che serve per liberare i lucci dall'amo... ma credo che per pescare quelli ci voglia una grande esperienza (oppure un gran deretano)....

personalmente io ho visto avvicinarsi a rive dei pesci in corrispondenza dell'immisione nel canale di un paio di torrentini, che sembravano delle piccole trote....

grazie per le info.....



#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 August 2011 - 11:20 AM

quella con i pesci artificiali e quella con le esche sono 2 tecniche totalmente diverse, IMHO per iniziare meglio focalizzarsi sulla seconda :)

quindi direi una bolognesina e via. cedo la parola, non conoscendo il posto :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 04 August 2011 - 13:40 PM

io pensavo a questo kit indicato per pesca con esche artificiali :

http://www.caperlan-...water-63305360/

la canna è lunga 3,4 mt e pesa 808 g

questo è il link ai vari kit decathlon

http://www.caperlan-...scare-54678763/

#7 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 August 2011 - 17:11 PM

e' una specie di bolognesina, non il top ma tanto per iniziare... pero' cambia il filo, e soprattutto aspetta altri pareri



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#8 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 05 August 2011 - 07:43 AM

gentilmente mi diresti che filo devo acquistare ???? thanks

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 05 August 2011 - 11:27 AM

cosi' su 2 piedi non ho idea. sappi che pero' ci fai solo la pesca con esche naturali, quella canna e' assolutamente inadatta all'uso con artificiali (a differenza di quanto riportato per pubblicita')



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 marco1985

marco1985

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 17 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: novellara (RE)

Postato 14 August 2011 - 20:37 PM

ma e un mattone prenditi una olympus shaft 4 metri

#11 jack121

jack121

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 85 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: ledgering - spinning
  • Provenienza: Parma

Postato 16 August 2011 - 00:04 AM

Ciao,
io non ti consiglio di comprare attrezzatura da pesca al Decathlon, soprattutto se non hai esperienza e non sai cosa compri.
E' vero che i prezzi sono spesso invitanti ma, seguendo la regola che nessuna regala niente, la qualità lascia spesso a desiderare.
E' vero che a volte si possono fare buoni affari, sfruttando promozioni particolari o prezzi da grande distribuzione ma questo è vero se si sa bene cosa si sta comprando.
Inoltre l'assistenza in fase di vendite e, soprattutto, post-vendita è praticamente zero.
Prima di consigliarti modelli o altro il mio consiglio principale è quello di recarti con tuo figlio in un negozio di pesca un po' fornito, valutare insieme a lui qualche modello e magari farti dare qualche consiglio dal negoziante (anche se bisogna andarci con i piedi di piombo), se poi hai qualche amico pescatore che può venire con te è ancora meglio.
Le tecniche adatte per pescare al lago sono tante, ognuna prevede attrezzature specifiche e perdersi tra le varie offerte è molto facile.
La pesca con i pesciolini finti si chiama "spinning" e se vuoi avere un'idea di cosa sia puoi trovare moltissime informazioni nella sezione apposita del forum, così come puoi trovarne su ogni altra tecnica.
La tecnica dello spinning la escluderei per iniziare in quanto è, scusa il gioco di parole, una tecnica piuttosto "tecnica", le canne adatte per praticarla non si possono adattare con successo ad altre tecniche e i vari artificiali (pesciolini finti) sono piuttosto costosi ( e uno solo non basta purtroppo).
Essendo una tecnica rivolta ai pesci predatori è piuttosto selettiva e in genere non è tra quelle che permettono più abboccatte all'inizio. Non è insomma una tecnica che consiglierei a un ragazzino che sta iniziando a pescare, è facile che si stufi velocemente.
Le pesche che io ti consiglio sono due, e per approfondirle ti consiglio di dare una letta alle varie discussioni sul forum, in modo che tu possa fartene un'idea e possa poi parlarne con tuo figlio, ovvero la pesca con galleggiante e la pesca a fondo.
La prima prevede appunto la pesca con un galleggiante sulla lenza, grazie al quale decidere a che profondità pescare.
La seconda, come dice il nome, presenta le esche sul fondale e si rivolge quindi a pesci che si cibano su di esso (sono comunque tanti).
Per la prima ci sono due possibilità o una canna bolognese o una canna da inglese.
Per il primo tipo non scenderei sotto i 5 metri di lunghezza, ma ancora meglio sarebbe una 6 metri che è forse la misura più polivalente, a cui abbinare un mulinello taglia 2500 o 3000.
Le bolognesi sono, diciamo così, le classiche canne telescopiche da galleggiante che si vedono un po' ovunque, sia in acqua dolce che in mare.
Le canne da inglese sono un po' diverse, sono più corte, spesso sono costruite in 3 pezzi da innestare tra loro (anche se esistono pure in versione telescopica) e andrebbero utilizzate con una tecnica un po' più particolare detta appunto tecnica all'inglese.
Di per se, per iniziare ti consiglierei una bolognese, essendo questa adatta a una tecnica più di base, mentre la tecnica inglese richiede un po' più di studio, ma dato che mi pare che l'età di tuo figlio sia intorno ai 10 anni starei di più su una canna da inglese.
Queste ultime essendo più corte (in genere sono da 4,20 metri) sono più maneggevoli e permettono comunque di essere usate anche con una tecnica a galleggiante diciamo così generica.
Le canne bolognesi da 4 metri esistono ma sono più rigide e in genere utili solo per tecniche particolari.
Per la pesca a fondo esistono vari tipi di canne.
Dalle classiche "cannacce" da fondo, di solito piuttosto economiche, in grado di lanciare fino a 80 gr. di piombo alle più evolute canne da ledgering.
Tra le due tipologie sceglierei la seconda, sicuramente più dispendiosa ma che permette di affrontare la tecnica appunto del ledgering, e lascia aperta la possibilità a tuo figlio di coltivare molto meglio la passione per la pesca e di crescere tecnicamente.
In entrambi i casi abbinerei mulinelli di taglia 4000 o 5000.
Come marche per le canne ti consiglio Shimano e Trabucco, in quanto sono marchi di cui possiedo varie canne e con cui mi sono sempre trovato molto bene.
Per i mulinelli fossi in te starei su Shimano, modello Catana nella taglia adatta alla canna scelta.
Se vai da un negoziante stai attento alle famigerate "occasioni".
Purtroppo molti, ma non tutti per fortuna, quando capiscono di avere davanti una persona non esperta, non perdono occasione per rifilare pezzi difficili da vendere o su cui hanno buoni ricarichi, mettendo in secondo piano l'esigenza del cliente.
Fermo restando che c'è chi tira su pesci con uno spago legato a un bastone, e che per iniziare non serve a niente spendere dei capitali, affidarsi a marchi e modelli famosi, provati e consigliati da tente persone è comunque garanzia di non prendere attrezzi inadatti (anche qui, con un po' di pazienza, puoi trovare tanti consigli sparsi per il forum).
Troppo spesso ho letto qui sul forum, e sentito da conoscenti, di persone che come te cercavano attrezzature per iniziare e che si sono viste rifilare ad esempio canne da 3,50 metri con pesi lanciabili dai 50 agli 80 grammi per pescare con il galleggiante. Magari a te questi dati non dicono nulla ma in realtà stanno a significare che il negoziante ha tenuto conto di tutto tranne che delle esigenze del cliente.
Per le canne da galleggiante stai sui 5 o 6 metri per una bolognese e sui 4,20 per una da inglese, il peso gestibile dalla canna deve essere per entrambe intorno ai 20 o 25 grammi massimo. Lo puoi verificare tu stesso guardando sul fusto della canna l'indicazione casting o casting weight (C.W.). Se tale dato è diverso o addirittura è assente io lascerei perdere.
Per le canne da fondo o ledgering guarda misure dai 3.60 ai 3.90 mt. con casting intorno ai 70 o 80 grammi massimo.
Inoltre le canne da ledgering devono avere in dotazione almeno 2 cimini intercambiabili (i cimini sono l'ultimo pezzo in alto della canna, sono lunghi circa 40 cm e in genere sono di colore molto acceso).
Spero di non averti fatto confusione, vedi il mio intervento come un elenco di spunti da approfondire per fare un'acquisto oculato, ma soprattutto adatto a tuo figlio. La pesca è una bellissima e sana passione ma, soprattutto all'inizio, può bastare un attrezzo sbagliato per creare idee sbagliate e far pedere velocemente interesse.

Questo post è stato modificato da jack121: 16 August 2011 - 00:07 AM

Posted ImageLife is open

#12 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 22 August 2011 - 10:44 AM

grazie jack.... un vero trattato sulle canne.... (da pesca ovviamente :lachtot: )

purtroppo leggo solo oggi i tuoi consigli dopo avere già fatto l'acquisto della cannettina del decathlon

mio figlio ha fatto subito amicizia con un paio di pescatori anziani che gli hanno dato dei consigli....

allora pesca con i bigattini (per cui esca naturale) dal molo (la profondità ovviamente è molto elevata già a pochi metri dalla riva visto che ci attracca una motonave !!!!) eliminato il galleggiante di serie abbiamo sostituito con un galleggiante scorrevole (se non ricordo male pennacchio 4 gr).... abbiamo comperato un kit con le montature già fatte e piombate perchè ovviamente le prime volte il bambino le attorcigliava un po' maneggiando la canna !!!!

per unire la lenza presente sul mulinello alle montature abbiamo preso una piccola girella.... un pescatore del luogo ha messo un pezzetino di cavo di cotone annodato attorno alla lenza in modo da non fare distendere troppo filo.... insomma un fermo artigianale....

il bambino è andato a pesca 4 volte in tutto e un giorno ha preso una scardola e un persico per cui qualcosa ha fatto !!!!

il filo di serie si è dimostrato resistente visto che non si è spezzato ne impigliandosi ne recuperando...

insomma come inizio è stata una esperienza positiva.... tenendo conto che anche pescatori esperti (con la canna) pescavano pochissimo !!!

UN DATO TECNICO la canna è data per un lancio di 20 gr ed è lunga 3,6 mt quindi dovrebbero essere dei valori corretti per la pesca con il galleggiante....

Questo post è stato modificato da revenge: 22 August 2011 - 10:46 AM


#13 jack121

jack121

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 85 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: ledgering - spinning
  • Provenienza: Parma

Postato 22 August 2011 - 10:58 AM

Ciao,
mi fa davvero piacere che tuo figlio abbia già catturato qualche pesce, immagino sia stato uno splendido inizio per lui :smile: .
La canna direi che va bene, un casting di 20 gr. è l'ideale per il galleggiante.
Ottimo sistema lo stopper con il filo di cotone, è il sistema che usano in molti (anche io lo preferisco) ed è semplice ed economico. Eventualmente se cerchi in giro per il forum puoi trovare la spiegazione di come si esegue questo fermo (si chiama nodo di stop ed è molto semplice una volta visto come fare), in modo da poterlo insegnare a tuo figlio e soprattutto per poterlo rifare in caso nel tempo si sciolga.
Mano a mano che tuo figlio si impratichirà vi consiglio di calare il più possibile le misure dei fili, sia per il mulinello che per il finale, in modo da far aumentare le mangiate, l'ideale sarebbe arrivare a misure intorno allo 0.16 nel mulinello con finali che vanno dallo 0.12 allo 0.08.
Ovviamente ci vuole tempo perchè con misure così sottili serve abbastanza pratica per non strappare tutto.
Scusa se ti scrivo così tante cose ma per me la pesca è una grande passione, trasmessami da mio padre quando ero bambino, e quando so di altri bambini che stanno iniziando mi faccio un po' prendere dall'entusiasmo :mrgreen: .
Comunque sia credo la cosa più importante sia che ora tuo figlio abbia la sua prima canna con cui affrontare questa nuova passione, e se qualche pescatore anziano l'ha già preso sotto la sua ala sicuramente potrà insegnarli tanti piccolo segreti.
Posted ImageLife is open

#14 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 22 August 2011 - 13:45 PM

Ciao,
mi fa davvero piacere che tuo figlio abbia già catturato qualche pesce, immagino sia stato uno splendido inizio per lui :smile: .

UNA PICCOLA SODDISFAZIONE.....

La canna direi che va bene, un casting di 20 gr. è l'ideale per il galleggiante.

NEL KIT DELLA CANNA C'E ANCHE UNA PASTA PER COSTRUIRE PICCOLE ESCHE ARTIFICIALI PER LA TROTA, E' UNA SORTA DI PASTA GIALLA... SE RIESCO LO PORTO ANCHE SU QUALCHE TORRENTE (OPPURE LAGHETTO) PER PROVARE A PESCARE TROTE....

Ottimo sistema lo stopper con il filo di cotone, è il sistema che usano in molti (anche io lo preferisco) ed è semplice ed economico. Eventualmente se cerchi in giro per il forum puoi trovare la spiegazione di come si esegue questo fermo (si chiama nodo di stop ed è molto semplice una volta visto come fare), in modo da poterlo insegnare a tuo figlio e soprattutto per poterlo rifare in caso nel tempo si sciolga.

GRAZIE PER IL CONSIGLIO...

Mano a mano che tuo figlio si impratichirà vi consiglio di calare il più possibile le misure dei fili, sia per il mulinello che per il finale, in modo da far aumentare le mangiate, l'ideale sarebbe arrivare a misure intorno allo 0.16 nel mulinello con finali che vanno dallo 0.12 allo 0.08.

QUESTO PARTICOLARE LO IGNORAVO COMPLETAMENTE.....

Ovviamente ci vuole tempo perchè con misure così sottili serve abbastanza pratica per non strappare tutto.
Scusa se ti scrivo così tante cose ma per me la pesca è una grande passione, trasmessami da mio padre quando ero bambino, e quando so di altri bambini che stanno iniziando mi faccio un po' prendere dall'entusiasmo :mrgreen: .

CI MANCHEREBBE, IO ASCOLTO VOLENTIERI I VS CONSIGLI PERCHE' SONO COMPLETAMENTE A ZERO !!!!

Comunque sia credo la cosa più importante sia che ora tuo figlio abbia la sua prima canna con cui affrontare questa nuova passione, e se qualche pescatore anziano l'ha già preso sotto la sua ala sicuramente potrà insegnarli tanti piccolo segreti.


DEVO DIRE CHE FINORA TUTTI I PESCATORI CHE ABBIAMO CONOSCIUTO SONO STATI VERAMENTE SIMPATICI E GENTILI CON LUI....

#15 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 August 2011 - 15:00 PM

revenge, per favore niente maiuscolo, grazie :)



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#16 jack121

jack121

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 85 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: ledgering - spinning
  • Provenienza: Parma

Postato 22 August 2011 - 15:12 PM

Ciao,
mi fa davvero piacere che tuo figlio abbia già catturato qualche pesce, immagino sia stato uno splendido inizio per lui :smile: .

UNA PICCOLA SODDISFAZIONE.....

La canna direi che va bene, un casting di 20 gr. è l'ideale per il galleggiante.

NEL KIT DELLA CANNA C'E ANCHE UNA PASTA PER COSTRUIRE PICCOLE ESCHE ARTIFICIALI PER LA TROTA, E' UNA SORTA DI PASTA GIALLA... SE RIESCO LO PORTO ANCHE SU QUALCHE TORRENTE (OPPURE LAGHETTO) PER PROVARE A PESCARE TROTE....

Ottimo sistema lo stopper con il filo di cotone, è il sistema che usano in molti (anche io lo preferisco) ed è semplice ed economico. Eventualmente se cerchi in giro per il forum puoi trovare la spiegazione di come si esegue questo fermo (si chiama nodo di stop ed è molto semplice una volta visto come fare), in modo da poterlo insegnare a tuo figlio e soprattutto per poterlo rifare in caso nel tempo si sciolga.

GRAZIE PER IL CONSIGLIO...

Mano a mano che tuo figlio si impratichirà vi consiglio di calare il più possibile le misure dei fili, sia per il mulinello che per il finale, in modo da far aumentare le mangiate, l'ideale sarebbe arrivare a misure intorno allo 0.16 nel mulinello con finali che vanno dallo 0.12 allo 0.08.

QUESTO PARTICOLARE LO IGNORAVO COMPLETAMENTE.....

Ovviamente ci vuole tempo perchè con misure così sottili serve abbastanza pratica per non strappare tutto.
Scusa se ti scrivo così tante cose ma per me la pesca è una grande passione, trasmessami da mio padre quando ero bambino, e quando so di altri bambini che stanno iniziando mi faccio un po' prendere dall'entusiasmo :mrgreen: .

CI MANCHEREBBE, IO ASCOLTO VOLENTIERI I VS CONSIGLI PERCHE' SONO COMPLETAMENTE A ZERO !!!!

Comunque sia credo la cosa più importante sia che ora tuo figlio abbia la sua prima canna con cui affrontare questa nuova passione, e se qualche pescatore anziano l'ha già preso sotto la sua ala sicuramente potrà insegnarli tanti piccolo segreti.


Per quanto riguarda le trote ti consiglio di partire con i laghetti.
In torrente è molto più complicato avere catture, inoltre ci sono molti divieti e misure minime di cui tenere conto, e infine la pastella non è l'esca ideale per tali posti.
In un laghetto si può divertire molto di più, magari pescando a striscio con la pastella (per questa tecnica puoi trovare tantissime informazioni, anche per prinicipianti, nella sezione trota lago del forum) e con la canna che avete appena preso.
L'unico appunto è che questa non è sicuramente la stagione ideale visto il caldo opprimente, molto meglio aspettare l'autunno inoltrato o ancora meglio l'inverno.
Comunque, visto che la canna lancia 20 gr., potete provare a fare un po' di pesca a fondo leggera, la montatura è molto semplice: lenza madre (quella sul mulinello) su cui montare uno stopperino in gomma (li vendono anche da Decathlon, assomigliano a dei chicchi di riso e possono essere neri o di altri colori), un piombo scorrevole da 15 gr.(cioè con un buco che lo attraversa per tutta la sua lunghezza) e gommino salvanodo (anche questi li hanno da Decathlon, sono dei pezzettini forati di gomma morbida e servono a evitare che il piombo o il galleggiante scorrevole vadano a battere sul nodo della girella), poi una girella e un terminale da 60-80 cm, per finire un amo del 8 o del 6.
Come esca lombrichi o mais.

Questo post è stato modificato da jack121: 22 August 2011 - 15:14 PM

Posted ImageLife is open

#17 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 August 2011 - 15:21 PM

ottimo consiglio, specie con il mais :up:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#18 revenge

revenge

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: ??
  • Provenienza: brescia

Postato 22 August 2011 - 16:25 PM

jack sei una miniera di informazioni..... questa della pesca a fondo proprio non la conoscevo.... la pesca a fondo si può paticare nei torrenti ???? per quanto riguarda i divieti mi sono procurato il libretto della provincia di brescia con tutti i regolamenti.... poi preferisco maneggiare il mais che quello schifo di bigattini !!!!

#19 jack121

jack121

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 85 Post:
  • LocalitàParma
  • Tecnica: ledgering - spinning
  • Provenienza: Parma

Postato 22 August 2011 - 16:41 PM

jack sei una miniera di informazioni..... questa della pesca a fondo proprio non la conoscevo.... la pesca a fondo si può paticare nei torrenti ???? per quanto riguarda i divieti mi sono procurato il libretto della provincia di brescia con tutti i regolamenti.... poi preferisco maneggiare il mais che quello schifo di bigattini !!!!


eh eh, ti ringrazio, in realtà molte delle cose che so le ho imparate leggendo proprio questo forum (anche se sono iscritto da poco sono anni che lo leggo).
In torrente io non pescherei a fondo, non perchè sia impossibile prendere qualcosa ma perchè ci sono tecniche molto più proficue.
Tieni però conto del fatto che il torrente è un ambiente un po' difficile, specie all'inizio. Sono quasi sempre ambienti piccoli con pesci molto sospettosi e maliziati, inoltre l'acqua è spesso bassa e molto trasparente quindi i pesci vedono il pescatore anche da grande distanza.
Se vuoi pescare in acqua libera (ottima scelta secondo me :smile:) puoi provare nelle zone di fondo valle, cercando qualche lanca tranquilla.
Quando si pesca a fondo il peso del piombo si sceglie principalmente in base alla forza della corrente e la vostra canna non permette di utilizzare piombi adatti a correnti sostenute (se eccedi il limite della canna rischi la rottura della stessa durante il lancio :( ), per questo è meglio scegliere zone con corrente molto moderata (come appunto le anse ampie e le lanche).
Se vuoi far provare a tuo figlio il torrente potete provare a trote con il pallettone (anche qui ti rimando al forum per avere quante informazioni vuoi :) ), praticamente monti una biglia di piombo sopra la girella del terminale e sondi le varie buche del torrente, le cascatelle e i lati di ogni roccia, fino a trovare qualche trota.
Tieni conto però che non è una tecnica adatta per iniziare, e la canna che avete purtroppo è un po' corta. Mentre si pesca con questo sistema non si lancia praticamente mai, si fa calare piano piano l'amo sotto la punta della canna e, viene da se, che più la canna è lunga e più lontano puoi calare l'amo rispetto al punto in cui sei.
Visto che in questi ambienti (i torrenti) il mimetismo è essenziale (pena non vedere neanche una singola mangiata), poter stare a soli 3 metri o poco più limita di molto le possibilità.
Io ti consiglio per il momento di continuare con il galleggiante e provare con la pesca a fondo, andando in laghetti, lago naturale e lanche di fiume di fondovalle, già così ci sono tante cose da imparare e tantissime possibilità per divertirsi, poi chissà magari ti appasioni anche tu :)
Posted ImageLife is open

#20 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27805 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 22 August 2011 - 17:44 PM

attento che nei torrenti scattano divieti particolari, spesso serve la concessione e hanno regolamenti molto per conto loro...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi