però mi sono trovato a farmi la domanda se fosse meglio spinning o casting come "tecnica"
nel senso, ho capito il perchè il casting è meglio nell'uso di artificiali di grossa mole
ma in 'cataloghi/siti vendita online/consigli per iniziare la pesca a spinning al siluro nel forum' vengono sempre citate/vendute attrezzature da spinning ( pesante, ma sempre canne normali e mulinelli a bobina fissa )
esempio per essere il più chiaro possibile
Quanti di noi (soprattutto i lucciofili o chi pesca a siluri) dopo una mezza giornata a macinare e lanciare grossi minnows o Martin da 28 gr non sono tornati a casa con il braccio e la schiena indolenziti ?
credo che tutti noi abbiamo fatto questa esperienza, bhè con il casting è solo un lontano ricordo, tutte le vibrazioni che nello spinning diventano negative per il nostro corpo e la nostra attrezzatura nel casting vengono azzerate dal sistema di recupero del filo che essendo in linea diretta vengono scaricate sul mulinello.
vs
Mulinelli taglia 6000-8000 (taglia Shimano) o 4500 - 5500(taglia Daiwa) preferibilmente a frizione anteriore, è importante che non siano troppo pesanti essendo una pesca di movimento che prevede continui lanci e recuperi pena l'affaticamento rapido dopo pochi lanci. Fondamentale che siano modelli di buona qualità e con una meccanica affidabile, e una frizione robusta se si dovesse avere la necessità di "stoppare" il pesce che si dirige verso un ostacolo o verso la corrente forte.
alcuni esempi:
Shimano Exage 6000 75€
Shimano Nexave 6000 60€
Shimano Stradic 6000 - 8000 220€(quello che ho io)
Shimano TwinPower 6000 - 8000 300€
Daiwa Freams 4500 j 90€
Shimano Navi PG8000 115€
( sono solo pezzi dei post originari )
chi ha esperienza può chiarirmi l'arcano ?

posto qui perchè interamente riferito alla pesca al siluro, se fosse da spostare, scusatemi