Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Spinning o Casting al siluro?


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 01 August 2011 - 00:52 AM

premessa: non ho mai praticato spinning o casting se non il primo in maniera casuale ( senza risultati ); tutto ciò che "so" proviene dalla lettura di tutti i vari articoli qui nel forum

però mi sono trovato a farmi la domanda se fosse meglio spinning o casting come "tecnica"

nel senso, ho capito il perchè il casting è meglio nell'uso di artificiali di grossa mole
ma in 'cataloghi/siti vendita online/consigli per iniziare la pesca a spinning al siluro nel forum' vengono sempre citate/vendute attrezzature da spinning ( pesante, ma sempre canne normali e mulinelli a bobina fissa )

esempio per essere il più chiaro possibile

Quanti di noi (soprattutto i lucciofili o chi pesca a siluri) dopo una mezza giornata a macinare e lanciare grossi minnows o Martin da 28 gr non sono tornati a casa con il braccio e la schiena indolenziti ?
credo che tutti noi abbiamo fatto questa esperienza, bhè con il casting è solo un lontano ricordo, tutte le vibrazioni che nello spinning diventano negative per il nostro corpo e la nostra attrezzatura nel casting vengono azzerate dal sistema di recupero del filo che essendo in linea diretta vengono scaricate sul mulinello.


vs

Mulinelli taglia 6000-8000 (taglia Shimano) o 4500 - 5500(taglia Daiwa) preferibilmente a frizione anteriore, è importante che non siano troppo pesanti essendo una pesca di movimento che prevede continui lanci e recuperi pena l'affaticamento rapido dopo pochi lanci. Fondamentale che siano modelli di buona qualità e con una meccanica affidabile, e una frizione robusta se si dovesse avere la necessità di "stoppare" il pesce che si dirige verso un ostacolo o verso la corrente forte.

alcuni esempi:
Shimano Exage 6000 75€
Shimano Nexave 6000 60€
Shimano Stradic 6000 - 8000 220€(quello che ho io)
Shimano TwinPower 6000 - 8000 300€
Daiwa Freams 4500 j 90€
Shimano Navi PG8000 115€


( sono solo pezzi dei post originari )

chi ha esperienza può chiarirmi l'arcano ? :rolleyes:
posto qui perchè interamente riferito alla pesca al siluro, se fosse da spostare, scusatemi

#2 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 August 2011 - 01:19 AM

con il casting hai alcuni vantaggi (recupero di grossi artificiali) ed alcuni problemi:

1)lancio. devi avere un minimo di mano, se no parrucchi ogni 3x2.

2)canne. e' difficile trovarne di potenza e dimensioni adeguate, solitamente le canne

3)mulinelli. devi imbobinarli molto bene per i siluri, altrimenti la treccia si "pianta" sotto trazione e rompi. senza contare i vari problemi di capacita', ingranaggeria (piu' potenza di recupero, ma messa direttamente "a tiro") e frizione, e la mancanza di sblocco dell'antiritorno.

personalmente, ho esperienza solo con siluretti fino al metro e ne ho presi sia a casting (con una combo da 60 gr) che a spinning (con tutto, da canne da cavedani e bass - puro masochismo!!! - a combo ben piu' adeguate e tranquillizzanti). dal basso della mia scarsa esperienza in materia di spinning, mi permetto di consigliarti questa tecnica, specialmente con attrezzatura da spinning di grosso calibro.



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#3 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 01 August 2011 - 08:17 AM

io li pesco a spinning...
a casting non ho mai provato...ma ti dico che di canne adatte, qualcuna, se ne trova ... roba che lancia sulle 3-4 oz..
A spinning, trovi facilmente attrezzi che puoi riutilizzare per altre tecniche...vedi morto-manovrato e pesca in verticale..
Da barca puoi anche utilizzarlo..ma da riva, io starei sullo spinning.

io il casting lo lascerei ai luccisti/bassisti...
una buona combo da spinning la trovi con poco (100-150 euro)...da casting secondo me, devi spendere molto di più..
poi, degustibus. :mrgreen:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#4 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 01 August 2011 - 09:13 AM

ok diciamo che il casting non ha ancora prodotti particolarmente specifici per siluro e quindi meglio lo spinning :) un po' me l'ero immaginato sfogliando tutti i cataloghi delle varie marche ma si sa che chi lo pratica ne sa sempre di più..

ora con la sicurezza di non andare mai in fiumi più grandi di bacchiglione/brenta e anzi, frequentare per lo più canali tipo fratta e roba così ( per chi non sa, canali dai 5 metri di larghezza in giù ) pensavo ad una bella 2.40 per potersi infrascare abbastanza bene ma non avere una canna troppo corta nel caso abboccasse qualcosa di grossetto; per il mulinello, che poi è la spesa più grossetta pensavo ad uno shimano dallo stradic in giù ( come prezzi, facendo conto di avere un budget di 200~250 euro, anche se riesco a trovare i giusti prodotti )
treccia wiplash pro 0.24 o 0.28 in base al mulinello

e fin qui penso di essere sulla giusta strada, circa :)
due cose:
- catalogo trabucco 2011, sezione canne da siluro ( saran due pagine scarse ), si trovano dei prodotti anche da spinning a prezzi competitivi e dalle descrizioni sembrerebbero buoni prodotti, qualcuno li ha provati o perlomeno avuti in mano? anche per sapere se i cast sono effettivi o falsati come ho letto di alcune shimano..
- nell'operazione "cambio anellini/ancorette" degli artificiali ( da farsi per dire, anche sulla serie da siluro della black cat che hanno su la mincio o no? ) ho trovato citati solo anellini della owner(mi pare), gamakatsu non vale la pena prenderne?

grazie già da ora se qualcuno si mette a leggere il tutto, so che son diverse robe ma essendo un tipo di pesca dove al primo pesce ci si può vedere l'attrezzatura esplodere, e non essendo io ricco :) preferirei non avere troppe brutte sorprese ( le parrucche me le gestirò io, son abituato oramai :mrgreen: )

#5 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 01 August 2011 - 09:35 AM

io resto dell'idea che non ha senso comprare attrezzatura limitata ad un solo spot.
Se un domani ti trovassi sul grande fiume, non sarebbe adeguata e rischieresti di perdere grossi pesci.

Come canna, sia 2,40 che 2,75 vanno bene...potenza effettiva di lancio almeno 80-100 gr, io uso una balzer wels spin da 2,60 cast 30-120... a me piace da matti..c'è chi si trova bene con la shimano Beastmaster 50-100 ...ma lancia e gestisce bene fino a 60 gr ..

Come mulo , il penn sargus (5-6000) è ottimo (e si trova a buon prezzo), poi lo shimano spheros pg 8000, spheros fb 5000, daiwa freams 4500, ryoby applause a AP power (6-8000)...e infine, mi hanno parlato molto bene dell'Okuma trio 55...un rapporto qualità prezzo sorprendente..
Io lo provo...un amico diceva che l'ha provato a cabo verde e vale molto più di quel che costa..

Per gli artificiali, quelli della B.Cat non li conosco...perchè la marca non mi piace in se...
ma guardando le immagini....vanno cambiate quasi in tutti.
Usa le tubertini ST-51 (o le Owner st-66...che sono la stessa cosa) e non sbagli...e split ring da 90-100 lb di tenuta almeno.

Altra cosa importante è il finale...mai legare la treccia direttamente all'artificiale.
Uno spezzone di nylon dello 0,70-0,90 di almeno 85-90 lb di tenuta, di lunghezza variabile dai 50 cm al metro e mezzo è ideale per resistere all'abrasione dei dentini del siluro e dei vari ostacoli sommersi..
Collegalo al trecciato con un nodo Tony pena...lo trovi illustrato su you tube.

Come trecciato...ti consiglio il Power Pro (0,41 o 0,43) o il tuff line 65-80 libbre...
Il wishplast a me non piace...costa tanto, i dati dichiarati non sono veritieri, e alcuni lamentano una tenuta a particolari nodi non ottima... ma in molti lo usano.



Se servono altre info chiedi pure..

Questo post è stato modificato da Yari Chiusa: 01 August 2011 - 09:37 AM

"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#6 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 01 August 2011 - 11:16 AM

innanzitutto grazie per la disponibilità e la pazienza :)

l'okuma mi attira, penso lo proverò visto anche il prezzo vantaggioso
per la canna cercherò di andare in un bel negozio fornito per averne qualcuna in mano e sentire se c'è feeling, tenedo conto di tutto ciò che mi avete consigliato

una curiosità: ovunque ho letto che la treccia inganna con la storia del diametro perchè non tonda ecc ecc quindi sarà sempre superiore di diametro; se prendessi il power pro da 0.41 o 0.43, che quindi boh, dovrebbe essere poi uno 0.50? e avessi un mulinello taglia 6000 shimano (per fare un esempio) quanta ce ne starebbe? sui 100 metri circa? meno?
non che non mi fidi dei consigli è che ho avuto ancora poco a che fare con la treccia per il prezzo appunto, e non sò come gestirne il diametro :rolleyes:
sul tica non mi farei problemi :mrgreen: ma su un mulo più "piccolo" vorrei sapere quanti metri posso lasciare al massimo al pesce

#7 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 01 August 2011 - 11:29 AM

sul cybernetic , che dichiara 440 mt di 0,45 ...io ci ho fatto stare 275 mt di power pro 0,46...e in tanti , come me, ci hanno caricato lo stesso filo allo stesso modo.

mediamente, sui mulinelli da spinning al glano taglia 6-8000, ci sta una bobina da 150 yds scarsa...con i primi metri di nylon... quindi circa 110-130 mt di trecciato 65-80 libbre...
A spinning basta..ed è una scelta obbligata per limitare il peso..

Piuttosto che mettere 20 m in più di una treccia più sottile..io preferirei averne 20 in meno di una treccia più robusta..
Se punta verso rami od ostacoli devi chiudere tutto e tirare...non cedere filo.. :mrgreen:
Se peschi da riva, consiglio l'80 libbre(0,43)....da barca, invece...il 65 libbre va benissimo (0,41)..

secondo me, all'aumentare del diametro dichiarato, aumenta anche la differenza con quello reale..
es.
pp 0,41--> diametro reale (tiro ad indovinare) 0,46...
pp 0,43--> diam. reale 0,50
pp 0,46--> diam. reale 0,55 (e i conti, per riempire un cibernetic, tornerebbero..)
Sono valori inventati...ma secondo me dovrebbero essere abbastanza veritieri..
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#8 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 01 August 2011 - 11:59 AM

capito :) spero di avere entro l'inizio delle vacanze l'attrezzatura, per poterla provare e magari prendere qualcosa, tanto per dire se funziona
grazie mille come sempre di tutto :)
visto che il post è giovine, se qualcun'altro ha consigli o particolarità da correggere faccia pure, l'opinione di più persone almeno per me fa sempre piacere

#9 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 01 August 2011 - 23:07 PM

io li pesco a spinning...
a casting non ho mai provato...ma ti dico che di canne adatte, qualcuna, se ne trova ... roba che lancia sulle 3-4 oz..
A spinning, trovi facilmente attrezzi che puoi riutilizzare per altre tecniche...vedi morto-manovrato e pesca in verticale..
Da barca puoi anche utilizzarlo..ma da riva, io starei sullo spinning.

io il casting lo lascerei ai luccisti/bassisti...
una buona combo da spinning la trovi con poco (100-150 euro)...da casting secondo me, devi spendere molto di più..
poi, degustibus. :mrgreen:


mini precisazione, esistono benissimo anche combo da casting lunghe e di potenza molto superiori, ma sono difficili da trovare e costanooooooooooo

ok diciamo che il casting non ha ancora prodotti particolarmente specifici per siluro e quindi meglio lo spinning :) un po' me l'ero immaginato sfogliando tutti i cataloghi delle varie marche ma si sa che chi lo pratica ne sa sempre di più..

ora con la sicurezza di non andare mai in fiumi più grandi di bacchiglione/brenta e anzi, frequentare per lo più canali tipo fratta e roba così ( per chi non sa, canali dai 5 metri di larghezza in giù ) pensavo ad una bella 2.40 per potersi infrascare abbastanza bene ma non avere una canna troppo corta nel caso abboccasse qualcosa di grossetto; per il mulinello, che poi è la spesa più grossetta pensavo ad uno shimano dallo stradic in giù ( come prezzi, facendo conto di avere un budget di 200~250 euro, anche se riesco a trovare i giusti prodotti )
treccia wiplash pro 0.24 o 0.28 in base al mulinello

e fin qui penso di essere sulla giusta strada, circa :)
due cose:
- catalogo trabucco 2011, sezione canne da siluro ( saran due pagine scarse ), si trovano dei prodotti anche da spinning a prezzi competitivi e dalle descrizioni sembrerebbero buoni prodotti, qualcuno li ha provati o perlomeno avuti in mano? anche per sapere se i cast sono effettivi o falsati come ho letto di alcune shimano..
- nell'operazione "cambio anellini/ancorette" degli artificiali ( da farsi per dire, anche sulla serie da siluro della black cat che hanno su la mincio o no? ) ho trovato citati solo anellini della owner(mi pare), gamakatsu non vale la pena prenderne?

grazie già da ora se qualcuno si mette a leggere il tutto, so che son diverse robe ma essendo un tipo di pesca dove al primo pesce ci si può vedere l'attrezzatura esplodere, e non essendo io ricco :) preferirei non avere troppe brutte sorprese ( le parrucche me le gestirò io, son abituato oramai :mrgreen: )


conoscendo circa la tua zona: una canna da spinning da 2.70 (almeno 60 gr di potenza gestibile reale, ma meglio salire sui 100), un mulinellone, treccia, finale in kevlar e tutta la minuteria adeguata. ocio alle ancorette.

altri modelli: la vecchia rhino da spinning da 80 gr (circa come la beastmaster), alcedo modularis, berkley giant (un palo assurdo) o la forcemaster



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#10 Zagarna

Zagarna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 53 Post:
  • LocalitàMontagnana (PD)
  • Tecnica: Passata con fissa
  • Provenienza: Montagnana(PD)

Postato 02 August 2011 - 07:26 AM

appena faccio shopping ( quanti soldi che se ne vanno :blink: ) e provo il tutto vi dico cosa ho preso e come funziona ( ma non fidatevi che sono nuovo dello spinning :mrgreen: )

grazie a tutti :)


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi