
questa tecnica è un po piu difficile, ma con poca pratica si arriva subito ai risultati.
veniamo subito all'atrezzatura.
la canna:
io uso una cannetta da 1,20 mt con una potenza di 50-100 gr. di piu non è necessaria, e poi la toccata del "surice" è molto rapida, e bisigna ferrarlo in fretta (molte magiate vanno a vuoto).
la canna comunque non è indispensabile per le profondità a cui si pesca. a volte, con il pesce molto sospettoso e che mangia male, la lenza "a mano" è la migliore, in quanto con il dito sulla bava madre si percepiscono anche le toccate molto piccole, e si è molto più reattivi sulla ferrata.


---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il mulinello e lenza madre:
con questa pesca basta un mulinello che possa contenere 50 mt di 0.30mm. io uso un 1000.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
ametiere ed esche:
le ametiere che si usano sono lunghe circa 1 mt, con 3 braccioli di 10-15cm, con ami del 12-14. l'ultimo amo deve arrivare ad essere piu lungo del piombo, per appoggiarsi proprio sul fondo. la lenza madre della ametiera ed i braccioli possono essere fatti con uno 0.20mm o uno 0.25mm.
come esca si usano pezzettini di gamberetto sgusciato, piu piccoli sono, piu si hanno possibilità di allamare il "surice", perchè è molto vorace, ma ha la bocca piccola, e se non riesce ad ingoiare il pezzetto, lo strappa dall'amo, facendoci continuare a attaccare esche.
non imorta se resta fuori dall'esce una buona parte di amo, non sono sospettosi.



---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
il piombo:
qui non servono molti piombi. un 30gr o un 40gr sono piu che sufficenti (in caso di corrente media, anche un 50gr). i migliori sono quelli cubici, che non rotolano sul fondo.

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
alcuni accorgimenti:
come anche nella pesca ai sugarelli, dove potete, mettete moschettoni con girelle per non fasr attorcigliare la lenza nel recupero del pesce.


attenzione che i surici mordono, perciò portatevi uno straccetto, per slamarli, se no vi si attaccano alle dita con i dentini.
---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
risultato finale:
la vostra attrezzatura alla fine dovrà essere circa così

---------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------------
la pesca:
l'orario non è molto importante, la mattina di solito è quella piu fruttuosa (dalle 06:00 alle 12:00) ma comunque tutta la giornata si prende.
i fondali, i migliori sono quelli a 300-400 mt dalla spiaggia, il fondale deve essere sabbioso (il surice vive nella sabbia, perciò lo si torva solo li), dai 10mt fino ai 30mt.
una volta arrivati allo spot,si innescano i pezzetti di gamberetto e si calano le lenze. una volta sul fondo, si fanno fare dei piccoli saltelli di 5-10cm al piombo.
le mangiate sonoferoci ma rapide, e se tardiamo un attimo ha gia risputato l'amo senza gamberetto attaccato. appena sentiamo la tocca dobbiamo dare una ferrata, e poi sentire se è attaccato oppure no. se è attaccato, recuperiamo, lo slamiamo e ributtiamo le lenze, ed invece se non si è attacato aspettiamo ancora. dopo 2-3 ferrate andate a vuoto vi consiglio ti salpare la lenza e controllare i gamberi, perchè dopo una toccata di solito il gamberetto non c'è gia piu.
a volte, dopo aver sentito solo una toccata, ho recuperato, e non c'erano gia piu tutti e 3 i gamberetti.
quando non si sentono toccate per 2-3 minuti meglio spostarsi e provare in un'altra zona, anche solo 100 mt di distanza fanno la differenza.
ed ecco i risultati di questa pesca:



con questa pesca si prende, a parte i surici, molti altri pesci a causa dell'esca (il gamberetti penso che sia ben visto da quasi tutti i pesci del mare). perciò non è difficile imbattersi in vope, tracine, passere di mare, triglie, gronghetti, lumere, pagelli, saraghi, e tutto il resto del pesce del sottocosta.
spero che anche questa guida vi serva.
ciao a tutti.