Torno di nuovo sul tema delle montature per pesca all'inglese.
Come va impostata una montatura per pesca all'inglese quando si deve pescare su un fondale molto profondo?
Nei vari esempi di montature che ho visto su internet/riviste, in pratica il fondo sta tutto compreso tra il bulk di taratura del galleggiante e l'amo. Ma quando si pesca su profondità notevoli, una montatura del genere è inutilizzabile (come faccio a lanciare una lenza lunga 6-7 metri con una canna da 3,90m?!??).
Sarebbe preferibile quindi mantenere più corta la distanza tra bulk ed amo ed aumentare il fondo alzando lo stopper superiore del galleggiante. Ma c'è sempre un altro problema, cioè che prima di conoscere la profondità del fondale nel punto di pesca non si può in pratica preparare la lenza (come faccio a sapere a priori quando deve essere lunga). A meno che non mi preparo una lenza lunga TOT metri, dando per scontato che non pescherò a profondità maggiori di TOT, ed una volta giunti sullo spot misuro il fondo e regolo la posizione dello stopper.
Esemplificando. Supponiamo che intenda pescare su un fondo non superiore a 6m; a casa mi preparo la montatura in questo modo:
finale 50cm - girella - lenza di circa 5,50m: sui primi 1,5m circa realizzo la piombatura attiva, quindi bulk di taratura, galleggiante semplicemente infilato nella lenza senza attacco scorrevole e circa 4m di lenza "vuota" su cui il galleggiante sarà libero di scorrere - asola per il collegamento alla lenza madre (asola su asola, senza moschettoni/girelle).
Quindi, una volta giunto sul luogo di pesca, misuro il fondo nel punto in cui intendo pescare ed in base alla misura posiziono lo stopper superiore realizzato con nodo in filo di lana o simili.
In pratica, mi serve una montatura che possa essere in parte avvolgibile sul mulinello (o comunque che possa scorrere tra gli anellini della canna) per pescare a profondità superiore alla lunghezza della canna.
E' giusto?
