Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca all'inglese su fondali profondi


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 July 2011 - 09:37 AM

Ciao a tutti.
Torno di nuovo sul tema delle montature per pesca all'inglese.
Come va impostata una montatura per pesca all'inglese quando si deve pescare su un fondale molto profondo?
Nei vari esempi di montature che ho visto su internet/riviste, in pratica il fondo sta tutto compreso tra il bulk di taratura del galleggiante e l'amo. Ma quando si pesca su profondità notevoli, una montatura del genere è inutilizzabile (come faccio a lanciare una lenza lunga 6-7 metri con una canna da 3,90m?!??).
Sarebbe preferibile quindi mantenere più corta la distanza tra bulk ed amo ed aumentare il fondo alzando lo stopper superiore del galleggiante. Ma c'è sempre un altro problema, cioè che prima di conoscere la profondità del fondale nel punto di pesca non si può in pratica preparare la lenza (come faccio a sapere a priori quando deve essere lunga). A meno che non mi preparo una lenza lunga TOT metri, dando per scontato che non pescherò a profondità maggiori di TOT, ed una volta giunti sullo spot misuro il fondo e regolo la posizione dello stopper.
Esemplificando. Supponiamo che intenda pescare su un fondo non superiore a 6m; a casa mi preparo la montatura in questo modo:
finale 50cm - girella - lenza di circa 5,50m: sui primi 1,5m circa realizzo la piombatura attiva, quindi bulk di taratura, galleggiante semplicemente infilato nella lenza senza attacco scorrevole e circa 4m di lenza "vuota" su cui il galleggiante sarà libero di scorrere - asola per il collegamento alla lenza madre (asola su asola, senza moschettoni/girelle).
Quindi, una volta giunto sul luogo di pesca, misuro il fondo nel punto in cui intendo pescare ed in base alla misura posiziono lo stopper superiore realizzato con nodo in filo di lana o simili.
In pratica, mi serve una montatura che possa essere in parte avvolgibile sul mulinello (o comunque che possa scorrere tra gli anellini della canna) per pescare a profondità superiore alla lunghezza della canna.
E' giusto? :?:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 13 July 2011 - 09:49 AM

Esemplificando. Supponiamo che intenda pescare su un fondo non superiore a 6m; a casa mi preparo la montatura in questo modo:
finale 50cm - girella - lenza di circa 5,50m: sui primi 1,5m circa realizzo la piombatura attiva, quindi bulk di taratura, galleggiante semplicemente infilato nella lenza senza attacco scorrevole e circa 4m di lenza "vuota" su cui il galleggiante sarà libero di scorrere - asola per il collegamento alla lenza madre (asola su asola, senza moschettoni/girelle).
Quindi, una volta giunto sul luogo di pesca, misuro il fondo nel punto in cui intendo pescare ed in base alla misura posiziono lo stopper superiore realizzato con nodo in filo di lana o simili.
In pratica, mi serve una montatura che possa essere in parte avvolgibile sul mulinello (o comunque che possa scorrere tra gli anellini della canna) per pescare a profondità superiore alla lunghezza della canna.
E' giusto? :?:


Ti piace compicarti la vita..Semplifica! :mrgreen:

se fai la piombatura sulla lenza madre, inserisci il galleggiante scorrevole e uno stopper...puoi pescare preciso al centimetro anche su un fondo di 10m..elimina lo spezzone con conseguenti asole..

Questo post è stato modificato da jar: 13 July 2011 - 09:49 AM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 July 2011 - 10:22 AM

Si, non fa un piega... :mrgreen:
Però ho due/tre problemi:
  • modifiche della lenza: risulta più difficile fare aggiustamenti in corso d'opera, come cambiare il galleggiante (anche se potrei risolvere con una semplice girella con moschettone infilata nella lenza madre a cui collegare il waggler) e soprattutto la piombatura;
  • sostituzione della lenza: scegliendo bene i diametri tra filo in bobina e terminale, non ci dovrebbero essere problemi di rottura, tuttavia a volte capita (mi è già successo) che durante un combattimento o mentre si guadina il pesce la montatura si ingarbugli di brutto, diventando di fatto inutilizzabile. Se lavoro direttamente con la lenza madre sono dolori: devo rifare tutta la montatura direttamente sul posto, mentre collegando montature già pronte posso prepararle in anticipo a casa con tutta calma;
  • gestione del mulinello: a parte che ora come ora sto usando lo stesso mulinello sia per la pesca all'inglese che per lo spinning (eh beh...un po' di economia! :mrgreen: ), ma poi una volta che finisco di pescare mi rimane 'sto mulinello con la montatura attaccata, non è molto comodo/pratico...
Insomma, da un lato si semplificano le cose, come dici giustamente tu, ma dall'altro si complicano... :???:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 13 July 2011 - 10:28 AM

per il punto 1, credo che esistano dei waggler "regolabili"...si svita la testa (che rimane attaccata alla lenza) e si aggiungono delle rondelle...poi si riavvita e voilà...il gioco è fatto!

per il punto 2 puoi solo migliorare..

per il punto 3, è chiaro che alla fine della battuta, la lenza sarebbe stata eliminata, con conseguente evidente disastramento del monofilo in pochissimo tempo..


In ogni caso, per ovviare a questi inconvenienti, potresti provare semplicemente a sostituire le asole con un nodo, da rifare all'occorrenza, ma perlomeno lo puoi far passare negli anelli senza troppe difficoltà.. ci sono molti nodi "sicuri" per la giunzione di 2 fili..io uso il nodo di sangue..

Questo post è stato modificato da jar: 13 July 2011 - 10:33 AM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 13 July 2011 - 10:33 AM

e allora potresti provare semplicemente a sostituire le asole con un nodo, da rifare all'occorrenza, ma perlomeno lo puoi far passare negli anelli senza troppe difficoltà.. ci sono molti nodi "sicuri" per la giunzione di 2 fili..io uso il nodo di sangue..


Ok, ci siamo... ;-)
Grazie!
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi