Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

domanda curiosa


  • Please log in to reply
9 risposte a questo topic

#1 gerrythebest

gerrythebest

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: in provincia di avellino

Postato 15 June 2011 - 17:10 PM

salve a tutti...ogni tanto vado a pescare in un laghetto a pagamento di piccolissime dimensioni,se non fai attenzione quando lanci,prendi alla persona che sta dall'altro lato...cmq lì ci sono delle trote salmonate molto grosse, che sono definite salmonate,perchè derivano dalle carni rosse del salmone,e ho sentito dire che la loro carne rossa e derivata dal mangime a base di gamberetti...la mia domanda è questa: perchè non provare a pescare con i gamberetti? magari anche quello che si danno alle tartarughe,quelli essiccati.
grazie,confido nelle vostre risposte

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 15 June 2011 - 17:49 PM

salve a tutti...ogni tanto vado a pescare in un laghetto a pagamento di piccolissime dimensioni,se non fai attenzione quando lanci,prendi alla persona che sta dall'altro lato...cmq lì ci sono delle trote salmonate molto grosse, che sono definite salmonate,perchè derivano dalle carni rosse del salmone,e ho sentito dire che la loro carne rossa e derivata dal mangime a base di gamberetti...la mia domanda è questa: perchè non provare a pescare con i gamberetti? magari anche quello che si danno alle tartarughe,quelli essiccati.
grazie,confido nelle vostre risposte

Non è detto che l'alimentazione sia a base di gamberetti...ormai la "salmonatura", nei casi più "intensivi", la fanno ANCHE con mangimi che contengono coloranti o altre schifezze chimiche, quindi il successo in pesca non è del tutto assicurato...poi, in altri casi, non disponendo di gamberi, forniscono solo un'alimentazione a base di carotenoidi...tutto questo per dirti che, in alcuni casi, le trote salmonate, dei gamberi non conoscono nemmeno la forma :mrgreen:

#3 zio

zio

    Gold Member

  • Gold Member
  • 5827 Post:
  • Localitàverbania
  • Tecnica: tremarella
  • Provenienza: Intra

Postato 15 June 2011 - 22:22 PM

MAx ha ragione...
SOno alimentati con mangimi a base di carotenoidi...
Quindi esche a base di gamberetto non funzionano...
:wink:
Fà balà la cana...

#4 dieguccio

dieguccio

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 42 Post:
  • Tecnica: ledgering
  • Provenienza: lazio

Postato 15 June 2011 - 22:43 PM

pero' cosi mi viene da fare una domanda:in allevamento mangiano camole o pastelle varie?forse tentar non nuoce!sicuramente saranno attratte dall'odore o dall'esca che sta a mezz'acqua,non so,magari qualcuno che ha sperimentato ci potra'dire!

#5 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 16 June 2011 - 10:58 AM

pero' cosi mi viene da fare una domanda:in allevamento mangiano camole o pastelle varie?forse tentar non nuoce!sicuramente saranno attratte dall'odore o dall'esca che sta a mezz'acqua,non so,magari qualcuno che ha sperimentato ci potra'dire!

Sicuramente! Ma il discorso è che, il gamberetto, sicuramente non implica la cattura della trota salmonata ;-) ! La pastella non gli viene data nell'allevamento, è vero, ma ha un odore/sapore che ricorda molto i mangimi che prendono nella loro alimentazione in intensivo...sono, quindi, attratte dall'odore...le camole le vedono come "prede"/intrusi...magari col gamberetto potrebbero avere una reazione analoga, o magari provano un bisogno minore di "mangiarlo" quando gli passa a tiro...dovresti sperimentare e, magari, documentarci a seguito della prova ;-)

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 16 June 2011 - 14:16 PM

sicuramente l'odore può influire, considerato che ultimamente, si sente che intere generazioni di trote sono allevate con mangime "liquido"..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 16 June 2011 - 16:25 PM

sicuramente l'odore può influire, considerato che ultimamente, si sente che intere generazioni di trote sono allevate con mangime "liquido"..

Il motivo del successo della pastella, a mio avviso :mrgreen: . I "mangimi liquidi", invece, credo siano il motivo dell' "apatia" delle trote in alcuni (dei tanti) casi :löl.: ... sono convinto che, talvolta, i gestori dei laghetti diano da mangiare al pesce immesso, con questo sistema, essendo pienamente consapevoli che noi pescatori sappiamo benissimo che giornate in cui il pesce "non collabora", sono del tutto fisiologiche :löl.: .

#8 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 16 June 2011 - 18:41 PM

lo si capisce anche quando la trota "mangia e sputa"..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#9 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 17 June 2011 - 00:46 AM

lo si capisce anche quando la trota "mangia e sputa"..

Dell'apatia "fisiologica" o della sazietà? Mi interessa perché il 90 per cento delle volte che vado a pesca mi si verifica questo fenomeno :mrgreen:

#10 RicOrso

RicOrso

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 21 Post:
  • Tecnica: tutto e niente
  • Provenienza: Ravenna

Postato 20 June 2011 - 12:33 PM

Qualche annetto fa, circa 3, provai anche io ad innescare dei gamberetti...risultati scadentissimi.

Credo che sia meglio sapere usare due artificiali correttamente per invogliarle anche in momenti di "calo".

Da tenere in considerazione che le condizioni cambiano molto da lago a lago.


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi