Puoi pescare anche dalla parte di Caorle

Nella foce del Livenza ci sono branzini, passere, leccie stella, leccie amia, cefali, mormore. Se ti metti vicino alla punta, dove già sotto i tuoi piedi l'acqua è fonda, puoi pescare tranquillamente con una lunga canna fissa. Se peschi un po' più dentro invece, ti consiglio di pescare a fondo, con piombo pesanti (la corrente è notevole). I branzini sono sempre più rari, diciamo che vige la legge dei grandi numeri: su decine e decine di pescatori in entrambe le sponde del canale, ogni tanto qualche fortunello ne becca una (dicono che ce ne siano anche di belle). Le leccie stella le puoi provare a prendere nel sottoriva lungo la massicciata. Per le amia, molto più grandi delle sorelle, devi avere la pazienza di vederle entrare in canale dal mare. E allora in fretta e furia devi lanciarci davanti poppers o grossi minnows galleggianti, recuperati a manetta. Naturalmente ti servirà un'attrezzatura da spinning davvero strong! Comunque, a meno di un gran colpo di cul.o, spigole e leccie non le tirerai fuori da lì. Molto più facile prendere qualche cefalo. Come esca ti consiglio la tremolina. E' disponibile in due specie : la veneziana, di colore verdastro e quella francese, di coloro più rossastro e più dura della prima (quindi più facilmente innescabile). La tremolina è un'esca delicata ma molto apprezzata dai cefali, sia a fondo che a galleggiante.
ps: da quello che so il sottoriva dalla parte di porto s. margherita è pieno di alghe e tappeti di cozze. Potrei sbagliarmi, ma mi pare mi avessero detto così. Quindi occhio a non addobbare il fondale