ti ho fatto uno schema di come solitamente preparo una montatura all'inglese...poi dovrai sistemarla in base alle tue esigenze...anche perchè presumo che tu pescherai a mezz'acqua o comunque staccato dal fondo...

La grammatura e la forma del galleggiante, dovranno variare in base a tanti fattori...vento, corrente, distanza di pesca...
i piombi per tenere fermo il galleggiante sono i classici pallettoni da inglese...io ne metto uno sopra (più piccolo possibile) e 2-3 sotto di generose dimensioni, a tarare circa l'80-85% del galleggiante...
termino la taratura con dei piccoli pallini distanziati tra loro...la cui distanza varia sia in base alla profondità di pesca, che alla necessità di scendere in pesca più o meno velocemente.. parto dal basso,vicino alla girella, e risalgo distanziandoli equamente (10-20-30 o anche 40 cm l'uno dall'altro...dipende da quanto velocemente vuoi entrare in pesca..

)...ne uso 3-4 solitamente..
Preferisco la girella tripla in quanto, sopratutto pescando lontano, quando recuperiamo velocemente, la nostra esca tende a ruotare freneticamente su se stessa...per evitare garbugli ,a volte, non basta la girella singola.
infine abbiamo il terminale con l'amo... che di solito uso da lunghezze di 20 cm, a oltre 50 cm...varia tutto in base alle esigenze...
Spero di esserti/vi stato utile..
Questo post è stato modificato da Yari Chiusa: 17 May 2011 - 09:04 AM
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.