Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Utilizzare al meglio Inglese 3 pezzi


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 O_Blade_O

O_Blade_O

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Passata / Inglese
  • Provenienza: Provincia di FR

Postato 14 May 2011 - 01:01 AM

Salve a tutti,
vorrei ricevere, se possibile, dei consigli per l'uso per una nuova canna. Ho acquistato una Shimano Nexave 420F canna da inglese in 3 pezzi ad innesto.
Ora; già ho "carpito" il consiglio di gabribabi per quanto riguarda la ceratura degli innesti con la paraffina per non incastrarli e mantenerli, devo solo comprare la paraffina :D ma avrei bisogno di altri consigli riguardante l'utilizzo vero e proprio:

1- qual'è il modo migliore di trasportare una tre pezzi fino al luogo di pesca? E' dotata di un fodero a tre tasche dove vanno i tre pezzi ma quello mi sembra più un fodero da conservazione in quanto ci va solo la canna senza mulinello ecc.

2- essendo utilizzatore di telescopiche da quando pesco, ho sempre portato la canna con il mulinello montato e la lenza già fatta. E' possibile fare lo stesso con la inglese in tre pezzi? Che so, avvolgere la lenza su un portalenza in plastica, ma poi i pezzi, con il filo che passa negli anelli??

Se potete aiutarmi, magari con "manovre" e accorgimenti vari, ve ne sarei estremamente grato!! Purtroppo sono nuovo a questa tipologia di canne.

Grazie mille

#2 mariolone

mariolone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Montepulciano (SI)

Postato 14 May 2011 - 08:59 AM

Certo che puoi trasportare le canne in tre pezzi gia' montate, ti basta avere un borsone portacanne apposito per le canne con mulinello (quelli con la "pancia" per intenderci). La canna gia montata la smonti normalmente, avvolgi la montatura in un portalenze e fai stare il tutto insieme con degli elastici. Cio' che io faccio (e ti consiglio) e' di acquistare quei "cappucci" che usano gi amici del carpfishing per proteggere le loro canne. Si tratta di protezioni in gomma da mettere in alto e in basso, sono molto funzionali. Quelli che ho io sono della Maver, ma sicuramente li fanno un po' tutte le ditte.

Posted Image

Questo post è stato modificato da mariolone: 14 May 2011 - 09:11 AM

www.facebook.com/quelli.dellascarsese

#3 O_Blade_O

O_Blade_O

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Passata / Inglese
  • Provenienza: Provincia di FR

Postato 14 May 2011 - 15:51 PM

ciao mario,
grazie delle dritte molto utili. Oggi sono uscito un attimo a pesca (ho il fiume sotto casa si può dire) e sono molto soddisfatto della canna e della tecnica all'inglese.
Con una lenza leggerissima (2gr di piombo con "pennino" in balsa da 2 gr, finale 0.10 e amo 18) ho tirato su due cavedani grandi, una carpa e una tincona che mi ha fatto apprezzare la frizione da combattimento dello shimano nuovo... ho notato però questi problemi:

1. come si fa coi semi dei pioppi? Nel senso, pescando in un rigiro di acqua ferma la superficie è piena di quei fiocchi bianchi, che si attaccano al filo e intoppano gli anellini della canna, sono davvero piccolissimi rispetto alle bolo che sono solito usare. C'è un metodo o un pò tutti smadonniamo e basta?

2. c'è una "sequenza" corretta per montare e smontare i pezzi? nel senso, io ho montato liberando il portalenza e poi unendo gli elementi dalla base alla punta e ho smontato con la procedura al contrario rifacendo però per prima la lenza sul portalenza. La procedura mi è sembrata piuttosto macchinosa, e difficile senza nulla per appoggiarsi. Voi come fate, qual'è la vostra "sequenza" ?

Per ora tengo insieme i pezzi usando due striscie di Velcro nero, che sembrano funzionare... se riesco a trovare dei cosi simili a quelli che usi tu comunque farò la prova.

Grazie mille

#4 mariolone

mariolone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Montepulciano (SI)

Postato 15 May 2011 - 13:10 PM

Contro i fiocchi dei pioppi purtroppo non c'e' rimedio.
Per smontare/montare la canna in tre pezzi non esiste un metodo migliore di un altro.
Tu fai come ti viene meglio e non avrai problemi. (io normalmente tengo il manico, dove e' il mulinello) stretto tra le gambe).

Questo post è stato modificato da mariolone: 15 May 2011 - 13:11 PM

www.facebook.com/quelli.dellascarsese

#5 O_Blade_O

O_Blade_O

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Passata / Inglese
  • Provenienza: Provincia di FR

Postato 15 May 2011 - 19:49 PM

grazie di nuovo,
in effetti credo che i fiocchi di pioppo siano un vero problema per l'inglese, cioè ogni due lanci non funziona più la lenza e devi metterti a pulire il filo, due scatole! Mi sa che sto perido ripiego con la bolognese.

Volevo chiedere altro, scuso l'insistenza ma è il mio primo acquisto "serio" (nexave match + Exage 3000) e vorrei non fare cavolate per l'utilizzo, in fondo è roba che costa; La cannetta è molto bella ma mi sembra delicata... specie gli anellini. Volevo utilizzarla anche al mare, ci sono problemi? so che tutte le attrezzature usate al mare vanno sciacquate bene subito dopo l'uso, ma c'è qualcos'altro che devo sapere? Io comunque curo sempre le canne dopo ogni uscita con lavaggio e panno con un alone di Ballistol (ripreso dall'altra mia passione per le armi) e per ora sono sempre come nuove, ma la salsedine mi spaventa un pò perchè non ne ho mai avuto a che fare.

tanto per oggi almeno giusto una scappata dopo pranzo e tra un santo e l'altro per i pioppi almeno non ho cappottato:
Posted Image

#6 mariolone

mariolone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 15 Post:
  • Tecnica: Pesca al colpo
  • Provenienza: Montepulciano (SI)

Postato 15 May 2011 - 20:01 PM

Posso dirti una cosa ? Non so, forse e' poco tempo che vai a pesca, ma..... cerca di maneggiare i pesci il meno possibile. Il pesce che hai fotografato, messo sopra un panno, avra' sicuramente perso il suo muco protettivo, andando incontro a probabili attacchi batterici. Gia' le nostre acque sono povere di pinnuti, noi mettiamoci del nostro. Personalmente (se non sono in gara) non porto neanche la nassa, ma slamo il pesce nel guadino e lo rimetto in acqua con il guadino stesso, senza toccarlo. Sicuramente un giorno abbocchera' a qualcun altro......
Detto questo, la canna non la conosco, ma ci puoi fare sicuramente una pesca all'inglese in mare, di tipo leggero e dedicata alla cattura di pesci poco impegnativi (ad es. boghe, sparlotti, ecc...). Per andare su pesci piu' robusti sara' meglio utilizzare attrezzature piu' adatte. Fai bene ad aver cura delle tue attrezzature, ma eviterei l'uso di qualsiasi lubrificante sulle canne. Infatti se non asciughi perfettamente la canna, l'eventuale sabbia/terra si attacchera' al velo di olio gli innesti si rovinerebbero.

Questo post è stato modificato da mariolone: 15 May 2011 - 20:28 PM

www.facebook.com/quelli.dellascarsese

#7 O_Blade_O

O_Blade_O

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 36 Post:
  • Tecnica: Passata / Inglese
  • Provenienza: Provincia di FR

Postato 15 May 2011 - 21:11 PM

Beh in effetti non sono un pescatore di lunga data ma quello è il massimo che potevo offrirgli al pesce... ero senza guadino, e il panno l'ho bagnato con l'acqua di fiume... sennò si impanava come una cotoletta e in mezzo alle spine tra l'altro.

per quel che riguarda l'attrezzatura, in effetti non volevo fare grandi pesche al mare , tipo inglese da molo o porto, piccole taglie; avevo solo un pò di timore per il sale sugli anelli.
Per l'olio è un tipo particolare molto leggero lo uso più che altro per pulire e poi asciugo, la sabbia non attacca; gli innesti li lascio asciutti a priori, anzi uso una piccola ceratura come visto sul forum. Per ora sembra andare tutto bene.

#8 PIERO87

PIERO87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 52 Post:
  • LocalitàModena
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Mo

Postato 15 May 2011 - 21:52 PM

il trasporto migliore è con strap ferma canna poi con sacca nella quale coi sia vano per mulinello montato meglio singola...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi