Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Picchetto reggicanna fai da te "GUIDA COMPLETA"


  • Please log in to reply
22 risposte a questo topic

#1 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 12 May 2011 - 17:34 PM

Ho intenzione di realizzare dei picchetti reggicanne per surfcasting e beach ledgering.
Vedendo un pò di materiale in vendita nei negozi e qualche progetto trovato grazie al grande "google" pensavo di farli usando degli angolari in alluminio, magari già verniciati :mrgreen:
Gli angolari sono tagliati da un lato con tagli perpendicolare e dall'altro con taglio a 45 gradi per fare la "punta" per piantarli nella sabbia. Poi con degli spezzoni di tubi in pvc per idraulica realizzerò l'allogiamento per la canna fermandoli all'angolare con viti filettate che bloccate con dadi o chiavette per permetterne lo smontaggio. Le viti serviranno anche da sostegno vero e proprio per la canna. Onde evitare poi di graffiare le canne sul bordo superiore dell'angolare pensavo di apporre quelle guarnizioni che si usano anche per gli sportelli delle auto ;)
Qualcuno li ha già fatti? Ha delle idee per migliorare il progetto?
In particolar modo sono ancora indeciso circa le dimensioni dei vari componenti... pensavo all'angolare da 4 cm, tubi da 5 cm di diametro solo che devo valutare ancora la lunghezza di entrambi... eventualmente prendo le misure alle mie canne :-D

#2 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 12 May 2011 - 17:35 PM

Ah naturalmente quando avrò le idee chiare al 100% e passerò alla fase "operativa", farò delle foto da postare con una descrizione delle fasi di realizzazione ;-)

#3 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 13 May 2011 - 08:23 AM

se ti può interessare, per la pesca a break-line al siluro usiamo dei picchetti autocostruiti tipo questo (che sarà lungo un metro circa...)

Posted Image

spessore angolare 5mm...
per le tue esigenze (surf) bastano cose moooolto meno resistenti credimi...e senza manici ingombranti...
il bicchierino lo puoi fare in plastica ed assicurarlo al picchetto tramite 2 fascette da elettricista...così che l'altezza sia regolabile...
Per evitare escoriazioni della canna basta che rivesti i punti di appoggio con gommapiuma...semplice ed economico..

Questo post è stato modificato da Yari Chiusa: 13 May 2011 - 08:40 AM

"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#4 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 May 2011 - 14:46 PM

se ti può interessare, per la pesca a break-line al siluro usiamo dei picchetti autocostruiti tipo questo (che sarà lungo un metro circa...)

spessore angolare 5mm...
per le tue esigenze (surf) bastano cose moooolto meno resistenti credimi...e senza manici ingombranti...
il bicchierino lo puoi fare in plastica ed assicurarlo al picchetto tramite 2 fascette da elettricista...così che l'altezza sia regolabile...
Per evitare escoriazioni della canna basta che rivesti i punti di appoggio con gommapiuma...semplice ed economico..


In effetti pensavo all'angolare da 4mm, 3 non credo regga se piantato nel pietrisco!
Il manico non credo mi serva e per il trasporto pensavo di farmi una una custodia di stoffa con tracolla o potrei usare un vecchio fodero per canne molto stretto in nylon ;-)
Avevo pensato anch'io alle fascette per il bicchierino ma poi avrei comunque il problema di chiuderne il fondo per bloccare la canna! E' anche a questo che serve il bullone o la vite.
Volendo potevo realizzarli anche in ferro avendo tutta l'attrezzatura necessaria per tagliare e saldare ma poi risulterebbero troppo pesanti!

Grazie 1000 per i consigli :-)

#5 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 13 May 2011 - 15:42 PM

4 mm per il surf sono esagerati...2-3 mm sono sufficienti secondo me... 3 mm per il pietrisco e 2 per la sabbia...
Per il bicchierino potresti mettere la vite solo su quello...non cambia nulla.. :mrgreen: ...poi lo fissi con le fascette...

lascia stare l'acciaio...troppo pesante...poi andrebbe zincato...
alluminio 2-3 mm e sei apposto! :mrgreen:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#6 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 13 May 2011 - 15:56 PM

Diciamo che per lo spessore mi adatterò alle "rimanenze" di un laboratorio che lavora l'alluminio dietro casa mia :D :D :D
Gli spezzoni di tubo in pvc li recupero da uno zio idraulico e non mi resta che prender solo le viti e le chiavette... volendo il bordino in gomma per non rovinare le canne si può anche realizzare con la guaina dei cavi elettrici XD
Progetto very low cost!

#7 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 May 2011 - 22:38 PM

Come promesso ecco a voi una piccola guida su come mi sono realizzato degli ottimi picchetti reggicanna praticamente a costo zero dal momento che ho utilizzato materiali di scarto di un laboratorio che lavora l'alluminio e di un idraulico :-D

Materiale occorrente per la realizzazione di un picchetto:

- agolare di alluminio 40x40 mm per 1,20 m di lunghezza (spessore da 2 a 3 mm)
- tubo in PVC da 50 mm di diametro (o anche uno spezzone da almeno 20 cm)
- bullone da 6x80 mm
- dado a galletto da 6 mm
- rondella da 6 mm
- 2 rivetti piccoli

Posted Image

- trapano con punta da 6 mm per metalli, rivettatrice, seghetto per metallo, piccola lima per metallo e carta abrasiva (per ripulire i bordi dei tagli e dei fori)

Procediamo ora alla lavorazione! :mrgreen:

Per prima cosa bisogna effettuare un taglio a 45° ad un lato del picchetto per realizzare la punta (eventualmente potete chiedere il favore a qualcuno che lavora l'alluminio)

Posted Image

Poi col seghetto dal tubo in PVC tagliamo uno spezzone da 15 cm e uno da 4 cm. Al primo (quello più lungo) pratichiamo due fori in basso al centro(a un paio di cm dal bordo), un all'estremità opposta un taglio con una leggera angolazione in modo da realizzare una sorta di "becco" che faciliterà le operazioni di messa a dimora e prelievo della canna. E' importante centrare i due fori perchè il bullone deve passare da parte a parte il tubo! L'altro spezzone (quello più piccolo) sarà tagliato sempre col seghetto a formare una sorta di U che avrà lo scopo di non far uscire la canna dal picchetto in caso di vento!

Posted Image

Posted Image

A questo punto bisogna forare il picchetto al centro ad una distanza di circa 35 cm dal bordo superiore (naturalmente la distanza può variare in modo da realizzare picchetti personalizzati per ogni canna). Successivamente adagiando lo spezzone di tubo ad U vicino al bordo superiore del picchetto, con l'aiuto di un pennarello e di un righello prendiamo le "misure" per i due forellini da praticare sia al picchetto che allo spezzone ad U per inserire i rivetti di bloccaggio dello stesso.

Posted Image

Con l'apposita rivettatrice e i due rivetti piccoli procediamo a bloccare lo spezzone di tubo ad U al picchetto

Posted Image

Per finire inseriamo la rondella al bullone e successivamente facciamolo passare prima per il foro del picchetto e poi per i due fori dello spezzone di tubo da 15 cm, bloccando poi il tutto con il dado a galletto.

Posted Image

Ed ecco a voi un ottimo picchetto da spiaggia molto resistente e dal quale sarà quasi impossibile far cascare la canna... ma soprattutto dal costo irrisorio! :mrgreen:

Posted Image

Naturalmente si accettano consigli per migliorare il progetto ;-)

Questo post è stato modificato da xlion85x: 20 May 2011 - 00:01 AM


#8 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 19 May 2011 - 23:03 PM

Mentre scrivevo la guida ho pensato già a un paio di modifiche. La prima riguarda l'eventualità che i due rivetti possano graffiare la canna, cosa che si può risolvere semplicemente passando col dito della colla vinilica o del silicone sul rivetto stesso in modo da fare una sottilissima guaina morbida.
La seconda era già prevista nel progetto iniziale ma non ancora realizzata per mancanza di materiale di "scarto" ;-)
In pratica se notate le foto, lo spezzone ad U si trova un centimetro sotto il bordo del picchetto: questo per permettere di far forza sul bordo del picchetto quando lo si va a piantare nella sabbia, ma per evitare lesioni bisogna divestire il bordo con qualcosa di morbido e resistente! Andrebbe bene anche la guaina dei cavi elettrici ma io opterò per quella gomma che si mette ai bordi degli sportelli delle auto per evitare di scheggiare la vernice nei parcheggi ;-)

#9 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 20 May 2011 - 08:01 AM

complimenti! :thumbs:

nella sezione di tubo ad U, incolla un pezzettino di spugna nera o gommapiuma... pochi cent, ma ti protegge la canna in modo eccellente! :mrgreen:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#10 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 20 May 2011 - 10:32 AM

complimenti! :thumbs:

nella sezione di tubo ad U, incolla un pezzettino di spugna nera o gommapiuma... pochi cent, ma ti protegge la canna in modo eccellente! :mrgreen:


ce l'ho ma non so se metterla, perchè vorrei evitare di sollevare troppo la canna dal supporto
Per ovviare al problema di eventuali graffi ho smussato con la carta abrasiba i bordi del reggicanna a U e ho messo un pò di colla vinilica sui rivetti ;-)

#11 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 20 May 2011 - 12:32 PM

come preferisci...ma la canna, dati i gochi in corso, non sarà mai perfettamente perpendicolare...tenderà ad essere leggermente inclinata in avanti..
Quindi, secondo me, male non fa :thumbs:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#12 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 20 May 2011 - 15:41 PM

Ne metto una striscia di quello adesivo nella cassetta degli attrezzi e al primo "collaudo" dei picchetti vedo se ce n'è bisogno ;-)

Comunque il bordo superiore dell'angolare l'ho coperto con quella guaina che si mette vicino gli sportelli delle auto, calza a pennello ed è molto resistente :-)
Magari ne posto una foto!

#13 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 25 May 2011 - 08:39 AM

Ecco un altro picchetto realizzato con materiali di scarto con l'aggiunta di una guaina in gomma (di quella che si mette agli sportelli delle auto) sul bordo superiore del tubolare ;-)

Posted Image

Posted Image

#14 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 25 May 2011 - 16:42 PM

ahahah!!! bellissimo in legno!!! pure biodegradabile se te lo dimentichi :thumbs:
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#15 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 25 May 2011 - 17:15 PM

ahahah!!! bellissimo in legno!!! pure biodegradabile se te lo dimentichi :thumbs:


Stavolta dal tizio che lavora l'alluminio ho trovato degli scarti di "lusso" :lachtot:
Magari uso della vernice color ottone per le parti in plastica e mi ritrovo con un picchetto da esposizione :mrgreen:


:unsure: uhm... piccolo dubbio... ma credevi davvero fosse in legno? :blink:

#16 MatteoPL

MatteoPL

    ASD Pescatori Laziali

  • Gold Member
  • 2000 Post:
  • Tecnica: Spinning & Bolognese
  • Provenienza: Aprilia (LT)
  • Anno di nascita:1988

Postato 25 May 2011 - 18:32 PM

Il passante sotto come l'hai fissato? Cioè quella vite passa al centro e quindi ti fa anche da supporto su cui poggia la canna?
  * Matteo *   ** Pesca e Rilascia! **
Un buon pescatore lascia sempre la sua postazione pulita...

#17 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 25 May 2011 - 19:47 PM

Il passante sotto come l'hai fissato? Cioè quella vite passa al centro e quindi ti fa anche da supporto su cui poggia la canna?


Esattamente! In pratica il bullone entra dall'angolare in alluminio per poi attraversare da parte a parte il tubo in PVC; il dado a galletto poi va a bloccare il tubo all'angolare. Il bullone spesso 6 mm, attraversando tutto il tubo a questo punto fa anche da supporto per la canna.
A esser sincero pensavo a qualche modifica dal momento che questo sistema va benissimo per le mie vecchie canne che sono un pò più spesse di quelle moderne. Eventualmente per evitare che la canna scivoli dal bullone, nel qual caso sia di diametro troppo sottile, si potrebbero usare dei tubi in PVC più "stretti", magari da 40 mm invece di 50.
Spero di esser stato chiaro ;-)

#18 Yari Chiusa

Yari Chiusa

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 1061 Post:
  • LocalitàSalsomaggiore, (PR)
  • Tecnica: fish-catching
  • Provenienza: salsomaggiore

Postato 30 May 2011 - 14:06 PM

Stavolta dal tizio che lavora l'alluminio ho trovato degli scarti di "lusso" :lachtot:
Magari uso della vernice color ottone per le parti in plastica e mi ritrovo con un picchetto da esposizione :mrgreen:


:unsure: uhm... piccolo dubbio... ma credevi davvero fosse in legno? :blink:


ma no , stavo scherzando!! dovresti essere pazzo per averlo fatto in legno :mrgreen: ...c'ero arrivato che era finto..
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.

#19 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 30 May 2011 - 15:24 PM

ma no , stavo scherzando!! dovresti essere pazzo per averlo fatto in legno :mrgreen: ...c'ero arrivato che era finto..


Più lo guardo e più mi spiace pensare di "rovinarlo" usandolo... :lachtot:

Ulteriore modifica.
Facendo un pò di prove in giardino mi sa che devo modificare l'inclinazione del taglio per la punta per renderla più penetrante!

#20 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 30 May 2011 - 20:42 PM

Ne metto una striscia di quello adesivo nella cassetta degli attrezzi e al primo "collaudo" dei picchetti vedo se ce n'è bisogno ;-)

Comunque il bordo superiore dell'angolare l'ho coperto con quella guaina che si mette vicino gli sportelli delle auto, calza a pennello ed è molto resistente :-)
Magari ne posto una foto!

al tempo ho risolto il problema con la guaina utilizzata per ricoprire i manici delle racchette da tennis.... :idea:
prova e buon lavoro
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi