PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 10 May 2011 - 20:35 PM
Postato 10 May 2011 - 20:40 PM
Postato 10 May 2011 - 23:27 PM
Un galleggiante di 0,30g o 0.50g e penso tutti gli altri, quando lo taro non devo arrivare mai con il peso del piombo al peso del galleggiante, se nò affonda. percaso cè una tabella o qualcuno sà quanto piombo devo mettere per ogni peso del galleggiante?
Postato 11 May 2011 - 08:43 AM
non pensare che il peso scritto sulle scatolette dei piombi sia veritiero come daltronde la portata scritta sul galleggiante,che varia dal pezzo di balsa usata è buona regola tarare per il 70% il galleggiante a casa e poi terminare la taratura sul posto di pesca, tenendo conto che se il galleggiante è nuovo è più unto di uno usato e porterà più piombo e man mano che lo usi ne porterà sempre meno,per questo io lavo sempre con il detersivo i galleggianti nuovi...anche il posto di pesca può variare la taratura del galleggiante, se l'acqua è fangosa o pulita vedremo che lo stesso galleggiante usato in precedenza e tarato perfettamente può essere starato o sovratarato...non esiste una regola fissa ...pertanto faremo una taratura a casa e il completamento che è sempre meglio aggiungere al di sopra della nostra taratura sul posto gara...prova a fare in questo modo e vedrai che ti verrà tutto più comodo...ciao gabri
Postato 11 May 2011 - 09:01 AM
Postato 14 May 2011 - 10:42 AM
Normalmente tutte le scatoline di pallino venduti dalle varie ditte hanno scritto il peso di ogni songolo pallino, a seconda della misura. Quindi sai gia' (+ o -) quanti pallini e di che misura ti servono per tarare il tuo galleggiante.Un galleggiante di 0,30g o 0.50g e penso tutti gli altri, quando lo taro non devo arrivare mai con il peso del piombo al peso del galleggiante, se nò affonda. percaso cè una tabella o qualcuno sà quanto piombo devo mettere per ogni peso del galleggiante?
Questo post è stato modificato da mariolone: 14 May 2011 - 10:45 AM
Postato 29 September 2011 - 22:51 PM
non pensare che il peso scritto sulle scatolette dei piombi sia veritiero come daltronde la portata scritta sul galleggiante,che varia dal pezzo di balsa usata è buona regola tarare per il 70% il galleggiante a casa e poi terminare la taratura sul posto di pesca, tenendo conto che se il galleggiante è nuovo è più unto di uno usato e porterà più piombo e man mano che lo usi ne porterà sempre meno,per questo io lavo sempre con il detersivo i galleggianti nuovi...anche il posto di pesca può variare la taratura del galleggiante, se l'acqua è fangosa o pulita vedremo che lo stesso galleggiante usato in precedenza e tarato perfettamente può essere starato o sovratarato...non esiste una regola fissa ...pertanto faremo una taratura a casa e il completamento che è sempre meglio aggiungere al di sopra della nostra taratura sul posto gara...prova a fare in questo modo e vedrai che ti verrà tutto più comodo...ciao gabri
Postato 29 September 2011 - 23:11 PM
Postato 29 September 2011 - 23:41 PM
prova con delle semplici torpille di grammature diverse...
Postato 30 September 2011 - 08:02 AM
Grazie del consiglio.
Comprerò le torpille: a occhio (perchè non le ho mai provate) mi sa che la pre-taratura in casa è più semplice e precisa che con il dosapiombo: ho un cilindro trasparente da 50cm di altezza, lo riempio d'acqua e lo userò per sapere quanto pesa il galleggiante e poi farò come ha scritto sopra gabribaldi.
Postato 30 September 2011 - 08:29 AM
il dosa piombo è quello della stonfo?? se è così il suo peso viene annullato...sapere quanto porta il galleggiante è relativo,conta i pallini epoi sommi il peso che viene riportato sulla scatoletta dei piombi anche se non è mai regolare, il tubo trasparente che hai è l'ideale per tarare i galleggianti...e devi mettere piombini fino a che tutto il corpo di balsa è sott'acqua e lasciare fuori solo l'astina e il galleggiante è tarato alla perfezione...se evntualmente per galleggianti di piccole dimensioni, 0.50 0.75 0.85 vedi che tende ad affondare, con della crema di vasellina ungi l'astina e tornerà a galleggiare normalmente( in commercio ci sono gia dei barattolini di grasso rossi e gialli per questo motivo)buon lavoro..ciao gabri
Postato 30 September 2011 - 22:01 PM
Grazie Gabri.
Hai centrato in pieno il bersaglio: si tratta proprio di galleggiantini che al tatto sembrano inferiori al grammo.
Si, il dosapiombo è quello della stonfo ma non mi convinceva perchè l'ho provato con un galleggiante che riportava la scritta 1gr e già a 0,70 di pallini il corpo era sommerso lasciando fuori solo l'astina.
Ok: da oggi si contano i pallini e non si guardano più i valori in grammi; eventualmente, come hai scritto tu, grasso sull'astina.
In ogni caso le torpille le compro dato che ho visto sul forum alcune montature che le richiedono.
Postato 01 October 2011 - 08:48 AM
Postato 01 October 2011 - 13:39 PM
scusate se mi intrometto ma visto che trattate il problema del dosa piombo della stonfo di cui anche io avevo postato un dubbio sula sua validità noto che anche altri hanno verificato che esso non è attendibile e che il suo peso non si annulla completamente. Ergo l'unica cosa è sempre quello che dice gabribabi taratura al 70% a casa poi il resto sul posto. Un saluto sagrip.
Postato 03 October 2011 - 13:54 PM
il peso di portata del galleggiante è impresso con il colore sul galleggiante, ma ci sono 1000 fattori da tenere in considerazione, ....
siamo sicuri che i pallini siano dell'esatto peso scritto sulla scatolina??
con che parte di balsa è stato tornito, con il midollo o con il laterale???
quante mani di turapori e vernice sono state date??
la deriva è di tonchino, carbonio o acciaio???
l'astina è di fibra, di plastica oppure cava???
a questo punto valutiamo cosa dobbiamo acquistare( a mio personale parere)
1- galleggianti che abbiano solo un colore,
2- per acqua ferma preferisco la deriva in acciaio, per prima cosa si tara prima e in caso di vento vibra molto meno..
3-per la bolognese, galleggianti che superano i 5 gr. il carbonio, inferiori tonchino o fibra di vetro..
4-per la bolognese da gr. 0.50 a 1 gr.in acqua lenta la deriva la preferisco in acciaio o fibra di vetro..mentre per acqua lentissima o ferma e pesce che mangia in caduta in carbonio
5- per la deriva in tonchino in acqua corrente, ma la deriva dovrà essere 1/3 più lunga della normale lunghezza
ora basta.... ma come vedi ci sono parecchi motivi perchè il galleggiante non porti il peso dichiarato,
le dimensioni saranno sicuramente uguali fra un galleggiante e un altro dato che di solito i torni lavorano con una dima oppure a controllo numerico ma quanto ti ho detto sopra ti può far capire quanti fattori possono alterare la portata.....![]()
ciao gabri
ps: spero di non averti messo in confusione![]()
se così fosse ci risentiamo
Postato 03 October 2011 - 14:31 PM
Limpidissimo! Grazie.
E d'ora in poi quando si compra un galleggiante sempre attenzione ai materiali di cui è composto.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi