Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

MI SERVE AIUTO (rottura della vetta,cosa posso fare?)


  • Please log in to reply
33 risposte a questo topic

#1 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 18:14 PM

Salve, sono nuovo e mi sono appena presentato nell' apposita sezione, e da un po ke seguo questo forum e vi trovo veramente efficenti ed alcuni di voi li considero addirittura i miei maestri, girano dei post nel forum davvero fatti bene e a cui devo tutto..
Allora passiamo al dunque, pesco in laghetti soprattutto di piccole e medie dimenzioni con la mia trabucco astrax lake trout, l'altro giorno x cambiare ho provato a galleggiante una vecchia canna regalatami da una persona a me molto cara, la canna è vecchia si tratta di una SILSTAR MX 3110-400, una canna di 5 sezioni con uno scorrevole sul solo cimino lunga 4 metri azione 5-20 grammi in carbonio composito... Pescando non so bene cosa ho preso all'amo, credo qualcosa di grosso ho rotto il cimino in 2 esattamente in mezzo... oggi sono andato dal mio negoziante(nn di fiducia xkè dalle mie parti o nn c'è una grande scelta oppure sono io ke nn conosco ancora i negozi delle mie parti) cmq lui ha messo al posto del mio vecchio cimino vuoto ke usciva fuori x 50 cm più 5 cm ke restavano nella canna un cimino da 70 cm pieno molto ma molto rigido che provando a flettere la canna si flette veramente poco e mette sotto sforzo il porta cimino a cui tocca fare tutto il lavoro. Ho paura di pescarci così, penso davvero ke andandoci a pesca possa esplodere frantumandosi in mille pezzi. Nn ho protestato con il negoziante xkè il tutto mi è costato veramente poco solo 5 euro e ho pensato nn ne valesse la pena di litigarci. Allora ora mi appello a voi, qualcuno può indirizzarmi verso un cimino ke io possa acquistare anche su internet oppure di un altra marca ke io mi possa far riportare da un altro negoziante per sostituirlo a questo ke mi ritrovo ora?

Ringrazio in anticipo...

#2 benny

benny

    Moderatore forum

  • Moderatori I
  • 14913 Post:
  • LocalitàMilano
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Milano

Postato 02 May 2011 - 19:01 PM

Il primo consiglio è evitare le abbreviazioni da sms, che su POK non sono gradite ;)
Poi quando arriveranno gli esperti, sapranno consigliarte al meglio.

Ciao
Benny
39 40 anni

#3 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 19:09 PM

Scusate cercherò di evitarle, se qualcuna dovesse scapparmi non esitate a farmelo presente, presterò più attenzione...

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 19:12 PM

Ti è stata semplicemente montata una vetta troppo dura. In commercio ne esitono di diversa flessibilità, quindi reperirla non sarebbe un problema..ma come fai a sapere di quale morbidezza ti serve se non sai come si classificano? Teroricamente, potresti risolvere il tutto dal tuo negoziante (non c'è bisogno di litigare, gli devi semplicemente dire che vuoi una cima più morbida perchè con questa non ti trovi), chiedendogli una banale sostituzione...sempre che sia fattibile in termini di diametri e conicità...e sempre che il tuo negoziante la abbia in magazzino (se traffica con le canne da trota è molto probabile)....mmm....

c'è solo una persona che può rispondere come si deve alla tua domanda...:mrgreen:

Questo post è stato modificato da jar: 02 May 2011 - 19:12 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 20:08 PM

Jar ricordo la parabola ke descriveva prima la canna e quella ke descrive ora se è possibile ancora chiamarla così, è totalmente sballata... Ti ho parlato di litigare xkè da quello ke ho visto nn ha una grande scelta di cime è soprattutto un negozio x pesca in mare e subacquea mi ha montato la prima cosa ke si è trovato sotto mano secondo me... Jar ki mi può aiutare?

#6 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 20:19 PM

Jar ricordo la parabola ke descriveva prima la canna e quella ke descrive ora se è possibile ancora chiamarla così, è totalmente sballata... Ti ho parlato di litigare xkè da quello ke ho visto nn ha una grande scelta di cime è soprattutto un negozio x pesca in mare e subacquea mi ha montato la prima cosa ke si è trovato sotto mano secondo me... Jar ki mi può aiutare?


secondo me, ti ha rifilato un cima da bolognese...aspetta che tra poco risponde! ;)
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#7 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 20:28 PM

Ma la canna da come te l'ho descritta a quale categoria fa parte? Almeno così già sò verso cosa indirizzarmi...

#8 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 20:41 PM

Ma la canna da come te l'ho descritta a quale categoria fa parte? Almeno così già sò verso cosa indirizzarmi...


sembrerebbe una cannetta all'inglese, che va comunque benissimo per pescare con le bombardine..

il fatto che la vetta sia da 55cm è un buon indizio, perchè non ce ne sono molte di vette da 55..anzi credo che quelle da trota siano da 50..

Ci vuole Ferroforte..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#9 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 21:02 PM

Ok, vediamo se lui può aiutarmi... cmq anch'io avevo questo dubbio, sinceramente ho grandi problemi a definirla come canna, ha gli anelli abbastanza larghi sulla base come quelli da carpfishing che poi si restringono molto in vetta, per essere un inglese mi sembra abbia un po pochi passanti e quel cimino lungo 55 cm che usciva dalla canna per circa 50 mi faceva pensare ad una canna da trota... Non so...

#10 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 21:06 PM

le canne da trota (da bombarda) nascono da un'evoluzione delle canne all'inglese..anche se fosse da trota ? meglio ancora, no? significa che è ancora più adatta..
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#11 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 21:14 PM

Da una parte pensare che è ancora più adatta x pescare trote in lago mi fa sentire ancora più in colpa x averla rotta... Spero che ferro possa aiutarmi, devo riaggiustarla...

#12 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 21:24 PM

Da una parte pensare che è ancora più adatta x pescare trote in lago mi fa sentire ancora più in colpa x averla rotta... Spero che ferro possa aiutarmi, devo riaggiustarla...


le canne da trota si rompono un giorno si e l'altro pure...cominciando dalla pietra di un anello che si scheggia o se ne cade, alla rottura vera propria di un pezzo..a volte anche del pedone!! il guasto più frequente? la rottura del cimino, ovvio!!

Non preoccuparti, è una cosa da nulla..questa riparazione è assolutamente alla portata di un negoziante..il contributo di Ferro, dovrebbe essere quello di consigliarti una cima in particolare, A NASO, che vada bene sulla tua canna e che puoi ordinare (manco nonno Hyppey :mrgreen: )...e solo se non riesci a rivolgerti a nessuno..dovresti cercare di informarti se c'è qualcun altro nella zona che ha un negozio..in ogni caso, io un altro tentativo dal tuo negoziante lo farei...mai dire mai!! ;)

Questo post è stato modificato da jar: 02 May 2011 - 21:25 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#13 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 21:39 PM

Lo vorrei tanto un nonnino come ippei l'unico che costruiva canne in bambù capaci di tirar fuori bestie da 20-30 kili
Comunque posso riprovarci dal mio negoziante, ma se Ferro mi da un consiglio anche a naso ke sia so almeno come comportarmi se il negoziante non può fare nulla, o al limite so dire al negoziante cosa voglio che ci monti x regolarsi anche lui...

#14 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 02 May 2011 - 21:46 PM

attento alle abbreviazioni da sms... :mrgreen:

Questo post è stato modificato da jar: 02 May 2011 - 21:48 PM

><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#15 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 02 May 2011 - 21:48 PM

Mi scappano ogni tanto, piano piano ci farò l'abitudine... Scusa :twisted:

#16 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 02 May 2011 - 22:34 PM

Mi avete chiamato??? :lachtot:
La Silstar in questione non la ricordo...ma è sicuramente una vecchia canna.... come ogni vecchia canna che si rispetti (dal casting,dalla lunghezza e dal numero di sezioni potrebbe essere una prima canna da trote...) ha una vetta vuota ! La lunghezza è molto inusuale per un vuoto perchè vette così corte non si trovano più ! Vanno fatte.... fatte nel senso che vanno acquistate vette di una lunghezza maggiore e di diametro di base generoso e trovare quella che meglio si adatta alla canna....
Darti un consiglio a naso è molto difficile perchè senza conoscere la canna non posso sapere come piega e che azione possa avere... Dovrei averla in mano e con poche prove ti potrei fornire una vetta con diametri e lunghezza simili all'originale !
Credo che la soluzione "pieno" non sia la più adatta... però c'è anche da dire che una vetta a 5 euro te l'ha regalata ! Quindi non dirgli le parolacce al massimo prova a chiedergli se ne ha una vuota ! :smile:

P.S. : Quando apri un topic fallo con un titolo più sensato che possa far capire a chi legge cosa sta aprendo ! :wink:

Questo post è stato modificato da Ferroforte: 02 May 2011 - 22:36 PM

Buy the best,forget the rest...

#17 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 03 May 2011 - 06:21 AM

La canna dovrebbe essere una parabolica progressiva, fletteva abbastanza (sicuramente non come una canna da tremarella) la cima, il porta cima molto e il terzo elemento un po, poi il quarto è molto rigido e vabbè poi c'è il manico... Quindi Ferro così senza vedere la canna nn mi puoi proprio consigliare qualcosa? Se ti dico i diametri dell'apicale e della base del cimino, se ti dico la lunghezza degli elementi? boh che so, quello che vuoi, dimmi cosa vuoi sapere se è possibile fare qualcosa o almeno consigliami qualche cima che posso trovare su internet, che anche se sono più lunghe con una semplice proporzione mi ricavo lo spessore intorno al cinquantesimo centimetro e vedo se calza...

#18 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 03 May 2011 - 06:24 AM

Il porta cima ha una conicità abbastanza accentuata e flette molto nel senzo che rispetto a un generico porta cima e più morbido, se vuoi ti disegno anche la parabola che descriveva... :mrgreen:

#19 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 03 May 2011 - 07:11 AM

Se mi dici i diametri della base e della punta della tua vetta originale posso consigliarti qualcosa ma su internet non trovi nulla... potrei farti avere io qualcosa che va bene ma spendere 12 euro di cima e 15 di spedizione non mi sembra una cosa saggia ! :lachtot:
Buy the best,forget the rest...

#20 Danger

Danger

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 109 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: chieti

Postato 03 May 2011 - 13:04 PM

nel pomeriggio mi procuro un calibro e ti dico...


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi