Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

spinning in torrenti con poca acqua


  • Please log in to reply
11 risposte a questo topic

#1 frank_lodrone

frank_lodrone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: spinning, lago
  • Provenienza: Lodrone (TN)

Postato 27 April 2011 - 11:18 AM

Buongiorno a tutti! Ieri sono andato a esplorare un torrentello in montagna, molto bello, acqua pulita però poca e abbastanza bassa, e ho riscontrato un problema; coi i Mepps 0-1-2 (i soliti che uso per le trote nei fiumi/torrenti) non riuscivo a pescare: quelli piccoli sono troppo leggeri e stanno sul pelo dell acqua per la forza della corrente, i n.2, più pesanti, affondavano nel modo giusto, però essendo poca l'acqua raschiavano spesso il fondo e si incastravano. Con i Martin non ho nemmeno provato perchè ancora più pesanti (quelli che ho io almeno).
Come ci si comporta in questi casi?qualcuno sa aiutarmi?

#2 Giampi

Giampi

    Esperto pesca al Bass

  • Gold Member
  • 1331 Post:
  • LocalitàAngiari (VR)
  • Tecnica: spinning al bass
  • Provenienza: Angiari

Postato 27 April 2011 - 11:54 AM

Prova a pescare con piccole testine piombate e piccoli artificiali in gomma (pesciolini, grub vermini dritti e tube) :mrgreen:
Ciao a tutti belly e brutti !!! Giampi

#3 Ale84

Ale84

    pica & maledetto silicone!

  • Gold Member
  • 4317 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: light spinner
  • Provenienza: giringiro

Postato 27 April 2011 - 12:37 PM

;) una possibilita è quella che ti ha dato Gianpi io invece ho optato per i mepps con la mosca sul'ancoretta, più piccoli sono meglio è es. 0 o 1 stanno sul pelo dell'acqua come una mosca e si incagliano meno facilmente in più il pesce è attirato anche dalla mosca!
...godetevi la vita gente perchè sarete morti per un bel pezzo, non fate divertire solo i bigattini :lachtot:

l'acqua è un bene prezioso... non sperchiamola!!! beviamo vino... brigate alcoliche granata

#4 luigi.f

luigi.f

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1971 Post:
  • Tecnica: colpo - spinning
  • Provenienza: Ragusa

Postato 27 April 2011 - 13:01 PM

mmm prova sicuramente con i martin più piccoli, i 3g dovrebbero andare bene. a parità di peso con i mepps, i martin avendo il corpo piombato affondano di più. facci sapere.
ps. la canna la tieni bassa durante il recupero?
ASD IBLEA FISHING - RAGUSA

#5 france84

france84

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 68 Post:
  • LocalitàFirenze
  • Tecnica: spinning/tocco-trota
  • Provenienza: Firenze

Postato 27 April 2011 - 13:52 PM

io uso martin n°1 e per le buchette più profonde vibrax n°0...sempre e solo mono-amo senza artiglione..CiauZzz

#6 Teso 1984

Teso 1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Spinning - Trota
  • Provenienza: Verona

Postato 27 April 2011 - 15:21 PM

Quoto France per i Martin dimensione 1 vanno molto bene, sennò come ti hanno già detto vai di siliconici ;)
:D F4F :D - Fish for Fun!!!

#7 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 27 April 2011 - 16:30 PM

Tutti giustissimi i consigli già dati...io però ti pongo una domanda: non è che stai cercando di pescare in un tratto di torrente davvero impescabile?!?? Te lo chiedo perchè anch'io ogni tanto pesco in piccoli torrentelli, ma mi metto solo nei (pochi) spot adatti, dove la corrente rallenta, dove ci sono buchette ecc.
Pescare in un torrente in piena corrente è praticamente impossibile, ed anche generalmente infruttuoso: impensabile che le trote stiano costantemente in un tratto con una corrente molto forte, sarebbe dispendiosissimo per loro...
Credo che con piccoli rotanti dovresti riuscire a pescare tranquillamente in piccoli torrenti di montagna, a patto però di lanciare nei punti giusti. Anch'io ho provato a volte (per inesperienza) a lanciare in punti dove l'acqua è molto bassa e di conseguenza la corrente molto sostenuta, e non c'è verso di far lavorare decentemente i rotanti, come qualsiasi altro artificiale del resto...dalla tua domanda penso che principalmente sia questo il problema. Lasciali stare questi spot, sono impescabili e sostanzialmente improduttivi! :thumbs:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#8 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 27 April 2011 - 18:30 PM

direi martin del 3 con zavorra! piccoli e dal peso concentrato, entrano subito in acqua e tengono la corrente (sono martin :mrgreen: )...... quoto aLUCArd, risali risali e risali, e le buche ci saranno....e in posti come questi, dove per metri e metri non ci sono pesci, appena c'è una buca ne è pieno! :smile:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#9 Teso 1984

Teso 1984

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 41 Post:
  • Tecnica: Spinning - Trota
  • Provenienza: Verona

Postato 28 April 2011 - 09:59 AM

Guardate che penso si riferisca al fatto che c'è poca acqua, non credo che in pochi cm di acqua ci sia una corrente impressionante (Perchè se con un n. 2 riesce ad affondare...), poi magari ho capito male io :wink:
:D F4F :D - Fish for Fun!!!

#10 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 28 April 2011 - 10:46 AM

Guardate che penso si riferisca al fatto che c'è poca acqua, non credo che in pochi cm di acqua ci sia una corrente impressionante (Perchè se con un n. 2 riesce ad affondare...), poi magari ho capito male io :wink:


Si, si...ha parlato di poca acqua...ma a meno che non sia proprio un rigagnolo (in tal caso credo sia praticamente inutile cercarci il pesce) credo che la poca profondità dell'acqua vada di pari passo con la forza della corrente: a parità di portata, se la profondità è poca la velocità deve aumentare! Quindi per questo gli suggerivo di provare in altri punti, dove magari il fiume è più profondo, ci sono buche e l'acqua rallenta. :smile:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#11 frank_lodrone

frank_lodrone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: spinning, lago
  • Provenienza: Lodrone (TN)

Postato 28 April 2011 - 13:37 PM

mmm prova sicuramente con i martin più piccoli, i 3g dovrebbero andare bene. a parità di peso con i mepps, i martin avendo il corpo piombato affondano di più. facci sapere.
ps. la canna la tieni bassa durante il recupero?


Proprio oggi vado a fare rifornimento di martin, giusto per provarne altri tipi intanto.
Canna sempre bassa certo...

#12 frank_lodrone

frank_lodrone

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • Tecnica: spinning, lago
  • Provenienza: Lodrone (TN)

Postato 28 April 2011 - 13:43 PM

Tutti giustissimi i consigli già dati...io però ti pongo una domanda: non è che stai cercando di pescare in un tratto di torrente davvero impescabile?!?? Te lo chiedo perchè anch'io ogni tanto pesco in piccoli torrentelli, ma mi metto solo nei (pochi) spot adatti, dove la corrente rallenta, dove ci sono buchette ecc.
Pescare in un torrente in piena corrente è praticamente impossibile, ed anche generalmente infruttuoso: impensabile che le trote stiano costantemente in un tratto con una corrente molto forte, sarebbe dispendiosissimo per loro...
Credo che con piccoli rotanti dovresti riuscire a pescare tranquillamente in piccoli torrenti di montagna, a patto però di lanciare nei punti giusti. Anch'io ho provato a volte (per inesperienza) a lanciare in punti dove l'acqua è molto bassa e di conseguenza la corrente molto sostenuta, e non c'è verso di far lavorare decentemente i rotanti, come qualsiasi altro artificiale del resto...dalla tua domanda penso che principalmente sia questo il problema. Lasciali stare questi spot, sono impescabili e sostanzialmente improduttivi! :thumbs:


Hai centrato il problema, spesso mi accorgo di provare anche in posti non molto pescabili. Altre volte però mi trovo in posti dove anche altri pescatori sono appena passati, e però loro riuscivano senza troppi problemi, quindi il problema lì sia la mia esperienza scarsa. Poi mi è successo anche recentemente di provare posti apparentemente non molto pescabili (al limite di funzionamento del cucchiaino) dove però ho preso! Quindi cercavo artificiali alternativi che si possono utilizzare in questi posti diciamo "scomodi", dato che non trovo tantissimi spot di quelli "giusti".

grazie intanto, ciao!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi