Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Utilizzo del temolino


  • Please log in to reply
8 risposte a questo topic

#1 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 25 April 2011 - 11:43 AM

Ciao a tutti!
Sabato pomeriggio mia moglie decide che si deve andare al centro commerciale...eh vabbè...potete immaginare il mio entusiasmo! :rolleyes:
L'ultimo negozio da visitare è ovviamente il supermercato per la spesa settimanale, e mentre lei sceglie le verdure io mi faccio un giro nel piccolo reparto di attrezzatura per la pesca...sempre meglio che il bancone latticini! :mrgreen:
Un oggetto che personalmente non avevo mai visto attira la mia attenzione: è un sacchetto con dentro quattro tubicini verdi con un occhiello in cima ed un piombo alla fine...leggo che trattasi di temolini, e sul retro c'è scritto che servono per pescare quando si rischiano molti incagli...ah!
Decido di prenderli, tanto 1,99 euro non mi pare una grossa spesa...
Casualmente, nel numero di questo mese di "Pescare" che ancora non avevo neanche sfogliato, ieri trovo poi un articolo in cui si parla proprio di questi temolini, da impiegare come zavorra nella pesca con camolera in fiume, sempre per minimizzare gli incagli...ah!
A questo punto la domanda: posto che non è mia intenzione pescare con la camolera (che qui da me è anche vietata, tra l'altro), nè mi capita di pescare barbi/cavedani in fiume, secondo voi è possibile utilizzare proficuamente questi temolini anche nella pesca a fondo in lago? Gli incagli sono una croce dove vado io...potrebbero aiutarmi, utilizzati al posto di un normale piombo? E in tal caso: come realizzare una montatura adatta per l'impiego di questi temolini per la pesca di carpe et similia in acqua ferma in mezzo ad alghe e vegetazione sommersa? Io pensavo di montare alla fine del trave un paternoster, a cui attaccare il temolino ed un bracciolo piuttosto corto con l'amo...altre idee?
Grazie come sempre! ;-)
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#2 germano0946

germano0946

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 238 Post:
  • Localitàvalle tanaro
  • Tecnica: passata,tocco
  • Provenienza: cinzano d'alba CN

Postato 25 April 2011 - 22:55 PM

Ho provato il temolino in torrente dove la corona si incagliava irrimediabilmente e funzionava. lenza: temolino scorrevole su filo madre 0.25, girella, 15 cm filo 030, girella e 30/40 cm finale 0.18 con amo.(lo spezzone di 0.30 serve perchè non si ingrovigli al temolino), quando si incaglia basta un colpetto di canna ed il temolino si alza dal fondo, dovrebbe funzionare anche a fondo in acque ferme :rolleyes:
se rispetti l'ambiente moltiplichi i pesci anche tu.....

#3 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 26 April 2011 - 09:37 AM

Ho provato il temolino in torrente dove la corona si incagliava irrimediabilmente e funzionava. lenza: temolino scorrevole su filo madre 0.25, girella, 15 cm filo 030, girella e 30/40 cm finale 0.18 con amo.(lo spezzone di 0.30 serve perchè non si ingrovigli al temolino), quando si incaglia basta un colpetto di canna ed il temolino si alza dal fondo, dovrebbe funzionare anche a fondo in acque ferme :rolleyes:


Grazie Germano! :thumbs:
Ho paura però che questa montatura (che in effetti in corrente penso risulti efficace perchè consente lo svolazzo del finale e quindi una presentazione naturale dell'esca), in acqua ferma non mi risolva del tutto il problema dell'incaglio, perchè il finale è molto più lungo del temolino, e quindi finirebbe comunque per incagliarsi... :???:
Io ieri ho preparato una montatura fatta così:
  • trave 0,30mm (corto, mi serve solo per agganciare la montatura) con asola in cima per attacco al moschettone sulla lenza in bobina;
  • girella a tre bracci (paternoster);
  • in fondo, terminale 0,20mm di 50cm con amo n. 8;
  • sul bracciolo, 50cm di filo 0,30mm, quindi piccolo moschettone e temolino da 15gr (lunghezza circa 15cm).
In questo modo, l'esca in acqua ferma dovrebbe rimanere sollevata dal fondo di circa 15-20cm, in modo da evitare gli incagli. Di contro c'è il problema, appunto, che l'esca rimane un po' a mezz'acqua e non proprio adagiata sul fondo, e probabilmente troppo vicina al temolino stesso...anche questa montatura non mi convince del tutto...magari evita gli incagli, ma probabilmente non risulta molto catturante...che si potrebbe pensare altrimenti? Esiste un modo intelligente di usare il temolino in assenza di corrente?!?

Questo post è stato modificato da aLUCArd: 26 April 2011 - 09:39 AM

Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#4 oreste68

oreste68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 343 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: guidonia roma

Postato 26 April 2011 - 11:57 AM

premetto che non sono pratico, ma non sarebbe meglio usare il nylon del bracciolo più piccolo di quello che usi per il terminale??
in questa maniera se incagli il piombo con un pesce attaccato perdi la zavorra ma il pesce lo tiri fuori altrimenti lasci tutto lì piombo e preda.
sto cercando di praticare una pesca simile a spinning (piombo drop shot invece di temolino) e l' idea è quella di perdere il piombo e non l'esca/pesce

#5 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 26 April 2011 - 12:11 PM

premetto che non sono pratico, ma non sarebbe meglio usare il nylon del bracciolo più piccolo di quello che usi per il terminale??
in questa maniera se incagli il piombo con un pesce attaccato perdi la zavorra ma il pesce lo tiri fuori altrimenti lasci tutto lì piombo e preda.
sto cercando di praticare una pesca simile a spinning (piombo drop shot invece di temolino) e l' idea è quella di perdere il piombo e non l'esca/pesce


Si, hai ragione...anche se il temolino non dovrebbe avere grossi problemi di incaglio (temo più l'incaglio del bracciolo con l'amo in effetti), scendo un po' col diametro del filo! :thumbs:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#6 CACCIA78

CACCIA78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 66 Post:
  • Tecnica: trota torrente
  • Provenienza: SARNICO BERGAMO

Postato 26 April 2011 - 15:20 PM

mi intrometto nella vostra discussione in punta di piedi visto che sono novello del forum...il temolino l'avevo dimenticato in fondo alla cassetta da pesca ma l'ho riscoperto questo fine sett pescanddo in mare...scogli sabbia posidonia..un misto. bene incagli zero mentre con l'altro piombo(classico)persi 2...purtroppo zero pesci
e va bhe non è sempre festa...
per le montatutre ti suggerisco due altrenative...la prima consiste nel fer passare la lenza madre nell'occhiello; fissare una girelle con moschettone e terminale che più preferisci.in questo modo se il pesce tira non sente l'atrito del piombo sempre hce tu non tenda esagertamente il filo.
seconda ipotesi; il temolino in fondo e bracciolo leggeremente più corto della distanza tra nodo e piombo...mettendo in tensione l'amo poggia sul fondo e il temolino in tensione poggia solo col piombo.
spero di esserti stato utile ciao

#7 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 26 April 2011 - 15:32 PM

mi intrometto nella vostra discussione in punta di piedi visto che sono novello del forum...il temolino l'avevo dimenticato in fondo alla cassetta da pesca ma l'ho riscoperto questo fine sett pescanddo in mare...scogli sabbia posidonia..un misto. bene incagli zero mentre con l'altro piombo(classico)persi 2...purtroppo zero pesci
e va bhe non è sempre festa...
per le montatutre ti suggerisco due altrenative...la prima consiste nel fer passare la lenza madre nell'occhiello; fissare una girelle con moschettone e terminale che più preferisci.in questo modo se il pesce tira non sente l'atrito del piombo sempre hce tu non tenda esagertamente il filo.
seconda ipotesi; il temolino in fondo e bracciolo leggeremente più corto della distanza tra nodo e piombo...mettendo in tensione l'amo poggia sul fondo e il temolino in tensione poggia solo col piombo.
spero di esserti stato utile ciao


Grazie per i suggerimenti, e non farti problemi di "entrare in punta di piedi": il forum è uno strumento pubblico, e le discussioni appartengono a tutti, più sono partecipate e meglio è! :thumbs:
In effetti sono due montature "classiche" per la pesca a fondo, che di solito realizzo con i piombi tradizionali: la prima si presta ad essere impiegata con le olivette scorrevoli, ed è quella che uso maggiormente in lago, non è autoferrante ma in effetti è meglio con i pesci sospettosi; la seconda è quella che ho pensato di utilizzare anch'io, e di fatto è una montatura paternoster (in questo caso con un solo bracciolo). La mia paura, come dicevo nel post precedente, è semplicemente che quest'ultima montatura sia perfetta per non incagliare, ma possa funzionare bene solo con un po' di corrente che faccia svolazzare il bracciolo, mentre in acqua completamente ferma non vada molto bene, perchè di fatto ti ritrovi l'esca penzoloni molto prossima al temolino, in maniera molto poco naturale e (temo) poco catturante...che ne pensi?
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it

#8 CACCIA78

CACCIA78

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 66 Post:
  • Tecnica: trota torrente
  • Provenienza: SARNICO BERGAMO

Postato 27 April 2011 - 08:12 AM

ciao penso che se tu metti il bracciolo a 1,5 metri dal piombo ade sempioe la lunghezza del bracciolo è di 1,40...lanci 40 metri e metti in trazione in diagonale ovviamente il bracciolo si stacca dal piombo...no?

#9 aLUCArd

aLUCArd

    Fishing always and everywhere!

  • Gold Member
  • 1586 Post:
  • LocalitàFiuggi (FR)
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Fiuggi

Postato 27 April 2011 - 16:44 PM

ciao penso che se tu metti il bracciolo a 1,5 metri dal piombo ade sempioe la lunghezza del bracciolo è di 1,40...lanci 40 metri e metti in trazione in diagonale ovviamente il bracciolo si stacca dal piombo...no?


In effetti si...su fondali non molto profondi dovrebbe funzionare...bisogna solo provare! :mrgreen:
Posted ImageProud Member of ASD Pescatori Laziali - www.pescatorilaziali.it


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi