Sabato pomeriggio mia moglie decide che si deve andare al centro commerciale...eh vabbè...potete immaginare il mio entusiasmo!

L'ultimo negozio da visitare è ovviamente il supermercato per la spesa settimanale, e mentre lei sceglie le verdure io mi faccio un giro nel piccolo reparto di attrezzatura per la pesca...sempre meglio che il bancone latticini!

Un oggetto che personalmente non avevo mai visto attira la mia attenzione: è un sacchetto con dentro quattro tubicini verdi con un occhiello in cima ed un piombo alla fine...leggo che trattasi di temolini, e sul retro c'è scritto che servono per pescare quando si rischiano molti incagli...ah!
Decido di prenderli, tanto 1,99 euro non mi pare una grossa spesa...
Casualmente, nel numero di questo mese di "Pescare" che ancora non avevo neanche sfogliato, ieri trovo poi un articolo in cui si parla proprio di questi temolini, da impiegare come zavorra nella pesca con camolera in fiume, sempre per minimizzare gli incagli...ah!
A questo punto la domanda: posto che non è mia intenzione pescare con la camolera (che qui da me è anche vietata, tra l'altro), nè mi capita di pescare barbi/cavedani in fiume, secondo voi è possibile utilizzare proficuamente questi temolini anche nella pesca a fondo in lago? Gli incagli sono una croce dove vado io...potrebbero aiutarmi, utilizzati al posto di un normale piombo? E in tal caso: come realizzare una montatura adatta per l'impiego di questi temolini per la pesca di carpe et similia in acqua ferma in mezzo ad alghe e vegetazione sommersa? Io pensavo di montare alla fine del trave un paternoster, a cui attaccare il temolino ed un bracciolo piuttosto corto con l'amo...altre idee?
Grazie come sempre!
