Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Lenze già pronte ... un dubbio da risolvere....


  • Please log in to reply
12 risposte a questo topic

#1 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 15 April 2011 - 13:01 PM

Salve a tutti,
per la prima volta sto per dedicarmi alla passata in fiume con bolo di 6mt, finalizzata a cavadani e barbi .
Volevo prepararmi le lenze a casa per non perdere tempo una volta arrivato sul posto e mi chiedevo se era possibile fare quanto segue:

vorrei prendere un grembiule trota torrente per mettere le scalette con le lenze già avvolte, ossia fare degli spezzoni di lenza di 1 mt max, con all'estremità una girella da collegare alla lenza madre e dall'altra un il termianale. Facendo questo, per esempio, se decidessi di usare una galleggiante da 2 grammi, avrei già pronta una lenza appropriata, se dicedessi di usare uno da 4 gr avre già pronta la lenza da 4gr e cosi via.

Fatta questa premessa e descrizione vi mostro la mia perplessità, ossia quella di usare una girella tra il galleggiante e la spallinata. Ovviamente la porrei tenendo conto di quanto fondo devo dare al galleggiante senza creare dei limiti.

Riepilogo la squenza della lenza: GALLEGGIANTE (su lenza madre) + GIRELLA + SPALLINATA + GIRELLA + TERMINALE (da girella a girella lo spezzone piombato sarebbe max di 1 mt).

Sono impaziente di sapere il vostro pensiero.

Grazie mille.

Italo

#2 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 15 April 2011 - 15:12 PM

non risponde nessuno???

#3 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 15 April 2011 - 17:52 PM

Salve a tutti,
per la prima volta sto per dedicarmi alla passata in fiume con bolo di 6mt, finalizzata a cavadani e barbi .
Volevo prepararmi le lenze a casa per non perdere tempo una volta arrivato sul posto e mi chiedevo se era possibile fare quanto segue:

vorrei prendere un grembiule trota torrente per mettere le scalette con le lenze già avvolte, ossia fare degli spezzoni di lenza di 1 mt max, con all'estremità una girella da collegare alla lenza madre e dall'altra un il termianale. Facendo questo, per esempio, se decidessi di usare una galleggiante da 2 grammi, avrei già pronta una lenza appropriata, se dicedessi di usare uno da 4 gr avre già pronta la lenza da 4gr e cosi via.

Fatta questa premessa e descrizione vi mostro la mia perplessità, ossia quella di usare una girella tra il galleggiante e la spallinata. Ovviamente la porrei tenendo conto di quanto fondo devo dare al galleggiante senza creare dei limiti.

Riepilogo la squenza della lenza: GALLEGGIANTE (su lenza madre) + GIRELLA + SPALLINATA + GIRELLA + TERMINALE (da girella a girella lo spezzone piombato sarebbe max di 1 mt).

Sono impaziente di sapere il vostro pensiero.

Grazie mille.

Italo


:mrgreen: fretta???? :lachtot: :lachtot:

:smile: bando algli scherzi...quello che hai detto non è proprio il massimo, ma si può fare, l'importante è che tu prepari a casa le spallinate che dici con il galleggiante che vuoi usare, perchè non tutti i galleggianti da 2 gr portano la stessa quantità di pallini detto questo...1 mt. mi sembra poco per i cavedani e molto per i barbi...i cavedani vogliono il 99% dei casi una lenza morbida(sempre in base alla corrente) mentre per i barbi che sono abituati a grufolare a terra ci vorrebbe una lenza più raggruppata....ora per la girella può essere fattibile, purchè sia una Micro Girella e che tu faccia la piombatura tenendo conto anche del peso della girella, ora prova e poi facci sapere...ciao gabri


PS: siamo in un forum e non in una chat....la fretta è cattiva consigliera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

#4 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 18 April 2011 - 09:42 AM

:mrgreen: fretta???? :lachtot: :lachtot:

:smile: bando algli scherzi...quello che hai detto non è proprio il massimo, ma si può fare, l'importante è che tu prepari a casa le spallinate che dici con il galleggiante che vuoi usare, perchè non tutti i galleggianti da 2 gr portano la stessa quantità di pallini detto questo...1 mt. mi sembra poco per i cavedani e molto per i barbi...i cavedani vogliono il 99% dei casi una lenza morbida(sempre in base alla corrente) mentre per i barbi che sono abituati a grufolare a terra ci vorrebbe una lenza più raggruppata....ora per la girella può essere fattibile, purchè sia una Micro Girella e che tu faccia la piombatura tenendo conto anche del peso della girella, ora prova e poi facci sapere...ciao gabri


PS: siamo in un forum e non in una chat....la fretta è cattiva consigliera :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Gabri buongiorno,
ho letto quanto mi hai descritto... precisamente la spallinata in quanta lenza la distribuiresti per il barbo e quanto per il cavedano?

Apro un nuovo post per chiedervi alcune cose ancora più tecniche... sabato sono andato ed ho pescato per la prima volta con qiesta tecnica.... bellissima....!

P.S.: la mia fame di sapere, vista l'imminente pescata mi ha fatto sembrare frettoloso. Grazie per le importanti risposte. Sperimenterò e vi farò sapere.

Questo post è stato modificato da Python696: 18 April 2011 - 09:42 AM


#5 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 April 2011 - 13:24 PM

Gabri buongiorno,
ho letto quanto mi hai descritto... precisamente la spallinata in quanta lenza la distribuiresti per il barbo e quanto per il cavedano?

Apro un nuovo post per chiedervi alcune cose ancora più tecniche... sabato sono andato ed ho pescato per la prima volta con qiesta tecnica.... bellissima....!

P.S.: la mia fame di sapere, vista l'imminente pescata mi ha fatto sembrare frettoloso. Grazie per le importanti risposte. Sperimenterò e vi farò sapere.


:mrgreen: per poterti rispondere mi servono un paio di info: quanta profondità e quanta corrente???..ciao gabri :smile: :smile:

#6 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 18 April 2011 - 14:23 PM

:mrgreen: per poterti rispondere mi servono un paio di info: quanta profondità e quanta corrente???..ciao gabri :smile: :smile:

Velocità media e pesca con circa 3mt di profondità.

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 18 April 2011 - 17:56 PM

Velocità media e pesca con circa 3mt di profondità.


:mrgreen: allora per i cavedani rimarrei sul metro e terminale da 25/30 tenendo conto che il bulk porti il 70% della piombatura, mentre per i barbi un 40 cm.e il terminale 20/25 e che la piombatura sia a scalare...cioa gabri :smile:

#8 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 18 April 2011 - 22:40 PM

:mrgreen: allora per i cavedani rimarrei sul metro e terminale da 25/30 tenendo conto che il bulk porti il 70% della piombatura, mentre per i barbi un 40 cm.e il terminale 20/25 e che la piombatura sia a scalare...cioa gabri :smile:

ma quando si fa la passata si usa sempre una sondina per conoscere la profondità precisa? La corrente credo che ostacoli tale attività o erro?

#9 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 18 April 2011 - 22:47 PM

...quello che hai detto non è proprio il massimo, ma si può fare, l'importante è che tu prepari a casa le spallinate che dici con il galleggiante che vuoi usare, perchè non tutti i galleggianti da 2 gr portano la stessa quantità di pallini detto questo...

...ora per la girella può essere fattibile, purchè sia una Micro Girella e che tu faccia la piombatura tenendo conto anche del peso della girella...


per allegerire puoi fare un'asola sotto al galleggiante ed chiudere le corone tra girella e moschettone singolo (leggerissimo), sfruttando quest ultimo per l'aggancio alla lenza madre..ovviamente per evitare lo sgancio, c'è l'apposito scobidoo per coprire il moschettone..

che ne pensi, gabri?
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#10 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 18 April 2011 - 22:55 PM

:mrgreen: allora per i cavedani rimarrei sul metro e terminale da 25/30 tenendo conto che il bulk porti il 70% della piombatura, mentre per i barbi un 40 cm.e il terminale 20/25 e che la piombatura sia a scalare...cioa gabri :smile:

perfetto.. grazie mille, ora ricerco un pò sugli ami, misure e caratteristiche...ovviamente se hai da consigliare anche su questo, ben venga.
:D

#11 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2011 - 16:48 PM

perfetto.. grazie mille, ora ricerco un pò sugli ami, misure e caratteristiche...ovviamente se hai da consigliare anche su questo, ben venga.
:D


:smile: per la pesca al cavedano uso un paio di marche, tubertini serie 2 opaca , oppure il Wb 400 della colmic nelle misure del 23/25...ottimi anche quelli della Milo serie K ....poi va a gusti...per i barbi invece sto su ami un po più duri come il 120h della gama, nelle misure del 18/16.... :smile: :smile: ciao gabri

#12 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 19 April 2011 - 16:53 PM

per allegerire puoi fare un'asola sotto al galleggiante ed chiudere le corone tra girella e moschettone singolo (leggerissimo), sfruttando quest ultimo per l'aggancio alla lenza madre..ovviamente per evitare lo sgancio, c'è l'apposito scobidoo per coprire il moschettone..

che ne pensi, gabri?


:smile: personalmente non faccio mai ne aggiunte ne nodi in una lenza, le costruisco direttamente a casa su un filo dello 0.12 della lunghezza di circa 7 mt e per aggiungerlo al filo del mulinello faccio il classico nodo di sangue...così ho sempre la lenza che mi occorre con il suo galleggiante già pronta....
fare un'asola, attaccare un moschettone, e una girella quanti nodi deve avere quella povera lenza??? :mrgreen: :mrgreen:
ciao gabri :smile:

#13 Python696

Python696

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàPago Veiano (BN)
  • Tecnica: Bolognese/Ledgering
  • Provenienza: Benevento

Postato 20 April 2011 - 08:58 AM

:smile: personalmente non faccio mai ne aggiunte ne nodi in una lenza, le costruisco direttamente a casa su un filo dello 0.12 della lunghezza di circa 7 mt e per aggiungerlo al filo del mulinello faccio il classico nodo di sangue...così ho sempre la lenza che mi occorre con il suo galleggiante già pronta....
fare un'asola, attaccare un moschettone, e una girella quanti nodi deve avere quella povera lenza??? :mrgreen: :mrgreen:
ciao gabri :smile:

... bhe interessante poter praticare entrambe le strategie e vedere con quale sci si trova meglio...
La seconda che mi hai illustrato mi fa pensare che uno può anche già tararsi precisamente il galleggiante a casa......interessante!

Questo post è stato modificato da Python696: 20 April 2011 - 09:00 AM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi