Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

carpe in arno


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 11 April 2011 - 20:06 PM

ciao a tutti!! vorrei iniziare a frequentare una parte dell'Arno in Provincia di Arezzo nei pressi di Laterina dove solitamente le carpe vengono pescate in quantità diciamo soddisfacenti. qual è la tecnica più semplice e redditizia da utilizzare? mi potreste spiegare un pò questo tipo di pesca? ho cercato e letto,ma niente che mi colmi i dubbi. grazie a tutti!!!

#2 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 12 April 2011 - 17:20 PM

nessuno nessuno?

#3 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 03 May 2011 - 19:26 PM

bhe....stai chiedendo la luna..o quasi :lachtot:

queste sono 2 delle possibili tecniche. Ovviamente da compendiare con le adeguate attrezzature specifiche.

CarpFishing: tecnica inventata dagli inglesi che è diventata una tecnica nettamente distinta per l'utilizzo di esche, pasture, attrezzatura dedicata. Alla base, oltre la ricerca del record c'è il rispetto per questo pesce. Consiste in una tecnica di innesco che lascia completamente libero l'amo. L'esca viene infatti collegata ad esso grazie ad un "capello" (inteso come filo o filamento molto sottile) detto per questo hair rig. In questo modo, lasciando l'amo scoperto, è possibile favorire l'aggancio dello stesso nella bocca del pesce. La carpa infatti si alimenta aspirando e espellendo il cibo e non mordendolo come tipicamente fanno altre specie di pesci dotati di dentatura.

Ledgering: è una tecnica nata in Inghilterra, ed è l’evoluzione raffinatissima della pesca a fondo. Elemento fondamentale è l’impiego di un pasturatore, che ha la funzione di rilasciare le esche e pastura nei pressi dell'amo. Al contrario della classica pesca a fondo è una tecnica divertente ed innovativa. Per i principianti, non è difficile iniziare, infatti nelle sue forme più semplici, risulta molto facile anche per chi non ha esperienza con questa tecnica. L'importante è seguire alcune regole fondamentali.

posso solo consigliarti di documentarti all'interno di qesto forum, troverai in dettaglio tutto quello che ti occorre.
Buona ricerca e buono studio
TommY
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#4 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 03 May 2011 - 20:05 PM

bhe....stai chiedendo la luna..o quasi :lachtot:

queste sono 2 delle possibili tecniche. Ovviamente da compendiare con le adeguate attrezzature specifiche.

CarpFishing: tecnica inventata dagli inglesi che è diventata una tecnica nettamente distinta per l'utilizzo di esche, pasture, attrezzatura dedicata. Alla base, oltre la ricerca del record c'è il rispetto per questo pesce. Consiste in una tecnica di innesco che lascia completamente libero l'amo. L'esca viene infatti collegata ad esso grazie ad un "capello" (inteso come filo o filamento molto sottile) detto per questo hair rig. In questo modo, lasciando l'amo scoperto, è possibile favorire l'aggancio dello stesso nella bocca del pesce. La carpa infatti si alimenta aspirando e espellendo il cibo e non mordendolo come tipicamente fanno altre specie di pesci dotati di dentatura.

Ledgering: è una tecnica nata in Inghilterra, ed è l’evoluzione raffinatissima della pesca a fondo. Elemento fondamentale è l’impiego di un pasturatore, che ha la funzione di rilasciare le esche e pastura nei pressi dell'amo. Al contrario della classica pesca a fondo è una tecnica divertente ed innovativa. Per i principianti, non è difficile iniziare, infatti nelle sue forme più semplici, risulta molto facile anche per chi non ha esperienza con questa tecnica. L'importante è seguire alcune regole fondamentali.

posso solo consigliarti di documentarti all'interno di qesto forum, troverai in dettaglio tutto quello che ti occorre.
Buona ricerca e buono studio
TommY


:2thumbs: :2thumbs: :2thumbs:

Grazie per il tuo contributo Tommy (parlo anche degli altri tuo interventi)

@Manuel: per cominciare, come dice Tommy la tecnica più semplice è il ledgering. Tecnica molto catturante, ha però lo svantaggio di non fare selezione sulle taglie e sulle specie catturabili. Col CF cavedani, breme, barbi e carassi sono catture abbastanza rare (o almeno dovrebbero essere tali :doubt: ). A ledgering invece si può catturare veramente di tutto.
Sono entrambe molto valide, ma se il tuo obiettivo è insidiare carpe con costanza e cercare taglie interessanti, allora il mio consiglio è di pescarle a CF, aiutandoti con una pasturazione preventiva. Le prime pescate ti aiuteranno a capire quanto e che tipo di pesce è presente in quel tratto. Questo per poter "dosare" bene la quantità di pastura (mais in primis, di volta in volta integrato da una quantità sempre maggiore di boiles) da gettare in acqua durante la "pasturazione preventiva" (cioè quella effettuata prima della pescata vera e propria). Tanto pesce di disturbo (cavedani, breme, carassi, barbi, pesce gatti, ecc.) oltre alle carpe ci costringe ad aumentare la quantità di pastura, perchè gran parte di questa verrebbe di volta in volta mangiata proprio da questi guastafeste (oltre che dalle carpe). Questa tecnica però non è detto che dia risultati nell'immediato, anzi. E' necessaria tanta costanza, non bisogna mollare dopo i primi "cappotti".
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#5 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 03 May 2011 - 20:25 PM

ho capito perfettamente le differenze e vi ringrazio a tutti e due!! per iniziare il ledgering come avevo chiesto in un'altra discussione ci vuole una canna robusta,cosa che purtroppo io non ho,(praticando trota lago il casting massimo è 50 grammi),come mi avevano suggerito non ce la faccio a praticare il ledgering, giusto?

Questo post è stato modificato da manuel28: 03 May 2011 - 20:30 PM


#6 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 03 May 2011 - 21:05 PM

ho capito perfettamente le differenze e vi ringrazio a tutti e due!! per iniziare il ledgering come avevo chiesto in un'altra discussione ci vuole una canna robusta,cosa che purtroppo io non ho,(praticando trota lago il casting massimo è 50 grammi),come mi avevano suggerito non ce la faccio a praticare il ledgering, giusto?

non si tratta di "una canna robusta" .... hai bisogno di una canna da ledgering. Puoi adattere una canna generica ma non otterresti risultati in termini di sensibilità. Sul mercato ce ne sono di varie tipologie (ovviamente) per tutte le tasche... sta a te decidere. Un ultimo consiglio che posso darti è avvicinarti a qualcuno che lo pratica già, in modo da schiarirti ulteriormente le idee su questa fantastica disciplina [personalmente la adoro :P ].Verresti aiutato con dei consigli importanti ed indirizzato ad acquisti corretti senza svenarti.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#7 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 03 May 2011 - 21:14 PM

cosa mi sapresti dire dal comportamento da avere all'inizio, come realizzare la pastura e la pasturazione in sessione di pesca. come montatura vorrei provare la classica con antitangle.

#8 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 03 May 2011 - 21:22 PM

cosa mi sapresti dire dal comportamento da avere all'inizio, come realizzare la pastura e la pasturazione in sessione di pesca. come montatura vorrei provare la classica con antitangle.

la risposta è nella domanda!!!!
Provare....provare e ri-provare! La pesca e soprattutto sperimentazione. Se non sei pratico di pasture comprane una bellaeffatta, fai prima e non impazzisci con le migliaia di possibilità in fase di realizzazione. Ok per l'antitangle. Purtroppo non conosco lo spot dove andresti a pescare e di conseguenza non mi sento di aiutarti consigliandoti un tipo di pasturatore in luogo di un altro.... Hai controllato la sezione dedicata al ledgering, è completa e ben fatta. Lì dovresti trovare tutto quello che ti occorre.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#9 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 03 May 2011 - 21:25 PM

si diciamo mi sono un pò documentato. lo spot che frequenterò è un tratto di arno con pendenza bassissima in quanto è un punto che precede una diga artificiale. l'acqua qui è piuttosto alta (non saprei di preciso, credo sui due tre metri) e con portata medio-bassa.

Questo post è stato modificato da manuel28: 03 May 2011 - 21:25 PM


#10 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 03 May 2011 - 21:36 PM

corrente? (molto lenta-lenta-veloce-molto veloce)
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#11 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 03 May 2011 - 22:02 PM

dirrei.. lenta-veloce

#12 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 03 May 2011 - 22:27 PM

dirrei.. lenta-veloce



lenta veloce????????!!!!!! :blink: mha?
comunque

in primis tieni presente che non è assolutamente ipotizzabile praticare la pesca della carpa omettendo la pasturazione.
I risultati possono anche arrivare, ma il rapporto esche impiegate per pasturare v/s catture sarà di sicuro inferiore alle tue speranze.
Le carpe stazionano a margine della corrente (acqua ferma o quasi) mentre cavedani e altri ciprinidi ci sguazzano tranquillamente.


Acque in movimento: la canna va posizionata in modo obbliguo e parallela alla superfice.



I pasturatori si dividono in due tipologie: quelli aperti ai lati, chiamati open ends, e quelli chiusi, a forma di cilindro chiamati blockends. Essi vengono impiegati a seconda della corrente (acque ferme-acque in movimento). I primi vengono riempiti di pastura mescolata a esche, i secondi si riempono di esche vive (Bigattini), che si disperderanno attraverso i fori.
I pasturatori per acque correnti, sono solitamente di forma rettangolare, appiattita, caratteristica fondamentale è quella del piombo a forma di piastrina che favorire l'aderenza sul fondo, senza farlo rotolare.

Il pasturatore va sempre riempito dopo aver innescato l’amo, per evitare che i bigattini escano prima di aver effettuato il lancio.

Il pasturatore va riempito, specialmente se si usano bigattini ogni 5/max 10 minuti, per evitare che il pasturatore si svuoti troppo velocemente tappare alcuni dei fori con del nastro isolante.

...gli accessori...

una volta effettuato il lancio la canna deve essere poggiata su accessori specifici (non per terra o su un ramo occasionale :doubt: ). Hai necessità di un paletto tipo telescopico, sullo stesso (estremità filettata) si avviterà un accessorio indispensabile, l'appoggiacanna. In commercio ne troverai svariate tipologie, i migliori son quelli basculanti (i miei preferiti), gli altri sono fissi.

la montatura c.d. antitangle è' la montatura base per avvicinasi a questa tecnica di pesca.

come si realizza?

1)Inserire sulla lenza madre dello 0/20 0/18 0/16 uno stopper in gomma (chicco di riso o altro), per bloccare la corsa del pasturatore, in genere si posiziona 10-15 cm sopra all'antitangle.

2)Inserire l'antitangle dalla parte piegata o più corta, (sezione riservata al gancio del pasturatore).

3)Inserire un salvanodo, che ha la funzione di "ammortizzatore".

4)Annodare una girella.

5)Collegare il terminale.

A grandi linee dovresti realizzarlo con poche difficoltà e ti ripeto che è tutto trattato da personale esperto nella apposita sezione.
Spero di esserti stato d'aiuto, anche perchè qui si sta andando abbastanza O.T. .......atteso che la sezione dove stiamo scrivendo e C.F.
A presto, aspetto notizie sui risultati.
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#13 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 04 May 2011 - 00:01 AM

Ragazzi, vista la quantità di informazioni inerenti la tecnica del ledgering, credo sia più pratico spostare il topic nella sezione apposita, così non c'è pericolo di andare OT :mrgreen:
:moved:
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#14 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 04 May 2011 - 16:45 PM

dirrei.. lenta-veloce

ho scritto una gran michiata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: volevo dire non lentissima,ma nemmeno veloce.

#15 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 04 May 2011 - 18:43 PM

ho scritto una gran michiata :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: volevo dire non lentissima,ma nemmeno veloce.


le info sono tutte tue....tranqy.
MANUEL 28 qui da me piove di brutto (tutti i giorni :unsure: ) e di conseguenza non riesco ad uscire, quindi se da te si può..datti da fare voglio vedere una bella cattura postata :smile: :wink:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!

#16 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 04 May 2011 - 19:17 PM

hai ragione,il fatto che ancora devo procurarmi la canna adatta e temo che purtroppo prima di giugno con gli studi non sia libero di uscire,nel frattempo cerco di assimilare più cosa possibile da voi maestri.

Questo post è stato modificato da manuel28: 04 May 2011 - 19:21 PM


#17 Attila73

Attila73

    Tommy Carp Angler

  • Moderatori
  • 5863 Post:
  • LocalitàMolise - Trivento (CB) -
  • Tecnica: ledgering&C.F.
  • Provenienza: San Giovanni Incarico (FR)
  • Anno di nascita:1973

Postato 06 May 2011 - 21:08 PM

hai ragione,il fatto che ancora devo procurarmi la canna adatta e temo che purtroppo prima di giugno con gli studi non sia libero di uscire,nel frattempo cerco di assimilare più cosa possibile da voi maestri.



heiiiiii
ce l'ho fatta!!! Uscitona di 7 ore a C.F. con nipote a seguito
risultati 1
ho messo un post in racconti :razz: domani si riparte :razz:
Posted ImageTEAM - Gotol - Carpfishing MOLISE

Il c.f. non e' solo uno sport ma una vera e propria filosofia. Un modo diverso di vedere la pesca: rispetto, salvaguardia, natura & release. NO FLY CARP, ma carpe libere in acque libere!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi