PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 April 2011 - 20:06 PM
Postato 12 April 2011 - 17:20 PM
Postato 03 May 2011 - 19:26 PM
Postato 03 May 2011 - 20:05 PM
bhe....stai chiedendo la luna..o quasi
![]()
queste sono 2 delle possibili tecniche. Ovviamente da compendiare con le adeguate attrezzature specifiche.
CarpFishing: tecnica inventata dagli inglesi che è diventata una tecnica nettamente distinta per l'utilizzo di esche, pasture, attrezzatura dedicata. Alla base, oltre la ricerca del record c'è il rispetto per questo pesce. Consiste in una tecnica di innesco che lascia completamente libero l'amo. L'esca viene infatti collegata ad esso grazie ad un "capello" (inteso come filo o filamento molto sottile) detto per questo hair rig. In questo modo, lasciando l'amo scoperto, è possibile favorire l'aggancio dello stesso nella bocca del pesce. La carpa infatti si alimenta aspirando e espellendo il cibo e non mordendolo come tipicamente fanno altre specie di pesci dotati di dentatura.
Ledgering: è una tecnica nata in Inghilterra, ed è l’evoluzione raffinatissima della pesca a fondo. Elemento fondamentale è l’impiego di un pasturatore, che ha la funzione di rilasciare le esche e pastura nei pressi dell'amo. Al contrario della classica pesca a fondo è una tecnica divertente ed innovativa. Per i principianti, non è difficile iniziare, infatti nelle sue forme più semplici, risulta molto facile anche per chi non ha esperienza con questa tecnica. L'importante è seguire alcune regole fondamentali.
posso solo consigliarti di documentarti all'interno di qesto forum, troverai in dettaglio tutto quello che ti occorre.
Buona ricerca e buono studio
TommY
Postato 03 May 2011 - 20:25 PM
Questo post è stato modificato da manuel28: 03 May 2011 - 20:30 PM
Postato 03 May 2011 - 21:05 PM
non si tratta di "una canna robusta" .... hai bisogno di una canna da ledgering. Puoi adattere una canna generica ma non otterresti risultati in termini di sensibilità. Sul mercato ce ne sono di varie tipologie (ovviamente) per tutte le tasche... sta a te decidere. Un ultimo consiglio che posso darti è avvicinarti a qualcuno che lo pratica già, in modo da schiarirti ulteriormente le idee su questa fantastica disciplina [personalmente la adoroho capito perfettamente le differenze e vi ringrazio a tutti e due!! per iniziare il ledgering come avevo chiesto in un'altra discussione ci vuole una canna robusta,cosa che purtroppo io non ho,(praticando trota lago il casting massimo è 50 grammi),come mi avevano suggerito non ce la faccio a praticare il ledgering, giusto?
Postato 03 May 2011 - 21:14 PM
Postato 03 May 2011 - 21:22 PM
la risposta è nella domanda!!!!cosa mi sapresti dire dal comportamento da avere all'inizio, come realizzare la pastura e la pasturazione in sessione di pesca. come montatura vorrei provare la classica con antitangle.
Postato 03 May 2011 - 21:25 PM
Questo post è stato modificato da manuel28: 03 May 2011 - 21:25 PM
Postato 03 May 2011 - 21:36 PM
Postato 03 May 2011 - 22:02 PM
Postato 03 May 2011 - 22:27 PM
dirrei.. lenta-veloce
Postato 04 May 2011 - 00:01 AM
Postato 04 May 2011 - 16:45 PM
ho scritto una gran michiatadirrei.. lenta-veloce
Postato 04 May 2011 - 18:43 PM
ho scritto una gran michiata
![]()
![]()
![]()
volevo dire non lentissima,ma nemmeno veloce.
Postato 04 May 2011 - 19:17 PM
Questo post è stato modificato da manuel28: 04 May 2011 - 19:21 PM
Postato 06 May 2011 - 21:08 PM
hai ragione,il fatto che ancora devo procurarmi la canna adatta e temo che purtroppo prima di giugno con gli studi non sia libero di uscire,nel frattempo cerco di assimilare più cosa possibile da voi maestri.
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi