Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

cucchiaino trota lago


  • Please log in to reply
25 risposte a questo topic

#1 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 18:25 PM

ciao a tutti!! vorrei iniziare a provare la pesca in lago della trota con il cucchiaino. premetto che non l'ho mai utilizzato e vorrei un pò sapere le caratteristiche e il modo con cui adoperarlo. che canna ci vuole per pescare in lago con il cucchiaio? che montatura devo effettuare? di solito questo tipo di pesca in lago è meno fruttiva della pesca con camola oppure è soddisfacente? scusate delle numerose domande ,ma sono davvero un neofita. ciao

#2 Terrile

Terrile

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Uscio GE

Postato 27 March 2011 - 18:44 PM

Ciao, che tipo di laghi frequenti? Laghetti a pagamento con costante ripopolamento o laghi liberi con qualche immissione annuale, dove la maggior parte delle trote sono native o cresciute li?
Comunque direi che per la canna una cm 210 o 240 se non sono troppo infrascati dovrebbero andare bene, con una grammatura che va dai 5 ai 20 g. di lancio, per il tipo di cucchiaino, direi che l'ideale è farsi una buona scorta di tipi e dimensioni e non farti mancare qualche ondulante che nei laghi è sempre un'ottima arma.

#3 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 18:52 PM

i laghetti sono quelli a pagamento di pesca sportiva,generalmente abbastanza popolati. come grammatura del cucchiaino per lanci in un intorno di max 20 m?

#4 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 20:53 PM

ciao a tutti!! vorrei iniziare a provare la pesca in lago della trota con il cucchiaino. premetto che non l'ho mai utilizzato e vorrei un pò sapere le caratteristiche e il modo con cui adoperarlo. che canna ci vuole per pescare in lago con il cucchiaio? che montatura devo effettuare? di solito questo tipo di pesca in lago è meno fruttiva della pesca con camola oppure è soddisfacente? scusate delle numerose domande ,ma sono davvero un neofita. ciao

Ciao! :smile: Come ha detto terrile bisogna sapere dove peschi...comunque l'attrezzatura base è semplicissima. Canna da pesca:Diversamente dalle altre tecniche di pesca non esiste una canna vera e propria, la canna si deve adattare al tipo di artificiale usato e al tipo di preda da insidiare. La lunghezza va dai 1.90 ai 2.40. Fattore importante e personale è l'azione della canna che può essere di : Punta, parabolica e progressiva...Di punta si flette solo la parte finale, parabolica si flette per tutta la lunghezza della canna, progressiva si flette in base a quanto tira la preda. 3° Fattore è la potenza di lancio della canna, quest'ultimo si sceglie come detto prima in base agli artificiali usati. La montatura è semplicissima, si fa passare la bava tra gli anelli e si lega artificiale con un semplice nodo conosciuto...molti usano un moschettone per cambiare più rapidamente l'artificiale, a mio parere il moschettone pesa negativamente sul movimento dell'artificiale e quindi consiglio girella più moschettone o nulla di questi due.
Per quanto riguarda il cucchiaino si può dire che è un'artificiale universale e molte volte salva l'uscita di pesca grazie alla loro semplicità nel recupero e di movimento. Di solito si usano cucchiaini della misura 3.Mepps colori argento puntini blu o rossi e recupero lineare a canna bassa lento o veloce in base a come mangiano le trote... Per questo tipo di pesca ci vuole molta pratica, non deluderti se le prime due uscite andranno in capotto, appena presa la prima preda vedrai cos' è veramente LO SPINNING! Secondo me è uno stile di vita hahaha :mrgreen: Per altri dubbi o chiarimenti chiedi pure spero di esserti stato di aiuto :rolleyes:
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#5 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 21:00 PM

grandissimo veramente e grazie della risposta!! tu che pratichi spinning cosa noti di differenza in numero delle catture rispetto alla pesca classica con camola? quando utilizzare lo spinning piuttosto della pesca classica? forze chiedo troppo,ma quale sono le cose fondamentali pratiche da fare durante la pesca?

#6 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 21:14 PM

grandissimo veramente e grazie della risposta!! tu che pratichi spinning cosa noti di differenza in numero delle catture rispetto alla pesca classica con camola? quando utilizzare lo spinning piuttosto della pesca classica? forze chiedo troppo,ma quale sono le cose fondamentali pratiche da fare durante la pesca?

Di niente :rolleyes: Come detto prima tutto dipende dalla pratica... una volta che si riesce dare "vita" all'artificiale e le prede vogliono correre un pò niente ti può fermare :mrgreen:
Comunque la differenza la noti anche solo nel modo di pescare, in continuo movimento; hai la soddisfazione di dire L'ho presa e grazie a me che son bravo! Io praticavo bolognese, conosciuto lo spinning direi che nessuno mi può separare da questa tecnica bellissima... ritornando a prima non noti la quantità ma la grandezza delle catture, questa è una mia recente catturaTrota iridea
Giudica te stesso :smile: :smile: Praticamente cosa bisogna fare?
Prima cosa controllare le bollate, controllare la temperatura, il colore dell'acqua e il vento.
Dove ci sono bollate c'è pesce in attività, temperatura ti serve per sapere più o meno a che altezza stanziano le trote, il colore serve per l'articiale...con acqua torbida non userai sicuramente artificiali di colore scuro ma sgargianti tipo giallo, il vento ( che nessuno menziona mai) serve per mettersi controvento :mrgreen: :mrgreen: Perchè? perchè le trote non si faranno spingere dalla corrente verso il sottoriva, però questo è da tenere conto in lago aperto... scusa se sono dispersivo XD
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#7 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 21:18 PM

molto chiaro e descrittivo!! tu per artificiale intendi il cucchiaino o il finto? qual è meglio? una volta scelta l'attrezzatura e tutto come si procede con la pesca?

#8 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 21:21 PM

molto chiaro e descrittivo!! tu per artificiale intendi il cucchiaino o il finto? qual è meglio? una volta scelta l'attrezzatura e tutto come si procede con la pesca?

Io per artificiale intendo questi
www.pescamaniashop.net/shop/images/artificiali-cat.jpg

Per laghetto non più grossi dei 5 6 cm... secondo me i migliori sono quelli della pellican e strike pro, ottima qualità prezzo! Con la pesca fai tutto quello che ho scritto sopra :mrgreen:
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#9 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 21:24 PM

è consigliabile utilizzare questi ai cucchiaini? solitamente il colore diciamo.. "universale" qual è?

#10 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 21:28 PM

è consigliabile utilizzare questi ai cucchiaini? solitamente il colore diciamo.. "universale" qual è?

non esiste la parola consigliabile... a spinning non c'è un esca consigliabile, tutto va a propri gusti e soprattutto ai gusti delle trote :mrgreen: :mrgreen: in laghetto si usano colori argentati per i cucchiaini e per gli artificiali colori tipo giallo e cose cosi anche se io vado sempre sul naturale... e molto dispersivo il discorso spinning, io imparo ancora adesso cose nuove... il bello di questa tecnica e che quasi tutto va sulla scelta personale

Questo post è stato modificato da superlore92: 27 March 2011 - 21:28 PM

Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#11 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 21:30 PM

e che differenza c'è tra cucchiaino e il ruotante? uno è meglio dell'altro oppure è indifferente?

#12 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 21:33 PM

e che differenza c'è tra cucchiaino e il ruotante? uno è meglio dell'altro oppure è indifferente?

Il cucchiaino è rotatnte :mrgreen: intendi differenza tra ruotante e ondulante? Le due parole stesse rispondono da sole, un tipo ruota sul proprio asse e gli altri ondulano.


Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#13 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 21:57 PM

si intendevo l'ondulante.. c'è molta differenza in fatto tecnico e di risultati?

#14 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 22:04 PM

si intendevo l'ondulante.. c'è molta differenza in fatto tecnico e di risultati?

Sinceramente non ho mai preso con un ondulante :löl.: Comunque quest'ultimi permettono lanci più lunghi a parità di misura
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#15 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 27 March 2011 - 22:05 PM

quindi il migliore solitamente qual è?

#16 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 27 March 2011 - 22:13 PM

quindi il migliore solitamente qual è?

Il trucco è non prendere molta roba... fai due cucchiaini del 2 e due del 3... e per provare prendi un bel pellican giallo del 5 :smile: Una cosa molto importante che non ho scritto è il nodo, controlla il nodo al momento del lancio e dopo ogni trota... alla 5 uscita che userai un strike pro da 8 euro( ke è poco) non controlli il nodo e lo perdi arrivano gli scleri e i santi :mrgreen: :mrgreen:Pensa se usi un bel rapala da 15 euro! Ci metterai 15 min per fare un nodo e testarlo!! :lachtot:

Questo post è stato modificato da superlore92: 27 March 2011 - 22:15 PM

Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#17 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 28 March 2011 - 13:54 PM

grazie delle spiegazioni. il nodo lo faccio tranquillamente come una girella? stando di più attento ovviamente.. da come ho capito il cucchiaino non è una esca per fare numero,ma per prendere grosse prede giusto?

#18 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 28 March 2011 - 14:02 PM

grazie delle spiegazioni. il nodo lo faccio tranquillamente come una girella? stando di più attento ovviamente.. da come ho capito il cucchiaino non è una esca per fare numero,ma per prendere grosse prede giusto?

Si il nodo è tranquillamente quello... più che altro non è quello il fatto, ti faccio un esempio: scorsa settimana in laghetto io e un mio amico a spinning abbiamo fatto in 3 ore una ventina di trote di qui una mia da 64 cm e quasi 3 kili, due lui sul kilo e mezzo... a camola ne prendi 25 in 4 ore di misura standard... dipende tutto da come mangia il pesce, se non ha voglia di correre è dura... poi come ti ho detto gia pescare a spinning è tutto un'altra storia
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#19 superlore92

superlore92

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 95 Post:
  • Localitàvco
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: vco

Postato 28 March 2011 - 14:03 PM

Ma sei su face??
Spinning Spinning e Spinning!!=)Superlore92
Posted Image

#20 manuel28

manuel28

    Utente registrato

  • Utenti non attivi
  • PipPipPipPipPip
  • 271 Post:
  • Tecnica: trota e passata
  • Provenienza: arezzo

Postato 28 March 2011 - 14:10 PM

si

Questo post è stato modificato da manuel28: 28 March 2011 - 14:18 PM



1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi