ho guardato con molto interesse le foto che hai messo in rete.
Gli amici che ti hanno risposto hanno già detto molte cose saggie che condivido.
La malformazione della seconda trota è tipica di sofferenza in stadio giovanile di pesce molto probabilmente di allevamento, pur riconoscendo che in verità si tratta di tre bei pesci, se immessi non di recente immissione.
Per la malformazione siamo in chiaro e concordo con te. Secondo me le prime due sono di allevamento: la prima sicuramente di origine "ticinese", la seconda non saprei ma vista la malformazione è di allevamento. La terza invece sarà arrivata da oltre confine e forse i genitori sono di allevamento. Ma sono solo supposizioni molto superficiali!
La seconda ti hanno già deto tutto, è certamente una fario, con ogni probabilità atlantica, la terza sembra forse ibrida, ma non direi proprio di marmorata, la ragione della terza secondo me è nella prima, che dovrebbe essere una delle trote immesse in ambiente lacustre dagli svizzeri, che, a quanto ne so, sono piu attenti di noi, perche nei laghi cercano di mettere trote di ceppo lacustre più che normali fario di ruscello. Gli svizzeri hanno un bel ceppo di trote lacustri nel lago di Ginevra, del tutto atlantiche, come ceppo, a grossi e radi puntini neri, che in un passato non lontanissimo sono state immesse pure nella Dora Baltea dove si sono acclimatate.
Hanno quindi delle altre belle lacsutri nel Bodensee, pure quelle atlantiche, come ceppo, con puntini più numerosi, sempre neri, ma più irregolari, che assomigliano infatti di più alle lacustri austriache, che invece hanno in toto od in parte sangue danubiano.
Talune, a volte, presentano pertanto anche macchiettature nere molto fitte, come quelle della terza trota, che però potrebbe anche essere un ibrido con una fario.
Non ne so molto, ma di una cosa sono sicuro: per le immissioni si sta molto attenti. Nel Verbano e nel Ceresio si immettono trote di ceppo lacustre, anche se non so dirti che origini abbiano e come si collabora con gli allevamenti del Lemano e del lago di Costanza.
Le fario immesse invece nei corsi d'acqua e nei laghetti di montagna (naturali o artificiali che siano) sono di allevamenti a parte. In Ticino ogni zona (valle o piccolo insieme di valli) ha un paio di zone protette dalle quali si prendono a scadenza regolare dei riproduttori. Questo per mantenere una certa tipicità delle fario. Inutile dire che comunque sono tutte atlantiche, ma che negli anni addietro si sono adattate a questa o quella valle (colore, punteggiatura, ecc.). Quindi le trote immesse in questo laghetto sono fario 1+ da "fiume", con genitori presi da un corso d'acqua della zona, e poi adattatesi alla vita nel laghetto artificiale. Quando catturo le trotelle da 20 cm, hanno ancora la pancia giallastra e i punti rossi marcati. Quando sono sui 30 o di più sono argentate e i punti rossi sbiaditi. Ogni anno vengono immesse circa 9000 trotelle per 21 ettari di superficie del laghetto.
Sono tutte trote, pertanto,in linea di massima atlantiche, con differenziazioni dovute al fatto che forse la prima e la terza appartengono a ceppi adattati da molto tempo in ambienti lacustri, secondo me proprio nulla di marmorata, ma, come sempre e giustamente dice Federico, solo dall'esame del DNA potremmo sapere qualcosa di più attendibile, perchè il fenotipo è ingannevole al massimo, soprattutto in ambienti dove da tempo immemorabile si immette di tutto, come infatti dimostra il fatto della presenza di pesci molto differenziati.
Peraltro, sono belle trote,con code e pinne bellissime, in buona salute, complimenti.
Ho la fortuna di avere un fratello che può fare l'analisi del DNA, quindi avrò i risultati prossimamente. È vero, i pesci sono ben formati, ma questo perché tirati su bene e perché rilasciati da giovani. Sono molto poche le immissioni di trote pollo dalle nostre parti, limitate ad alcuni laghetti artificiali di facile accesso e soprattutto seminati con iridee che da quel laghetto non possono certo scappare verso il piano.
PS complimenti per la frase, stupendo gioco di parole: ... la ragione della terza secondo me è nella prima...