allora...cominciamo
per pescare a galleggiante una canna di 4-5 metri va bene..non c'è problema se è più leggera..deve esserlo...l'importante è che non sia da trota.. una cosa del genere è perfetta
www.lamincio.com/nqcontent.cfm?a_id=7153
ma anche una cosa più leggerina va benone...tranquillo
basta fare un poco di attenzione a non forzare troppo..
Per la pesca a fondo la tua nuova canna va benissimo...ma magari ti converrebbe avere una seconda bobina per il tuo mulinello con un filo un pochino più spesso...tipo uno 0,25-..
Infatti, lanciando piombi di 50-70 gr potresti rompere la montatura se forzi il lancio...
Per la bolognese invece, uno 0,18-0,20 va bene..
attrezzatura:
PER PESCA A FONDO:
-piombi di varie grammature...da 20 a 60-70 grammi (in lago 20-30 gr vanno bene...in fiume devi aumentare quindi vedi tu

)
-girelle media misura,
-piombini di varie misure,
-stopper di plastica (volendo puoi usare pezzeti di quei tubettini di gomma che si infilano sull'asta del galleggiante per inserirlo sulla lenza

)
PER PESCA A GALLEGGIANTE:
-galleggianti di grammature variabili da 1 a 3 grammi (poi se ne sentirai il bisogno potrai scendere di misura..)
-guaine o tubetti siliconici ferma-galleggiante (vedi sopra)
-set di pallini di piombo di varie misure per tarare il galleggiante
-torpille da 1,5 , 2 e 2,5 grammi per tarare i galleggianti spra ai 2 grammi
-un paio di sonde per misurare il fondo
PER ENTRAMBE:
-bobine di filo per i finali (da 50 metri vanno benissimo) dello 0,16 - 0,18 - e 0,20
-ami delle misure N°8 , N°10 , N°12 , N°14
-pinza e slamatore
-un leva-piombi (utilissimo se sbagli a mettere troppi piombi in lenza...chiedi di farti vedere il funzionamento)
-un guadino capiente
-un paio di picchetti poggiacanna
-esche del caso
- se hai intenzione di conservare il pesce in una nassa, te la consiglio lunga almeno 2,5 - 3 metri(con relativo picchetto)..per non farli soffrire in un retino di 1 metro..
-una bella sedia pieghevole della Decathlon...
MI RACCOMANDO, se peschi in fiume leggiti bene il regolamento della tua provincia e occhio alle taglie minime...girano multe salate se ti pizzicano... sempre in regola mi raccomando!
CONSIGLIO:
il fiume è impegnativo...per la corrente e per la maggior furbizia dei pesci...se devi far pratica vai prima in laghetto...anche non a pagamento, purchè tu sappia per certo che pesce ci vive
se i pesci non li mangi o non li mangia nessuno, lasciali nel fiume...la prossima volta che li peschi saranno più grossi e ti daranno più soddisfazione..
Se servono altri consigli chiedi pure..
PS. se fossi più vicino a casa mia ti insegnerei volentieri...ma non sono ancora dotato del teletrasporto..anche se ci sto lavorando...
"Quando avranno inquinato l'ultimo fiume, abbattuto l'ultimo albero, preso l'ultimo bisonte, pescato l'ultimo pesce, solo allora si accorgeranno di non poter mangiare il denaro accumulato nelle loro banche. " Toro Seduto.
Io sostengo e pratico il Catch & Release.