Se mi permettete vorrei dirvi anche il mio parere (su la pesca in apnea)
Vorrei tanto chiamarmi ma sarà una parola grossa per poter dire (che sono un pescatore) che pesca in apnea, nonostante anche se, due stagioni mi dedico a questa disciplina, leggendo i vostri com. mi e venuta impressione che tutti quelli che hanno scritto i pareri non conoscono tanto, come si pesca in apnea . Un giorno mi compro un fucile la maschera boccaglio e comincio a pescare , infatti i lo avevo detto proprio cosi a un mio collega di lavoro dopo che avevo guardato qualche video su internet , per la mia fortuna era la persona giusta una persona con un paio di brevetti di sub e brevettato di primo grado in apnea , sentendomi a ha fatto un bel sorriso ,e mi ha spiegato che tutto ciò e una bela cosa ma dubita che io arriverò a mangiare il pesce pescato da me con tanta facilita , mi ero anche un po’ offeso , pero dopo mi ne sono accorto che tutto ciò aveva un valido PERCHE,con il suo consiglio mi sono inscritto e o frequentato corso di primo grado di apnea ,o ricevuto dei validi consigli da una persona che pesca tanti ani al lago di Garda vado 3-4 volte al mese al lago per pescare da magio a ottobre, ho un buon fisico che mi permette di fare delle buone apnee per un principiante ,oh fatto anche delle buone pescate qualche volta, pero la maggior parte dei casi torno a casa con un paio di persici o solo con un bel racconto che o avuto la fortuna ,ma solo di vedere quel pesce , Pescare in apnea non e per niente facile , e come diceva il mio amico sono contrari alla pesca in apnea solo quelli che non hanno mai provato a farlo ……
La mia e solo un parere mio e non voglio offendere nessuno
Scusami ma ho l'impressione che sei andato a riesumare un post piuttosto vecchio (l'ultimo commento era del Grande Giordaloco datato 3.02.2008) solo ed esclusivamente con l'intento di creare polemiche inutili :?
Se il tuo amico dice che sono contrari alla pesca in apnea solo quelli che non la praticano dimostra di essere solo molto di parte non credi ?
Oltretutto come dicevi in un altro punto del tuo discorso è una tecnica per niente facile (soprattutto c'è molta gente che non sa nuotare...) perchè ci vogliono doti fisiche che non tutti hanno e quindi non fattibile da tutti

,forse il tuo amico fa parte della categoria "pescopermangiare" ma forse se si informa un pò meglio molte persone e soprattutto i giovani e giovanissimi vanno a pescare solo ed esclusivamente per divertirsi e passare alcune ore in totale relax ed immersi nella natura.
Conosco alcuni sub del Garda e sono quasi tutti persone a posto, ma purtroppo come in tutte le categorie ci sono le persone che non seguono le regole e mancano di etica e sportività, gente che si avvicina alla riva e che addirittura pescano nei canneti (a Cisano li ho visti io) o che peggio ancora scendono e cacciano pesci che sono in fase di riproduzione (bass e persici) o per puro esibizionismo cacciano pesci che sono esemplari da record ma al tempo stesso riproduttori eccezionali (lucci over metro che sono tutte femmine) , senza contare quei fenomeni che vicino ad un'isola ben famosa si erano immersi senza boa e senza bandierina di segnalazione nel bel mezzo di una gara di pesca dalla barca e sono riemersi proprio davanti a noi con una sfilza di pesci tra cui almeno 5-6 cavedani e 3-4 tinche a testa con un peso ben superiore ai 5 kg consentiti dalle norme vigenti
Permettimi però una domanda che mi sorge spontanea, ma se siete così bravi e vi piace mangiare il pesce che pescate perchè non andate al mare dove ci sono pesci più pregiati e gustosi ???