Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pesca alla passata - NEOFITA chiede consigli


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 Enrico73

Enrico73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: BRA

Postato 28 January 2011 - 13:20 PM

Ciao a tutti, sono un utente alle prime armi, ho già letto alcuni topic molto esaustivi e vorrei esporvi la mia situazione: domani andrò a pescare con una bolognese (5 metri) in un tratto di fiume largo 20-25 metri e profondo 4 metri, con corrente molto lenta. Il fiume scende subito giù di brutto, come se ci fosse una buca. Dovrebbero ( il condizionale è d'obbligo ;) esserci barbi, cavedani, carpe

Ho provato l'altra settimana con una lenza madre dello 0,14, un galleggiante da 2g, una torpille a tarare per i 2/3 del galleggiante e 5 piombini da 0,1g ciascuno ( se non vado errato). Microgirella, Terminale lungo 50 cm dello 0,10 e amo 18. Il tutto non ha prodotto alcunchè risultato :(

Leggendo poi i vari topic in giro, mi sono reso conto di non aver tarato per bene il galleggiante, usciva troppo dall'acqua e avrei dovuto mettere ancora dei piombi per arrivare a 2g di peso, in modo da far uscire solamente qualche cm dall'acqua.


La domanda è: Voi che tipo di montatura mi consigliereste? lascereste così tarando meglio il galleggiante o levereste la torpille e fareste una montatura con un bulk di piombini vicini al galleggiante e via via più leggeri in modo da renderla più leggera;
Per finire: 2g di galleggiante secondo voi è troppo? Una volta tarato per bene il galleggiante, è corretto sondare il fondo
e fare in modo di stare sul fondo?.
Grazie per l'attenzione
Ciao
Enrico

#2 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 28 January 2011 - 19:06 PM

Ciao a tutti, sono un utente alle prime armi, ho già letto alcuni topic molto esaustivi e vorrei esporvi la mia situazione: domani andrò a pescare con una bolognese (5 metri) in un tratto di fiume largo 20-25 metri e profondo 4 metri, con corrente molto lenta. Il fiume scende subito giù di brutto, come se ci fosse una buca. Dovrebbero ( il condizionale è d'obbligo ;) esserci barbi, cavedani, carpe

Ho provato l'altra settimana con una lenza madre dello 0,14, un galleggiante da 2g, una torpille a tarare per i 2/3 del galleggiante e 5 piombini da 0,1g ciascuno ( se non vado errato). Microgirella, Terminale lungo 50 cm dello 0,10 e amo 18. Il tutto non ha prodotto alcunchè risultato :(

Leggendo poi i vari topic in giro, mi sono reso conto di non aver tarato per bene il galleggiante, usciva troppo dall'acqua e avrei dovuto mettere ancora dei piombi per arrivare a 2g di peso, in modo da far uscire solamente qualche cm dall'acqua.


La domanda è: Voi che tipo di montatura mi consigliereste? lascereste così tarando meglio il galleggiante o levereste la torpille e fareste una montatura con un bulk di piombini vicini al galleggiante e via via più leggeri in modo da renderla più leggera;
Per finire: 2g di galleggiante secondo voi è troppo? Una volta tarato per bene il galleggiante, è corretto sondare il fondo
e fare in modo di stare sul fondo?.
Grazie per l'attenzione
Ciao
Enrico



:mrgreen: la maggior parte delle risposte te le sei date da solo....tarare bene il galleggiante , sondare per bene e cercare di usare un galleggiante adatto al luogo di pesca....se da trattenuta o da acqua ferma...prova a dare un'occhiata quì e poi al limite ne riparliamo..
http://www.pescanetw...vedani-da-1-gr/

questa che vedi è una lenza per acqua moooolto lenta...ma sulla falsa riga puoi farla per grammature più pesanti inserendo il bulk.. :smile: :smile:

#3 ettore

ettore

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 7 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: ferrara

Postato 28 January 2011 - 19:20 PM

Ciao Enrico ti rispondo così a naso. Intanto su 4 mt di fondo con una 5 mt io mi sentirei impiccato, però a parte questo ti dico per la mia poca esperienza;
io sino a 3 gr preferisco spallinare, ovviamente se decidi di usare un 2 gr in base a velocità dell'acqua e profondità accertati di essere radente al fondo. Il concetto è semplice se pasturi sul fondo e poi ci passi sopra la testa il pesce nenache te lo guarda passare.
Per partire la montatura classica da cavedano con una normale scalata per me è la miglior cosa, sulla taratura non fissarti troppo, se ci sono barbi non si fanno problemi se ci sono cavedani sono più schizzinosi ma si notano.
Per me che pesco solo a passata è radere sempre il fondo se ogni tanto non mi attacco non sono contento perchè vuol dire che sono alto.
Questo è quanto farei io poi sicuramente qualcuno più competente ti dirà.

#4 Enrico73

Enrico73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: BRA

Postato 28 January 2011 - 21:08 PM

:mrgreen: la maggior parte delle risposte te le sei date da solo....tarare bene il galleggiante , sondare per bene e cercare di usare un galleggiante adatto al luogo di pesca....se da trattenuta o da acqua ferma...prova a dare un'occhiata quì e poi al limite ne riparliamo..
http://www.pescanetw...vedani-da-1-gr/

questa che vedi è una lenza per acqua moooolto lenta...ma sulla falsa riga puoi farla per grammature più pesanti inserendo il bulk.. :smile: :smile:

Grazie avevo già visto quella montatura per cavedani, proverò a rifarla domani con un galleggiante da 2g, levo la torpille e vado di piombini.
Secondo te lo 0,14 in bobina è troppo grande? visto che si parla di 0,10 come lenza madre e 0,06-0,08 come terminale

#5 Enrico73

Enrico73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: BRA

Postato 28 January 2011 - 21:11 PM

Ciao Enrico ti rispondo così a naso. Intanto su 4 mt di fondo con una 5 mt io mi sentirei impiccato, però a parte questo ti dico per la mia poca esperienza;
io sino a 3 gr preferisco spallinare, ovviamente se decidi di usare un 2 gr in base a velocità dell'acqua e profondità accertati di essere radente al fondo. Il concetto è semplice se pasturi sul fondo e poi ci passi sopra la testa il pesce nenache te lo guarda passare.
Per partire la montatura classica da cavedano con una normale scalata per me è la miglior cosa, sulla taratura non fissarti troppo, se ci sono barbi non si fanno problemi se ci sono cavedani sono più schizzinosi ma si notano.
Per me che pesco solo a passata è radere sempre il fondo se ogni tanto non mi attacco non sono contento perchè vuol dire che sono alto.
Questo è quanto farei io poi sicuramente qualcuno più competente ti dirà.

Ciao Ettore, grazie per il consiglio, proverò a sondare bene e poi starò sul fondo. Per quanto riguarda la pastura: credo che pescheremo con i bigattini, devo usare qualche tipo di "colla" che me li porti sul fondo o ci vanno loro piano piano?
Ciao

#6 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 28 January 2011 - 21:16 PM

Grazie avevo già visto quella montatura per cavedani, proverò a rifarla domani con un galleggiante da 2g, levo la torpille e vado di piombini.
Secondo te lo 0,14 in bobina è troppo grande? visto che si parla di 0,10 come lenza madre e 0,06-0,08 come terminale

in bobina seconde me è corretto avere uno 014 o anche 016. Poi annodi un filo più piccolo su annodi il terminale.
Io su un mulinello ho lo 014, poi 012 o 010 (un tratto lungo un metro in più della canna) e poi il terminale 008.....
Ciao
Mario

#7 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 29 January 2011 - 12:47 PM

in bobina seconde me è corretto avere uno 014 o anche 016. Poi annodi un filo più piccolo su annodi il terminale.
Io su un mulinello ho lo 014, poi 012 o 010 (un tratto lungo un metro in più della canna) e poi il terminale 008.....


:smile: uno 0.14 in bobina purchè sia morbido può anche andare bene...(io personalmente uso in bobina uno 0.12) ma con il terminale dello 0.08 devi avere l'accortezza di non ferrare con scatto esagerato oppure avere una canna morbida altrimenti strappi il finale prova uno 0.10 e fai il terminale più lungo e amo piccolo ( per cavedani)....io eviterei l'avere lo 0.14 poi lo 0.12 poi lo 0.10 a mio avviso non serve assolutamente a niente e poi troppi nodi non fanno bene alla " salute" :mrgreen: :mrgreen:

mentre se parliamo di barbi la cosa cambia sia la pasturazione che la lenza...
a breve posteremo delle varie tipologie di lenze che di solito usiamo per le varie pesche....un pò di pazienza e avremo una scheda per tipologia...a presto ciao gabri :smile: :smile:

#8 MarioColombo

MarioColombo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 612 Post:
  • Tecnica: Passata - Spinning
  • Provenienza: Legnano

Postato 29 January 2011 - 13:25 PM

:smile: uno 0.14 in bobina purchè sia morbido può anche andare bene...(io personalmente uso in bobina uno 0.12) ma con il terminale dello 0.08 devi avere l'accortezza di non ferrare con scatto esagerato oppure avere una canna morbida altrimenti strappi il finale prova uno 0.10 e fai il terminale più lungo e amo piccolo ( per cavedani)....io eviterei l'avere lo 0.14 poi lo 0.12 poi lo 0.10 a mio avviso non serve assolutamente a niente e poi troppi nodi non fanno bene alla " salute" :mrgreen: :mrgreen:

Gabri....domani pomeriggio mi adopero per sistemare la bobina secondo questo consiglio. :idea: :idea:
Ciao
Mario

#9 Lele Fisher

Lele Fisher

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: asd
  • Provenienza: asd

Postato 01 February 2011 - 20:23 PM

se è molto lenta come dici te la corrente a mio avviso si potrebbe lavare la torpilla in questo periodo e farla più leggera possibile (a mio avviso non hai esigenze di fare scendere la lenza velocemente);più che altro fai una buona pasturazione per attirarli e farli uscire dal letargo. Hai pensato di provare a fondo? alla fine con 4m di acqua non sarebbe una brutta idea.
Siete pronti ragazzi??? Si signor capitano!!! Non ho sentito bene? Si signor capitano!!! Ohhhh!!!

#10 Enrico73

Enrico73

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 39 Post:
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: BRA

Postato 02 February 2011 - 07:20 AM

se è molto lenta come dici te la corrente a mio avviso si potrebbe lavare la torpilla in questo periodo e farla più leggera possibile (a mio avviso non hai esigenze di fare scendere la lenza velocemente);più che altro fai una buona pasturazione per attirarli e farli uscire dal letargo. Hai pensato di provare a fondo? alla fine con 4m di acqua non sarebbe una brutta idea.


Ciao, si sabato ho levato la torpilla e l'ho fatta + leggera possibile: abbiamo iniziato con i bigatti sull'amo, facendo in modo di radere il fondo con l'esca, e abbiamo pasturato un bel po' ma nessuna tocca. Ad un certo punto, il pur sempre valido lombrico da letame, dimenticato in una piccola scatola vicino all'attrezzatura, ci ha dato la conferma che i pesci ne fossero ghiotti: ad ogni lancio una tocca. ( confermandomi quanto detto una volta da un signore, che li ci fossero diversi carassi: difatti ho letto in giro per i forum che sono ghiotti del lombrico da letame)
Ci stavamo iniziando a divertire quando un groviglio assurdo mi ha fatto pensare che fosse l'ora di smontare e tornare a casa. Smanioso di tornare il giorno dopo, avendo capito forse come pescare in quel posto, ho visto crollare le mie speranze da una nevicata epocale quì in zona che ha bloccato strade sentieri e quantaltro.
Se tutto va come deve andare ci tornerò nel fine settimane, con tanti vermi, con relativo amo a gambo lungo, pastura per carassi, vediamo come va.
Grazie a tutti per i consigli vi farò sapere

#11 Lele Fisher

Lele Fisher

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 360 Post:
  • Tecnica: asd
  • Provenienza: asd

Postato 04 February 2011 - 16:58 PM

Molto esigenti allora!! :D Evidentemente se hanno attaccato il lombrico riuscirai sicuramente ad agganciarne qualcuno...
Siete pronti ragazzi??? Si signor capitano!!! Non ho sentito bene? Si signor capitano!!! Ohhhh!!!


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi