Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

realizzare stopper


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 shark96

shark96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 81 Post:
  • LocalitàPalermo
  • Tecnica: spin,fissa,surf,rock
  • Provenienza: palermo

Postato 25 January 2011 - 19:14 PM

salve a tutti!volevo chiedervi se potevate spiegarmi come si realizzano gli stopper con il filo.grazie in anticipo

#2 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 26 January 2011 - 09:27 AM

premetto che di solito lo stoppermlo realizzo con uno stopper vero e proprio in gomma.
Detto questo alcune volte per questioni di tempo o perchè avevo la montatura già montata l'ho aggiunto all'ultimo facendolo con il filo. Il metodo che ho utilizzato è molto semplice e sinceramente ha resistito per tutta la pescata senza spostarsi. Ora arriviamo al dunque:
ho preso il trave e l'ho messo un po in tensione - ho preso un altro filo di nylon e ho eseguito un'asola lasciando all'interno dell'asola il trave dove voglio creare lo stopper. A questo punto non chiuderai subito il nodo ma continuerai a far passare il filo nell'asola almeno 5 o 6 volte (io lo conosco come nodo cappuccino perchè è usato dai frati sul cordone che portano in vita)- a questo punto si stringe più forte possibile senza bagnare; io avevo poi aggiunto una goccia di attack tanto per andare sul sicuro ma credo che alla lunga rovini il nylon del trave.
Alcuni mi hanno detto che, anzichè il cappuccino, utilizzano il nodo "savoia" ma credo sia una boiata poichè il nodo suddetto ha la caratteristica di non stringere quindi meglio lasciar perdere questa strada.. :mrgreen: :mrgreen:
Aggiungo, per finire, che dovrai ovviamente creare 2 stopper con altrettante due perline (stopper perlina girella perlina stopper).
ciauzzzzz :mrgreen: :mrgreen:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#3 shark96

shark96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 81 Post:
  • LocalitàPalermo
  • Tecnica: spin,fissa,surf,rock
  • Provenienza: palermo

Postato 26 January 2011 - 14:41 PM

grazie mille!hai risolto il mio problema ,grazie mille!!

#4 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 26 January 2011 - 20:57 PM

grazie mille!hai risolto il mio problema ,grazie mille!!


di niente!! è stato un piacere.. :mrgreen: :mrgreen:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#5 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 23 May 2011 - 09:53 AM

Ecco un video in cui è possibile vedere la realizzazione di uno stopper ;-)



#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 23 May 2011 - 13:40 PM

:smile: con una lenza madre seperiore allo 0.25 va bene, ma con una inferiore è sempre meglio bagnare il nodo prima di stringerlo......eviti così di riscaldare il tutto inutilmente...ciao gabri :smile:

#7 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 23 May 2011 - 14:58 PM

:smile: con una lenza madre seperiore allo 0.25 va bene, ma con una inferiore è sempre meglio bagnare il nodo prima di stringerlo......eviti così di riscaldare il tutto inutilmente...ciao gabri :smile:


in realtà anche io bagnavo il nodo prima di chiuderlo; tuttavia molto spesso, soprattutto dopo lanci abbastanza forzati, notavo che lo snodo mi scivolava verso il piombo...ho provato a non bagnare e incollare e il problema si è risolto...non so però se sia più merito della colla o del surriscaldamento.. :mrgreen: :mrgreen:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]

#8 xlion85x

xlion85x

    Cuda

  • Gold Member
  • 2681 Post:
  • Tecnica: spinning, trotalago
  • Provenienza: Marigliano (NA)
  • Anno di nascita:8/2/1985

Postato 23 May 2011 - 15:50 PM

:smile: con una lenza madre seperiore allo 0.25 va bene, ma con una inferiore è sempre meglio bagnare il nodo prima di stringerlo......eviti così di riscaldare il tutto inutilmente...ciao gabri :smile:


Io li bagno sempre ma nel 50% dei casi rischio il groviglio delle spire :mrgreen:


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi