Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

problemi con il filo sul nuovo mulinello...


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 goz

goz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: bergamo

Postato 23 January 2011 - 20:32 PM

ciao ho ancora bisogno di voi! ho preso un mulo nuovo (shimano exage 3000) e l ho imbobinato seguendo i vari consigli trovati qui sul sito...
ho lasciato in ammollo il filo per 2-3 minuti e sempre in acqua l ho imbobinato tenendolo leggermente teso...il filo è uno 0,25 speed master all round il mulo porta 140mt dello 0,25 ed è quello che ho caricato ne un metro in più ne uno in meno.Oggi sono uscito al laghetto ma il filo mi si arricciava e mi dava problemi... :frown: :frown: ora sapete dirmi dove ho sbagliato??? e un altra cosa se volessi toglierlo dalla bobina e riimbobinarlo dite che è possibile?se si come posso farlo??


grazie a tutti :smile:

#2 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 23 January 2011 - 21:08 PM

spiega con che canna lanci e che tipo di problemi hai tipo: difficoltà di fouriuscita del filo, parrucche ecc.

Se la canna ha gli anelli piccoli (tipo tremarella) uno 0.25 potrebbe essere sovradimensionato specie se lanci con pcoo peso.

:)

#3 goz

goz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: bergamo

Postato 24 January 2011 - 20:26 PM

la canna è una nexave 210 7-21g il problema l avevo sia con bombarde da 15 da 10 e rotanti n 2 e 1...
il problema si sono le parrucche....

#4 mayfly46

mayfly46

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 43 Post:
  • Tecnica: spinning/fly fishing
  • Provenienza: Gallarate

Postato 24 January 2011 - 20:57 PM

Dalla mia esperienza sò che comunque i fili sopra lo 0.25 sono pi rigidi rispetto a quelli iferiori allo 0.20,comunque se il tuo obbiettivo è la trota in lago ti consiglio di prendere un buon 0.20 o un trcciato 0.10-0.12.
Perchè comunque uno 0.25 è abbastanza grosso e soprattutto con esche leggere,se si forza il lancio è molto facile imparruccare.

#5 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 January 2011 - 21:07 PM

Probabilmente stai pescando con un filo molto rigido, che se non è ben imbobinato (nel senso che non ha preso bene all'inizio tutta la superficie della gola della bobina, tende ad uscie male. Il mio consiglio è quello di evitare di imbobinare una quantità così rilevnte di nylon. Ho il tuo stesso mulinello, tra l'altro sono assai soddisfatto, ma non ho mai rilevato problemi di sorta. L'accortezza che potresti usare, è quella di fare una base con filo di scarsa qualità, almeno per metà bobina o poco meno, quindi aggiungere il nylon nuovo, unendolo alla base con un blood Knot. Non imbobinare mai quantitativi eccessivi di nylon: personalmente non eccedo mai i 60-70 m, poi magari cambialo più spesso. Io utilizzo un monofilo della Caperlan azzurro dello 0,25, economico ma valido. Altrimenti, come già ti è stato consigliato, scendi di diametro (0,20-0,22).


Federico Ielli

#6 manadrain

manadrain

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 596 Post:
  • Tecnica: recupero
  • Provenienza: L'aquila (AQ)

Postato 25 January 2011 - 09:10 AM

federico ti ha spiegato tutto alla grande... come fare il cosiddetto "fondo" ;)

#7 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 25 January 2011 - 09:22 AM

se posso permettermi,con fili rigidi in particolare,ma non solo,quando si imbobina a filo proprio ,si parrucca moltooo facilemente se non sifa molta attenzione nel lancio.quindi oltre gli ottimi consigli che ti sono stati dati,fermati un mm prima del bordo della bobina,anche 1,5....in questo modo dovresti riuscire.
Poi scendere di diametro alla grande,è veramente troppo un 25 "per trote immagino"...cun un 20-22 ne hai gia in riserva di potenza-sicurezza.

e per ora quando hai lanciato,prima di recuperare,dai uno strattoncinno al filo nelle vicinanze dell'archetto,in modo da stenderlo bene e avvolgerlo bene,perchè molte volte una eventuale parrucca è dovuta al lancio precedente.
Ciao
Ale
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 January 2011 - 10:33 AM

Aggiungo anche un'altra cosa, che può sembrare ovvia, ma a volte è meglio verificare. Le "parrucche" possono essere inestricabili, quindi occorre tagliare e rifare tutto, oppure (accade con monofili non troppo rigidi) scioglibili con relativa facilità: in questo caso capita tuttavia che il nylon mantenga appunto una certa memoria nella zona "imparruccata". Di conseguenza il fenomeno potrebbe ripetersi. Il consiglio, oltre a quello che ti è appena stato dato da &Ale&, è di verificare bene, nelle ultime fasi del recupero, se ci sono tracce di questa memoria, prima che le spire la ricoprano ed il problema si ripeta.
Federico Ielli

#9 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 25 January 2011 - 12:33 PM

Aggiungo anche un'altra cosa, che può sembrare ovvia, ma a volte è meglio verificare. Le "parrucche" possono essere inestricabili, quindi occorre tagliare e rifare tutto, oppure (accade con monofili non troppo rigidi) scioglibili con relativa facilità: in questo caso capita tuttavia che il nylon mantenga appunto una certa memoria nella zona "imparruccata". Di conseguenza il fenomeno potrebbe ripetersi. Il consiglio, oltre a quello che ti è appena stato dato da &Ale&, è di verificare bene, nelle ultime fasi del recupero, se ci sono tracce di questa memoria, prima che le spire la ricoprano ed il problema si ripeta.



...altro che perfetta come risposta,di piu :gott: :gott: ...

direi che hai tutto il necessario per risolvere il problemino :smile:
ciao
Ale
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#10 marcobergamo

marcobergamo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Localitàbergamo
  • Tecnica: roubasienne
  • Provenienza: bergamo

Postato 25 January 2011 - 18:10 PM

ciao è lo stesso filo (ma diametro 0,20) che ho montato poco tempo fa in efetti la prima volta mi si facevano parucche,secondo me è dovuto al fatto che è su rotoli grossi da 300m o 500m quindi quando vai ad avvolgere col mulinello la matassa prende velocità e superana di gran lunga il fattore di avvolgimento del mulinello stesso,ho eliminato il problema mettento un cacciavite in una morsa col la punta verso l'alto infilando la matassa orizzontale in modo che non possa ruotare per inerzia ho recuperato lentamente e non ho avuto più questo problema!

#11 agbarrows

agbarrows

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 297 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Acqui Terme (AL)

Postato 26 January 2011 - 11:14 AM

un'altra cosa che non molti fanno è quella di imbobinare il filo tenendo la bobina perpendicolare alla canna, questo evita la torsione del filo e riduce notevolmente le parrucche, l'ho potuto constatare di persona e ti assicuro che c'è un'enorme differenza...
WORK IS FOR PEOPLE WHO DON'T KNOW HOW TO FISH!

#12 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 January 2011 - 16:36 PM

Vero, basta imbobinare senza innestare la canna, ma inserendo solo il mulinello sul manico e iniziare il recupero trattenendo leggermente il monofilo con due dita della mano sinistra, circa all'altezza del primo passante, con il nylon in vericale a 90 gradi ripetto alla canna stessa. Occorre comunque verificare bene che la fuoriuscita (la bobina è a terra) sia ottimale, non si creino parrucche in uscita e che la bobina stessa sia ben ferma (che non ruzzoli o ruoti su se stessa)
Federico Ielli

#13 mdl87

mdl87

    Sgamberlato

  • Gold Member
  • 3839 Post:
  • LocalitàNovara (nebbia e zanzare)
  • Tecnica: Spinning & CF
  • Provenienza: Novara
  • Anno di nascita:1987

Postato 26 January 2011 - 17:21 PM

Vero, basta imbobinare senza innestare la canna, ma inserendo solo il mulinello sul manico e iniziare il recupero trattenendo leggermente il monofilo con due dita della mano sinistra, circa all'altezza del primo passante, con il nylon in vericale a 90 gradi ripetto alla canna stessa. Occorre comunque verificare bene che la fuoriuscita (la bobina è a terra) sia ottimale, non si creino parrucche in uscita e che la bobina stessa sia ben ferma (che non ruzzoli o ruoti su se stessa)

Personalmente per evitare di trovarmi le dita delle mani come il pescatore de "Il vecchio e il mare" :löl.: utilizzo una spugnetta su cui fare scorrere il filo (tenuto in tensione)
21/01/1987 - Marco - lanciatore di ferraglia e ristoratore di carpe - 25 anni e tanta voglia di f...errare!
Posted ImagePersonal blog: http://marktheangler...n.blogspot.com/

#14 goz

goz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 9 Post:
  • Tecnica: striscio
  • Provenienza: bergamo

Postato 26 January 2011 - 20:40 PM

grazie mille ragazzi siete la mia salvezza con la vostra esperienza!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
seguirò i vostri consigli per imbobinare l altra bobina....
avete qualche suggerimento per un buon filo 0.20? :gott:

#15 mathew97

mathew97

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 50 Post:
  • Localitàverona
  • Tecnica: mosca,spinning
  • Provenienza: verona

Postato 03 February 2011 - 21:52 PM

forse usi troppo poco peso

#16 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 04 February 2011 - 23:34 PM

grazie mille ragazzi siete la mia salvezza con la vostra esperienza!! :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
seguirò i vostri consigli per imbobinare l altra bobina....
avete qualche suggerimento per un buon filo 0.20? :gott:


se c'e' gia' qualche modello con cui vai bene usa quello altrimenti trilene xl o xt, speedmaster, titanium soft, ecc...



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#17 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 06 February 2011 - 22:39 PM

Scusate se ci metto becco anche qui... mi sembra che vengano fatti tanti problemi dove non ci sono.... tira via il nylon, metti una buona treccia fina (0,10 o 0,12) la imbobini stretta e non hai problemi nemmeno se imbobini fino al bordo... :-) con l'exage 2500 io faccio 25 giri di manovella di nylon straccio, lo unisco alla treccia e ci metto una bobina di vastar colmic da 0,10 che è un 15 libre e sei garantito per tutto l'anno di pesca... :-)
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi