Nel mese di dicembre mi sono cimentato nella pesca al luccio con il vivo, tecnica che mi è piaciuta e che intendo approfondire.
Su circa una decina di uscite ho potuto vedere l'efficacia di questa tecnica, con però solo 2 catture, di cui una delle due non è stata un luccio ma un bel cavedano, mentre nelle altre uscite ho avuto l'occasione di vedere alcune mangiate, ma merito della mia inesperienza sono rimaste solamente mangiate che spero abbiano aiutato i lucci ad aumentare di taglia!!

La domanda che volevo fare è questa, Io pesco con il galleggiante scorrevole facendo passare l'esca sopra le erbe abbondanti del fondale, è possibile che la perdita della preda oltre che alla fretta nella ferrata sia dovuta anche al fatto di aver dato poca profondità all'esca? O è soltanto questione di attendere il momento giusto per ferrare?