Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

dubbio treccia


  • Please log in to reply
17 risposte a questo topic

#1 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 13 January 2011 - 19:13 PM

Finalmente ho montato sul mulinello che uso per la pesca "violenta" (secondo i miei standard...) un trecciato, calibro 0,12. Ciò mi fa sorgere immediatamente una domanda: a quanto ne so, quasi tutti con la treccia usano poi il terminale in nylon, la mia domanda è: Perchè??? (e poi di seguito: quanto lungo? che diametro?) E' per una questione di visibilità o di movimento? Perchè, se è una questione di visibilità, mi sembra uno scrupolo eccessivo, se la uso per esempio in acque tipo quelle del Ticino a Pavia cosa vedono i pesci? E anche per il discorso del movimento...va bene la rigidità, ma io per esempio spesso son soddisfatto del movimento degli artificiali anche quando uso il cavetto...altri motivi possibili? Illuminatemi please!
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -

#2 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 13 January 2011 - 19:49 PM

Allora ti dico la mia,per quanto riguarda il movimento non influisce perche cmq hai il moschettone o la girella o entrami,in genere lo si fa per una questione di visibilita però se l'acqua è torbida nn conta,in america per pescare dentro a cover difficili usano dei 65 libre o addirittura un 80lib diretto :barb: .
Io se pesco dentro a della vegetazione un po "impestata" uso un 65 lib diretto perchè non voglio che magari si strappa il filo e il povero bass rimane con un amo in bocca :frown: ma,in zone sufficentemente libere faccio un terminale in fluoro almeno dello 0/30,salvo in certi casi.
Non dico che conti qualcosa perchè, un amico usa spesso la treccia diretta e prende anche in acque abb.chiare però, in acque chiare veramente va giu di fluoro anche lui,io lo uso quasi sempre è un po un rito scaramantico. :cooler:

#3 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 13 January 2011 - 19:54 PM

il motivo principale del terminale in fluorocarbon (non in nylon) è salvare la treccia dagli ostacoli: la treccia verrebbe sfibrata dai rami taglienti, piante e sassi, mentre il fuoro resiste meglio. Inoltre tagliare metri di fluoro è un conto, tagliare metri di treccia è un altro :mrgreen: il terminale deve ssere generoso, almeno 0,35 e lungo dai 60cm fino anche ai 2 metri!

detto ciò, io vado sempre di treccia diretta (ma ci vado a lucci e spigole o al tevere, non a bass) :löl.: che vuoi farci, convinzioni personali (che nella pesca sono tutto)
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#4 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 13 January 2011 - 21:15 PM

il motivo principale del terminale in fluorocarbon (non in nylon) è salvare la treccia dagli ostacoli: la treccia verrebbe sfibrata dai rami taglienti, piante e sassi, mentre il fuoro resiste meglio. Inoltre tagliare metri di fluoro è un conto, tagliare metri di treccia è un altro :mrgreen: il terminale deve ssere generoso, almeno 0,35 e lungo dai 60cm fino anche ai 2 metri!

detto ciò, io vado sempre di treccia diretta (ma ci vado a lucci e spigole o al tevere, non a bass) :löl.: che vuoi farci, convinzioni personali (che nella pesca sono tutto)


Parole sagge.Però preferisco avere meno nodi possibili mentre pesco in cover poi è vero che si rovina a seconda della treccia prima o poi ;)

#5 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 13 January 2011 - 22:22 PM

se posso dir la mia... noi pescatori ci facciamo mille teghe assurde... io conosco persone che pescano trote con una 50-100 grammi e treccia da 40 libre e ne prendono anche in luoghi con acqua super limpida... a mio avviso non vuol dire nulla treccia o no.... se la trota vuole attaccare per fame o per reazione attacca e basta.... io pesco sempre con treccia diretta e se si prende una treccia buona vai tranquillissimo per molto molto tempo ... sono circa 5 mesi che faccio 2 3 uscite la settimana a pesca sempre con la stessa treccia e è ancora perfetta... non uso silicone ne altri prodotti... e le catture non mancano.... :-))
detto questo... de gustibus... a ognuno il suo gusto preferito.... :-)
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..

#6 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 14 January 2011 - 08:20 AM

Infatti l'usura dipende dal tipo di treccia, il fatto che la treccia e delicata nei confronti dell attrito lo sentito dire anche io però la mia esperienza personale dice altro;quando vado a siluri in po come finale uso la treccia che ho in bobina e chi ha avuto tra le mani un siluro sa l'attrito che possono provocare i suoi dentini eppure dopo due o tre catture di un certo calibro il terminale è ancora intatto e non presenta una usura anomala(si puo ancora usare).

Questo post è stato modificato da ziomaro: 14 January 2011 - 08:44 AM


#7 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 January 2011 - 11:08 AM

visto che Alex non parla di bass o altro io direi che la treccia diretta é ottima!
la ragione per cui si usa il finale (che io non uso mai,e ogni tot taglio 1 metro di treccia) é perché se si pesca in torrenti o cover particolarmente ricche di pietre,rami,tronchi etc etc il trecciato tende a sfilacciarsi. o tuttalpiu' con acqua limpidissima per una questione di visibilita' ma ,secondo la mia modesta esperienza personale, non c'é una grande differenza di attacchi soprattutto se si pesca in acque mosse.

#8 alex1983

alex1983

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 520 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 14 January 2011 - 13:16 PM

Allora ti dico la mia,per quanto riguarda il movimento non influisce perche cmq hai il moschettone o la girella o entrami,in genere lo si fa per una questione di visibilita però se l'acqua è torbida nn conta,in america per pescare dentro a cover difficili usano dei 65 libre o addirittura un 80lib diretto :barb: .
Io se pesco dentro a della vegetazione un po "impestata" uso un 65 lib diretto perchè non voglio che magari si strappa il filo e il povero bass rimane con un amo in bocca :frown: ma,in zone sufficentemente libere faccio un terminale in fluoro almeno dello 0/30,salvo in certi casi.
Non dico che conti qualcosa perchè, un amico usa spesso la treccia diretta e prende anche in acque abb.chiare però, in acque chiare veramente va giu di fluoro anche lui,io lo uso quasi sempre è un po un rito scaramantico. :cooler:

Allora converrebbe usare direttamente il fluorocarbon no...? capisco che il trecciato ha un diametro minore e occuopa meno spazio nella bobina però non è anche vero che costa di piu? boh io non ci capisco più....molti mi hanno detto che usano addirittura il nylon!!!!! chissa quale sarà la soluzione migliore
Vi veri universum vivus vici....."Con la forza della verità, da vivo, ho conquistato l'universo."

Posted Image In onore del grande Stanislao Kuckiewicz creatore degli immortali Martin!!! Grazie!!

#9 Fario-CH

Fario-CH

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 10446 Post:
  • LocalitàNyon-Svizzera
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Piemonte
  • Anno di nascita:1966

Postato 14 January 2011 - 14:07 PM

certo che puoi usare il nylon solo che devi salire di diametro,io in torrente uso il nylon (o,20-0,22) :wink:

#10 lippus

lippus

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 226 Post:
  • LocalitàPontassieve
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontassieve (FI)

Postato 14 January 2011 - 15:00 PM

Infatti l'usura dipende dal tipo di treccia, il fatto che la treccia e delicata nei confronti dell attrito lo sentito dire anche io però la mia esperienza personale dice altro;quando vado a siluri in po come finale uso la treccia che ho in bobina e chi ha avuto tra le mani un siluro sa l'attrito che possono provocare i suoi dentini eppure dopo due o tre catture di un certo calibro il terminale è ancora intatto e non presenta una usura anomala(si puo ancora usare).


Guardiamo di dare qualche notizia corretta, perchè dal tuo messaggio, chi ha meno esperienza rischia di fare errori.
Allora, che la treccia abbia una resistenza all'abrasione praticamente nulla rispetto al fluorocarbon o al nylon, non è una opinione ma un dato oggettivo e dovuto a con cosa e come è costruita la treccia. Premesso questo non è che come la treccia tocca l'acqua si rovina, infatti io pesco sempre con treccia diretta senza particolari problemi, a meno di situazioni particolari tipo:
- Pesca al bass in cover intricate con molti rami intricati, allora monto un finale in FC da 20-25lbs
- Pesca al luccio dove ovviamente metto almeno 40cm di cavetto d'acciaio
- Pesca al siluro dove metto almeno 2mt di kevlar. Questo non solo per i dentini del siluro, dove comunque ho visto triturare molti finali diretti di treccia (ma comunque, in genere, durante il combattimento, non riesce a erodere la treccia tanto in fretta da rompere prima che venga salpato), ma per l'abrasione su rocce. In Arno dove sei obbligato a pescare da riva e ci sono tantissimi massi in acqua, è molto comune, anzi praticamente certo, che durante il combattimento il pesce ti giri intorno ad un masso, e se a contatto con questo masso ci va la treccia, salta praticamente all'istante.

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 14 January 2011 - 19:13 PM

Ragazzi,nella media le risposte sono corrette, tuttavia occorre ricordare che l'utente ha montato un trecciato dello 0,12, quindi probabilmente indirizzato ad un approccio specifico di pesca. E' vero, in certe acque, in particolare modo quelle correnti e non proprio limpide, e per certe specie ittiche (vedi luccio, per il quale è però sempre necessario il cavetto o lo spezzone di fluorocarbon adeguato)è possibile impiegare la treccia diretta, ma è altrettanto vero che in altre occasioni, ad esempio quando si insidiano i cavedani o le trote nelle limpide acque lacustri (potrebbe essere il caso del nostro amico, visto il diametro della treccia), è molto meglio utilizzare un finale (personalmente ne impiego uno di ca. 70-80 cm dello 0,22-0,24 in fluorocarbon), assai meno visibile che la treccia diretta. I pesci ci vedono bene eccome, soprattutto in acque limpide, ed il trecciato si nota, eccome, soprattutto nei colori scuri.
Federico Ielli

#12 doppiorhum

doppiorhum

    TitsRhum

  • Svaccatore di topic
  • 10418 Post:
  • LocalitàCarbonara di Po
  • Tecnica: Swimbait & Topwater
  • Provenienza: mantova
  • Anno di nascita:1967

Postato 14 January 2011 - 21:00 PM

Infatti l'usura dipende dal tipo di treccia, il fatto che la treccia e delicata nei confronti dell attrito lo sentito dire anche io però la mia esperienza personale dice altro;quando vado a siluri in po come finale uso la treccia che ho in bobina e chi ha avuto tra le mani un siluro sa l'attrito che possono provocare i suoi dentini eppure dopo due o tre catture di un certo calibro il terminale è ancora intatto e non presenta una usura anomala(si puo ancora usare).

Fortunato direi, ma come dice lippus, il problema non sono i dentini ma i massi sul fondo. Dove andavo io cambiavo il terminale di nylon da 1,2mm ogni 2/3 pesci



No sponsor, no lies
 

#13 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 15 January 2011 - 11:56 AM

secondo il mio modesto parere.... ci facciamo troppe teghe mentali... pesco sempre a trote con la treccia anche in acque limpidissime e non ho mai riscontrato differenza di catture da chi usa nylon o fluoro.... quindi a mio avviso basta mettere un po di convinzione su quello che si fa e va tutto bene... bye bye
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..

#14 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 17 January 2011 - 08:41 AM

Guardiamo di dare qualche notizia corretta, perchè dal tuo messaggio, chi ha meno esperienza rischia di fare errori.
Allora, che la treccia abbia una resistenza all'abrasione praticamente nulla rispetto al fluorocarbon o al nylon, non è una opinione ma un dato oggettivo e dovuto a con cosa e come è costruita la treccia. Premesso questo non è che come la treccia tocca l'acqua si rovina, infatti io pesco sempre con treccia diretta senza particolari problemi, a meno di situazioni particolari tipo:
- Pesca al bass in cover intricate con molti rami intricati, allora monto un finale in FC da 20-25lbs
- Pesca al luccio dove ovviamente metto almeno 40cm di cavetto d'acciaio
- Pesca al siluro dove metto almeno 2mt di kevlar. Questo non solo per i dentini del siluro, dove comunque ho visto triturare molti finali diretti di treccia (ma comunque, in genere, durante il combattimento, non riesce a erodere la treccia tanto in fretta da rompere prima che venga salpato), ma per l'abrasione su rocce. In Arno dove sei obbligato a pescare da riva e ci sono tantissimi massi in acqua, è molto comune, anzi praticamente certo, che durante il combattimento il pesce ti giri intorno ad un masso, e se a contatto con questo masso ci va la treccia, salta praticamente all'istante.


Ok,però ora proverò a sfregare contro delle pietre i vari fili :wallbash: perchè ho il difetto di dover provare per credere.
Detto ciò mi complimento con voi per il modo che avete usato per esporre la vostra opinione perchè,in altre discussioni,ho percepino un qualcosa di pungente in alcune risposte. :mrgreen:

#15 Coko&Coka Fish

Coko&Coka Fish

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 628 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: spinning & ledgering
  • Provenienza: Verona

Postato 17 January 2011 - 12:42 PM

secondo me pungersi o provare "odio" perchè un pescatore è meglio dell'altro o ha cose più costose (e fidatevi che succede molto spesso...) è assolutamente sbagliato... se io non posso permettermi una lesath ultra e l'altro si, sono felicissimo che lui possa pescare con un bel attrezzo...e di sicuro non provo nessuna invidia... anzi. se tutti vivessero con il detto vivi e lascia vivere, forse il monda sarebbe molto più bello..
fine ot :-)
La pesca è una passione, la mia coka la mia vita..

#16 alex1983

alex1983

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 520 Post:
  • Tecnica: spinning

Postato 17 January 2011 - 14:12 PM

secondo me pungersi o provare "odio" perchè un pescatore è meglio dell'altro o ha cose più costose (e fidatevi che succede molto spesso...) è assolutamente sbagliato... se io non posso permettermi una lesath ultra e l'altro si, sono felicissimo che lui possa pescare con un bel attrezzo...e di sicuro non provo nessuna invidia... anzi. se tutti vivessero con il detto vivi e lascia vivere, forse il monda sarebbe molto più bello..
fine ot :-)

:gott: :gott: :gott:
Vi veri universum vivus vici....."Con la forza della verità, da vivo, ho conquistato l'universo."

Posted Image In onore del grande Stanislao Kuckiewicz creatore degli immortali Martin!!! Grazie!!

#17 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 17 January 2011 - 21:14 PM

secondo me pungersi o provare "odio" perchè un pescatore è meglio dell'altro o ha cose più costose (e fidatevi che succede molto spesso...) è assolutamente sbagliato... se io non posso permettermi una lesath ultra e l'altro si, sono felicissimo che lui possa pescare con un bel attrezzo...e di sicuro non provo nessuna invidia... anzi. se tutti vivessero con il detto vivi e lascia vivere, forse il monda sarebbe molto più bello..
fine ot :-)


No ragazzi la mia "pontura" non è assolutamente riferita a quello che avete capito anzi, io stesso desidero consigli e li accetto da chiunque o eventuali correzioni e non invidio qualcuno per quello che ha.
Volevo solo esprimere la mia approvazione nei vostri confronti per i modi garbati che avete avuto nell darmi il vostro consiglio e nel modo, sempre garbato che avete utilizzato per espormi la vostra opinione(cosa che non tutti fanno),anche io penso che vivi e lascia vivere siano parole saggie.

#18 Alex in the Oven

Alex in the Oven

    Il Sommo

  • Gold Member
  • 2513 Post:
  • LocalitàSeregno (MB)
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Seregno (MB)
  • Anno di nascita:1987

Postato 20 January 2011 - 19:14 PM

Grazie ragazzi, tutte le risposte son state comunque utili e adesso ho più chiara la questione...penso che comunque per le prime uscite metterò comunque il cavetto alla fine, visto che tentare il papero prima della chiusura non mi dispiacerebbe...
Si parlava di bass in qualche post...ok, capisco benissimo che nella pesca al bass coi siliconici, dove spesso i recuperi sono molto lenti e gli spot molto intricati, la treccia diretta non sarebbe un'ottima scelta, ma, allora, perchè metterla in bobina? Non viene vanificata la sua rigidità dall'elasticità del metro di nylon o fluorocarbon che metto alla fine?
Il pane e la soia - no sponsor no lies -
"Con le esche grandi abboccano pesci grandi" - Nucky Thompson -


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi