PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 13 January 2011 - 19:13 PM
Postato 13 January 2011 - 19:49 PM
Postato 13 January 2011 - 19:54 PM
Postato 13 January 2011 - 21:15 PM
il motivo principale del terminale in fluorocarbon (non in nylon) è salvare la treccia dagli ostacoli: la treccia verrebbe sfibrata dai rami taglienti, piante e sassi, mentre il fuoro resiste meglio. Inoltre tagliare metri di fluoro è un conto, tagliare metri di treccia è un altro
il terminale deve ssere generoso, almeno 0,35 e lungo dai 60cm fino anche ai 2 metri!
detto ciò, io vado sempre di treccia diretta (ma ci vado a lucci e spigole o al tevere, non a bass)che vuoi farci, convinzioni personali (che nella pesca sono tutto)
Postato 13 January 2011 - 22:22 PM
Postato 14 January 2011 - 08:20 AM
Questo post è stato modificato da ziomaro: 14 January 2011 - 08:44 AM
Postato 14 January 2011 - 11:08 AM
Postato 14 January 2011 - 13:16 PM
Allora converrebbe usare direttamente il fluorocarbon no...? capisco che il trecciato ha un diametro minore e occuopa meno spazio nella bobina però non è anche vero che costa di piu? boh io non ci capisco più....molti mi hanno detto che usano addirittura il nylon!!!!! chissa quale sarà la soluzione miglioreAllora ti dico la mia,per quanto riguarda il movimento non influisce perche cmq hai il moschettone o la girella o entrami,in genere lo si fa per una questione di visibilita però se l'acqua è torbida nn conta,in america per pescare dentro a cover difficili usano dei 65 libre o addirittura un 80lib diretto
.
Io se pesco dentro a della vegetazione un po "impestata" uso un 65 lib diretto perchè non voglio che magari si strappa il filo e il povero bass rimane con un amo in boccama,in zone sufficentemente libere faccio un terminale in fluoro almeno dello 0/30,salvo in certi casi.
Non dico che conti qualcosa perchè, un amico usa spesso la treccia diretta e prende anche in acque abb.chiare però, in acque chiare veramente va giu di fluoro anche lui,io lo uso quasi sempre è un po un rito scaramantico.
Postato 14 January 2011 - 14:07 PM
Postato 14 January 2011 - 15:00 PM
Infatti l'usura dipende dal tipo di treccia, il fatto che la treccia e delicata nei confronti dell attrito lo sentito dire anche io però la mia esperienza personale dice altro;quando vado a siluri in po come finale uso la treccia che ho in bobina e chi ha avuto tra le mani un siluro sa l'attrito che possono provocare i suoi dentini eppure dopo due o tre catture di un certo calibro il terminale è ancora intatto e non presenta una usura anomala(si puo ancora usare).
Postato 14 January 2011 - 19:13 PM
Postato 14 January 2011 - 21:00 PM
Fortunato direi, ma come dice lippus, il problema non sono i dentini ma i massi sul fondo. Dove andavo io cambiavo il terminale di nylon da 1,2mm ogni 2/3 pesciInfatti l'usura dipende dal tipo di treccia, il fatto che la treccia e delicata nei confronti dell attrito lo sentito dire anche io però la mia esperienza personale dice altro;quando vado a siluri in po come finale uso la treccia che ho in bobina e chi ha avuto tra le mani un siluro sa l'attrito che possono provocare i suoi dentini eppure dopo due o tre catture di un certo calibro il terminale è ancora intatto e non presenta una usura anomala(si puo ancora usare).
Postato 15 January 2011 - 11:56 AM
Postato 17 January 2011 - 08:41 AM
Guardiamo di dare qualche notizia corretta, perchè dal tuo messaggio, chi ha meno esperienza rischia di fare errori.
Allora, che la treccia abbia una resistenza all'abrasione praticamente nulla rispetto al fluorocarbon o al nylon, non è una opinione ma un dato oggettivo e dovuto a con cosa e come è costruita la treccia. Premesso questo non è che come la treccia tocca l'acqua si rovina, infatti io pesco sempre con treccia diretta senza particolari problemi, a meno di situazioni particolari tipo:
- Pesca al bass in cover intricate con molti rami intricati, allora monto un finale in FC da 20-25lbs
- Pesca al luccio dove ovviamente metto almeno 40cm di cavetto d'acciaio
- Pesca al siluro dove metto almeno 2mt di kevlar. Questo non solo per i dentini del siluro, dove comunque ho visto triturare molti finali diretti di treccia (ma comunque, in genere, durante il combattimento, non riesce a erodere la treccia tanto in fretta da rompere prima che venga salpato), ma per l'abrasione su rocce. In Arno dove sei obbligato a pescare da riva e ci sono tantissimi massi in acqua, è molto comune, anzi praticamente certo, che durante il combattimento il pesce ti giri intorno ad un masso, e se a contatto con questo masso ci va la treccia, salta praticamente all'istante.
Postato 17 January 2011 - 12:42 PM
Postato 17 January 2011 - 14:12 PM
secondo me pungersi o provare "odio" perchè un pescatore è meglio dell'altro o ha cose più costose (e fidatevi che succede molto spesso...) è assolutamente sbagliato... se io non posso permettermi una lesath ultra e l'altro si, sono felicissimo che lui possa pescare con un bel attrezzo...e di sicuro non provo nessuna invidia... anzi. se tutti vivessero con il detto vivi e lascia vivere, forse il monda sarebbe molto più bello..
fine ot
Postato 17 January 2011 - 21:14 PM
secondo me pungersi o provare "odio" perchè un pescatore è meglio dell'altro o ha cose più costose (e fidatevi che succede molto spesso...) è assolutamente sbagliato... se io non posso permettermi una lesath ultra e l'altro si, sono felicissimo che lui possa pescare con un bel attrezzo...e di sicuro non provo nessuna invidia... anzi. se tutti vivessero con il detto vivi e lascia vivere, forse il monda sarebbe molto più bello..
fine ot
Postato 20 January 2011 - 19:14 PM
0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi