nel frattempo mi si è accesa la lampadina e messi sulla carta diversi schemi, sono giunto a questo.

mi sono messo all'opera e questo è il risultato

era mio desiderio realizzare un girarrosto che mi permettesse una certa flessibilità nelle varie operazioni di resinatura.
i motorini che mi erano stati consigliati; ventilatore e tergicristallo, li ho provati; tuttavia non rispondevano ai requisiti di velocità (troppo veloci). con un mio amico elettricista abbiamo effettuato diverse prove, tuttavia con esiti non del tutto soddisfacenti.
la base era di gia pronta, in quanto alloggiava, sia l'interruttore con cavo a spirale e presa e il motorino di scarico di una lavatrice, che mi permetteva ai bei tempi di realizzare galleggianti in balsa per la pesca a passata. smontato e sostituito con quello attuale.
il motore è quello professionale da nr.2 giri al minuto.
come si puo' vedere ci sono tre dischi di legno autocostruiti, sui quali sono montati i
gangetti chiusi, con molle inox. le ruote sono montate su una barra filettata
da 8/10, ed in questo modo io posso regolarmi le distanze, in base al pezzo da
resinare. ad esempio sulla parte lato motore, posiziono i minnow, mentre
nell'altra porzione predispongo la distanza per i jerk. altrimenti tutti jerk
oppure minnow.
ringrazio ancora Tiziano e Claudio "Cobra", per avermi dato la loro idea di realizzazione.
quella che ho presentato, è la mia idea di girarrosto che sicuramente è perfezionabile.
è per questo motivo che invito chi lo volesse ad esprimere il proprio parere su pregi e difetti, con il fine di indirizzare chi vuole cimentersi nella sua realizzazione, a creare una macchina sempre piu' precisa e funzionale
ciao
Graziano