
fasi di utilizzo ??? partenza ricerca pesca in turni centrali....

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 11 December 2010 - 19:51 PM
Postato 11 December 2010 - 23:39 PM
in quanto distribuisci i pallini ???su turaccioli da 2 e da 2,5.... :? :? :? :? :?
Postato 12 December 2010 - 23:25 PM
Postato 13 December 2010 - 22:48 PM
Postato 13 December 2010 - 22:54 PM
Postato 14 December 2010 - 15:46 PM
Postato 14 December 2010 - 17:34 PM
Postato 15 December 2010 - 14:18 PM
Postato 15 December 2010 - 15:16 PM
Con un galleggiante da 4-5 grammi, non credo sia sufficiente un vetrino da 3 per poterlo tarare adeguatamente...ti ricordo che in acqua il vetrino perde molto peso, quindi, alla fine, verrebbe tarato a malapena per metà :?Io andrei con la n°7(galleggiante da 4/5gr e vetrino da 3gr) ,salvanodo, girella tripla, finale 0.12 fluoro carbon di 30cm. Recupero lentissimo a pizzicare il galleggiante!
Postato 15 December 2010 - 16:21 PM
Con un galleggiante da 4-5 grammi, non credo sia sufficiente un vetrino da 3 per poterlo tarare adeguatamente...ti ricordo che in acqua il vetrino perde molto peso, quindi, alla fine, verrebbe tarato a malapena per metà :?Io andrei con la n°7(galleggiante da 4/5gr e vetrino da 3gr) ,salvanodo, girella tripla, finale 0.12 fluoro carbon di 30cm. Recupero lentissimo a pizzicare il galleggiante!
Postato 15 December 2010 - 16:27 PM
Postato 15 December 2010 - 16:43 PM
Aspetta ho capito.... quello che vuoi dire... :idea:
però pensadoci bene, il tuo discorso vale se si pesca a recupero giusto? se io per un po' volessi pescare a fermo con galleggiante e vetrino non posso usare il tuo ragionamento o sto dicendo una stupidaggine!!?? perchè stando fermo il galleggiante se ne andrebbe giu con tutto il vetrino! :?
Postato 15 December 2010 - 16:46 PM
Il galleggiante va giù quando ha una spinta verso il basso, di "potenza superiore" alla portata supportabile...in parole povere, quando un galleggio da 4 grammi lo tari con 4 grammi e mezzo di piombo...il vetrino lo puoi usare per il galleggiante, ma visto il suo scarso peso in acqua (il galleggiante deve star in acqua), spesso non si rivela sufficiente per una corretta taratura... quando taro il galleggiante con il vetrino, di solito, uso un vetrino da 4 grammi per tarare un galleggiante da 3...perché in acqua, il vetrino da 4 pesa meno del galleggiante...e ti permette lanci più lunghi, avendo un peso, in aria, superiore rispetto alla taratura con i classici piombini :wink: ...poi, una corretta taratura, la si vede "in campo"...nel senso che, spesso, non si tiene conto del peso dell'esca, dell'amo e della girella (hanno influenze minime, ma anche loro contribuiscono, in un certo senso, alla taratura del galleggiante). Per "vedere la taratura in campo", intendo che lanci, una volta tarato, e vedi come "va"...se affonda c'è troppo peso, se rimane per circa metà emerso, è troppo poco peso, se rimane solo l'astina è tarato correttamente, sia esso per una pesca "d'attesa", che di movimento...sono molto simili...l'unica variante nella pesca con galleggio in movimento è sul "fondo" da dare alla lenza, in quanto, durante il recupero, la lenza non è perpendicolare al fondo, bensì obliqua, quindi rimane un pochino più "sollevata" :wink:Aspetta ho capito.... quello che vuoi dire... :idea:
però pensadoci bene, il tuo discorso vale se si pesca a recupero giusto? se io per un po' volessi pescare a fermo con galleggiante e vetrino non posso usare il tuo ragionamento o sto dicendo una stupidaggine!!?? perchè stando fermo il galleggiante se ne andrebbe giu con tutto il vetrino! :?
Postato 15 December 2010 - 17:07 PM
Il galleggiante va giù quando ha una spinta verso il basso, di "potenza superiore" alla portata supportabile...in parole povere, quando un galleggio da 4 grammi lo tari con 4 grammi e mezzo di piombo...il vetrino lo puoi usare per il galleggiante, ma visto il suo scarso peso in acqua (il galleggiante deve star in acqua), spesso non si rivela sufficiente per una corretta taratura... quando taro il galleggiante con il vetrino, di solito, uso un vetrino da 4 grammi per tarare un galleggiante da 3...perché in acqua, il vetrino da 4 pesa meno del galleggiante...e ti permette lanci più lunghi, avendo un peso, in aria, superiore rispetto alla taratura con i classici piombini :wink: ...poi, una corretta taratura, la si vede "in campo"...nel senso che, spesso, non si tiene conto del peso dell'esca, dell'amo e della girella (hanno influenze minime, ma anche loro contribuiscono, in un certo senso, alla taratura del galleggiante). Per "vedere la taratura in campo", intendo che lanci, una volta tarato, e vedi come "va"...se affonda c'è troppo peso, se rimane per circa metà emerso, è troppo poco peso, se rimane solo l'astina è tarato correttamente, sia esso per una pesca "d'attesa", che di movimento...sono molto simili...l'unica variante nella pesca con galleggio in movimento è sul "fondo" da dare alla lenza, in quanto, durante il recupero, la lenza non è perpendicolare al fondo, bensì obliqua, quindi rimane un pochino più "sollevata" :wink:Aspetta ho capito.... quello che vuoi dire... :idea:
però pensadoci bene, il tuo discorso vale se si pesca a recupero giusto? se io per un po' volessi pescare a fermo con galleggiante e vetrino non posso usare il tuo ragionamento o sto dicendo una stupidaggine!!?? perchè stando fermo il galleggiante se ne andrebbe giu con tutto il vetrino! :?
Postato 15 December 2010 - 17:10 PM
Aspetta ho capito.... quello che vuoi dire... :idea:
però pensadoci bene, il tuo discorso vale se si pesca a recupero giusto? se io per un po' volessi pescare a fermo con galleggiante e vetrino non posso usare il tuo ragionamento o sto dicendo una stupidaggine!!?? perchè stando fermo il galleggiante se ne andrebbe giu con tutto il vetrino! :?
ti vuole dire che in un certo senso, peso del galleggiante e peso del vetrino sono "correlati"..nel senso che se usi un vetrino da 3g per tarare..potresti anche usare un galleggiante da 1,5g, stando sicuro che il galleggiante non va giù..e allora tu potresti obiettare:
ma io non riesco ad arrivare lontano lanciando un galleggiante da 1,5g così come con uno da 4-5g!
e a tal punto io ti direi:
e allora usa una penna 4+2 e sei a posto, oppure guadagni qualcosa usando un mulo con bobina più grande e filo più sottile..ad esempio un 4000 con 0.14..e poi mi fai sapere dove arriva il galleggio da 1,5g!!
![]()
![]()
![]()
Tornando in topic..anche io uso prevalentemente la 4 o la 5...in ricerca estrema la 7 o la 7bis..cioè piombando con una coroncina di vetro! :wink:
Postato 09 January 2011 - 19:37 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi