Naturalmente elencherò gli attrezzi di base che servono per iniziare a costruire, poi man mano che inizierete a costruire con più costanza e a sbizzarrirvi con più dressing gli attrezzi aumenteranno.
IL MORSETTO

E' l'attrezzo principale per la costruzione degli artificiali.
Il suo compito è quello di tenere ben fermo l'amo sul quale andremo a costruire la nostra imitazione.
Ne esistono di diversi tipi e di diverse fatture e di tutte le fasce di prezzo (dai 10 ai 500€ e oltre alle volte) ma le caratteristiche che non devono mancare in un morsetto sono:
-SALDA PRESA --> devono essere in grado di tenere fermo l'amo in maniera salda e di evitare dislocazioni dello stesso.
Per valutare una buona presa si può fissare l'amo nel morsetto e provare a muoverlo in verticale. Se il movimento dell'amo è dato solo dalla sua flessione ed è rimasto dove l'abbiamo fissato noi allora il morsetto ha una buona tenuta.
-LA PUNTA --> è preferibile che sia in acciaio e non in ferro. a lungo andare il ferro può rovinarsi e non avere più una buona presa.
-BUONA BASE --> il morsetto può avere una base da tavolo e dei clamp che si avvitano a bordo del tavolo. La differenza sta nel poter appoggiare le braccia al tavolo nel caso del primo morsetto (particolare non trascurabile se si costruisce per molte ore di seguito) mentre invece si lavora con le braccia sospese nel secondo caso. In entrambe le situazioni l'importante è che il morsetto stia fermo dov'è in fase di costruzione. sarebbe difficile ottenere buoni risultati nella costruzione se il morsetto continua a muoversi.
E' opzionale invece la TESTA ROTANTE che permette una visione globale della mosca in fase di costruzione per aumentare l'accuratezza o per dressing più impegnativi.
IL BOBINATORE

Il compito del bobinatore è quello di reggere il rocchetto di filo da costruzione e tenerlo sempre in tensione.
ci permette di interrompere la fase di costruzione e di lavorare con altri materiali.
ne esistono di vari modelli più o meno sofisticati e costosi (dai 50 cent a 50 €) ma le caratteristiche importanti sono essenzialmente 2:
-IL TUBICINO --> non deve tagliare il filo che passa al suo interno. per evitare questo ci sono in commercio bobinatori con il tubicino in ceramica o in acciaio. Oppure esistono bobinatori in acciaio con l'inserto in ceramica.
Attenzione ai bobinatori in ceramica o con inserti in ceramica. se cadono possono rompersi.
-LE MOLLE --> sono le asticelle che tengono la bobina di filo. devono avere la giusta tensione; se sono troppo dure, il filo da costruzione rimarrà troppo in tensione durante la costruzione e rischierà di rompersi. se sono troppo molli il filo fuoriesce dal rocchetto con troppa facilità.
Per maggiore sicurezza è sempre meglio averne un paio nel nostro kit.
IL PASSAFILO (o bobbin threader)

particolare del passafilo

E' un piccolo attrezzo in filo di acciaio che si infila nel tubicino del bobinatore per facilitare l'inserzione del filo di montaggio.
SPILLO

Serve ad applicare la colla con precisione, togliere le hackles da sotto un giro di filo oppure per tirare fuori i peli del dubbing e renderlo più vaporoso. Ci aiuta inoltre in tutti quei lavoretti di precisione che non riusciamo a fare con le mani.
L' ANNODATORE
E' l'attrezzo che utilizzeremo per fare il nodo di chiusura delle nostre mosche una volta terminate.
ne esistono principalmente di 2 tipi:
annodatore conico


annodatore classico

può essere rotante (Matarelli) e non rotante (thompson). l'ultima foto si riferisce ad una annodatore rotante.
per quanto riguarda l'utilizzo di questi attrezzi vi rimando alla visione di video su youtube
annodatore conico (video momentaneamente disabitato)
annodatore matarelli (video momentaneamente disabitato)
annodatore thompson (video momentaneamente disabitato)
LE FORBICI
devono avere 3 caratteristiche importanti:
-AFFILATE
-IMPUGNATURA AMPIA --> devono permetterci di lavorare e non intralcialre la costruzione
-PUNTA FINE --> si avrà maggiore precisione e minori imperfezioni della mosca
è sempre meglio averne anche una robusta che possa tagliare i fili di piombo, tinsel e materiali sintetici.
forbice dritta e robusta

forbice curva e robusta

forbice inclinata e sottile

PINZA GIRA HACKLES (o tinsel o quill)

sono pinze minute che servono a stringere materiali come tinsel e quill che vengono principalmente utilizzate per girare hackles di gallo.
come in tutti i casi ne esistono di diversi tipi e materiali in base alle tasche dell'acquirente.
Sicuramente una pinza di dimensioni medie soddisfa le esigenze di un buon numero di imitazioni e misure di amo.
come nel morsetto una caratteristica irrinunciabile è il serraggio.
PAREGGIAPELO

Viene utilizzato per allineare le punte di materiali come alce e cervo per la realizzazione di ali e code.
E' composto da 2 pezzi: una base e un cilindro.
Una volta inseriti i peli nel cilindro bisogna sbattere un paio di volte su un piano. una volta tolto il cilindro dalla base avremo tutte le punte dei peli di alce o cervo allineati.
CERA

La cera è utilizzata nella realizzazione del dubbing: è cio che ci aiuta a far aderire i peli naturali o sintetici al filo di montaggio per creare i corpi delle nostre imitazioni. in commercio oltra alla cera in saponetta esiste anche la cera in stick, come quelli della colla.
COLLA

La colla serve a rinforzare il nodo di chiusura delle nostre mosche. ne esistono di diversi tipi liquide o dense, opache o lucide) ma la più utilizzata è quella trasparente e liquida.
CONCLUSIONI
a mio avviso se avete intenzione di cimentarvi nella costruzione, gli attrezzi per cui spendere qualche eurino in più sono:
-morsetto
-bobinatore (almeno uno dei due)
-forbici (soprattutto quelle sottili)
-pinze gira hackles
ora che vi ho mostrato quali sono gli attrezzi di base per iniziare a costruire, cosa ci fate ancora davanti allo schermo??
iniziate subito questa fantastica esperienza!