PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 21 November 2010 - 14:20 PM
Postato 21 November 2010 - 15:53 PM
Postato 21 November 2010 - 21:29 PM
Postato 22 November 2010 - 18:37 PM
Postato 22 November 2010 - 20:12 PM
Postato 23 November 2010 - 11:55 AM
Premesso che per dare risposte precise, sarebbe meglio sapere in quali ambienti e quali pesci intendi insidiare,
provo cmq a rispondere ai tuoi dubbi:
Nodo:
è bene utilizare il nodo Palomar, abbastanza semplice da realizzare, ma di gradissima efficacia nell'utilizzo dei trecciati.
Moschettone:
discorso fatto e rifatto, diciamo che il moschettone è molto comodo, in quanto consente di cambiare gli artificiali
in un attimo, le versioni con girella poi consentono di passare dai minnow ai rotanti, i quali richiedono appunto
l'utilizzo della girella.
Esistono le versioni Snap di moschettone (molto interessanti in quanto pare proprio rendano più naturale il nuoto del minnow), nel caso di utilizzo di snap, basta aggiungere la girella ed il gioco è fatto anche per i rotanti).
Terminale:
L'utilizzo di uno spezzone in nylon (soprattutto fluocarbon) potrebbe fare la differenza per la poca visibilità del filo
in acqua, seppure io in libera non ho mai notato grandi differenze tra il pescare diretto oppure con terminale fluo,
poi magari con trote o cavedani particolarmente smaliziati qualche differenza potrebbe anche farla.
C'è però da tenere presente a mio avviso un altro fattore , e cioè che il terminale utilizzato abbia un carico di rottura pari o superiore al trecciato, perchè diversamente, vista anche la presenza di 2 nodi in più, si andrebbe a vanificare
in parte il senso di utilizzare il trecciato.
Diventa invece doveroso per non dire tassativo, in alternativa al cavetto di acciaio utilizzare un terminale fluo , ma in questo caso di diametri importanti tipo 0,60 - 0,80 nella pesca al Luccio, perchè il trecciato verrebbe facilmente sminuzzato dai denti dell'esocide, causando oltre le nostre imprecazioni, danno certo al malcapitato esox di turno.
Ulteriori note:
Pescando in fiume a carattere torrentizio e con pietre/massi sul fondo, sconsiglio l'utilizzo del trecciato in quanto
capita purtroppo spesso che venga rovinato o peggio tagliato dalle rocce.
Ultima info, proprio ieri parlando con un amico :wink: mi narrava, seppure oltre il trecciato usa evidentemente anche
terminali adeguati, che vista la perdita elevata in percentuale di lucci allamati, comincia a nutrire qualche dubbio che
possa essere il trecciato stesso, rispetto al nylon, ad innalzargli la percentuali di Lucci slamati.
Per quanto mi riguarda w il trecciato, perchè seppure cambia un attimo il modo di pescare soprattutto in caso di ferrata, trovo che i vantaggi di questo tipo di filo rispetto al nylon siano molteplici, solo che ora ho scritto così tanto
che non ho voglia di stare ad elencarli![]()
Concludendo - seppure ho fatto una vita con nylon e solo da tre anni utilizzo il trecciato senza notare differenze sostanziali nel numero di catture, il trecciato mi fa sentire molto più in pesca rispetto il nylon
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi