Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Trecciati : Guida all'uso


  • Please log in to reply
5 risposte a questo topic

#1 conan68

conan68

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: spinning,mosca

Postato 21 November 2010 - 14:20 PM

Ciao a tutti,
finalmente ieri, dopo aver letto tutti i pareri di questo forum, mi sono deciso a comprare un nexave 4000.
Nel negozio, arriviamo poi all'acquisto del filo.
Io sarei andato direttamente su un nylon 0.25, tra l'altro c'era il 40% di sconto e quindi mi sarei preso un buon filo, ma il negoziante mi ha proposto un trecciato, in quanto a parità di carico, permette di usare sezioni molto inferiori.
Insomma mi ha convinto.
100 m di filo in nylon per riempire la bobina e 150m di trecciato 0.16.
Sono fiducioso sull'acquisto, infatti leggendo qua e la sul forum ho letto di pro e contro, ma penso che solo la prova sul campo mi possa dare buone risposte.
Ma ora un pò di dubbi sull'utilizzo.
Tra il nylon e il trecciato uso un nodo a doppio barilotto?
Metto l'artificiale direttamente sul trecciato? E lo annodo direttamente sul trecciato? O è meglio mettere un moschettone tra l'artificiale e il trecciato?
Secondo voi è meglio mettere un pò di terminale in nylon tra il trecciato e l'artificiale? Anche con il finale moschettoni e girelle?
Ho letto che i nodi fatti con il trecciato tendono a sciogliersi.

Grazie

#2 Jfish

Jfish

    Amministratore

  • Amministratori
  • 21786 Post:
  • LocalitàStresa - Lago Maggiore
  • Tecnica: Trotiera & Spin
  • Provenienza: Stresa (VB)

Postato 21 November 2010 - 15:53 PM

Premesso che per dare risposte precise, sarebbe meglio sapere in quali ambienti e quali pesci intendi insidiare,
provo cmq a rispondere ai tuoi dubbi:

Nodo:
è bene utilizare il nodo Palomar, abbastanza semplice da realizzare, ma di gradissima efficacia nell'utilizzo dei trecciati.

Moschettone:
discorso fatto e rifatto, diciamo che il moschettone è molto comodo, in quanto consente di cambiare gli artificiali
in un attimo, le versioni con girella poi consentono di passare dai minnow ai rotanti, i quali richiedono appunto
l'utilizzo della girella.
Esistono le versioni Snap di moschettone (molto interessanti in quanto pare proprio rendano più naturale il nuoto del minnow), nel caso di utilizzo di snap, basta aggiungere la girella ed il gioco è fatto anche per i rotanti).

Terminale:
L'utilizzo di uno spezzone in nylon (soprattutto fluocarbon) potrebbe fare la differenza per la poca visibilità del filo
in acqua, seppure io in libera non ho mai notato grandi differenze tra il pescare diretto oppure con terminale fluo,
poi magari con trote o cavedani particolarmente smaliziati qualche differenza potrebbe anche farla.
C'è però da tenere presente a mio avviso un altro fattore , e cioè che il terminale utilizzato abbia un carico di rottura pari o superiore al trecciato, perchè diversamente, vista anche la presenza di 2 nodi in più, si andrebbe a vanificare
in parte il senso di utilizzare il trecciato.
Diventa invece doveroso per non dire tassativo, in alternativa al cavetto di acciaio utilizzare un terminale fluo , ma in questo caso di diametri importanti tipo 0,60 - 0,80 nella pesca al Luccio, perchè il trecciato verrebbe facilmente sminuzzato dai denti dell'esocide, causando oltre le nostre imprecazioni, danno certo al malcapitato esox di turno.

Ulteriori note:

Pescando in fiume a carattere torrentizio e con pietre/massi sul fondo, sconsiglio l'utilizzo del trecciato in quanto
capita purtroppo spesso che venga rovinato o peggio tagliato dalle rocce.

Ultima info, proprio ieri parlando con un amico :wink: mi narrava, seppure oltre il trecciato usa evidentemente anche
terminali adeguati, che vista la perdita elevata in percentuale di lucci allamati, comincia a nutrire qualche dubbio che
possa essere il trecciato stesso, rispetto al nylon, ad innalzargli la percentuali di Lucci slamati.

Per quanto mi riguarda w il trecciato :) , perchè seppure cambia un attimo il modo di pescare soprattutto in caso di ferrata, trovo che i vantaggi di questo tipo di filo rispetto al nylon siano molteplici, solo che ora ho scritto così tanto
che non ho voglia di stare ad elencarli :lol:
Concludendo - seppure ho fatto una vita con nylon e solo da tre anni utilizzo il trecciato senza notare differenze sostanziali nel numero di catture, il trecciato mi fa sentire molto più in pesca rispetto il nylon :)
Resta in contatto con PescaNetwork anche sui nostri canali social:


Posted Image - Posted Image - Posted Image - Posted Image -

#3 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 21 November 2010 - 21:29 PM

Io parlo per me e nn mi sono trovato benissimo con il trecciato, :( ci sono varie motivazioni ma, vi dico solo quella che mi fa pensare di più. Col nylon, in un laghetto vedevo le trote correre dietro l'artificiale fino ad attaccarlo :D poi, ho provato con il trecciato e lo stesso artificiale, le ragazze 8-) correvano dietro all'esca ma invece che attaccarlo si giravano e andavano via :( poi, nn convinto di quello che vedevo ho ri usato il nylon, sempre con la stessa esca e lo aggredivano decise come prima, la mia incredulita mi ha portato a ripetere il cambio filo altre due volte ma,il risultato era sempre quello.Non so cosa credere :? :? perchè il mio compagno di pesca ha catturato un bass davanti a me di almeno 700gr con una treccia del 40(nn usiamo treccie cosi grosse a bass cercavamo altro).PS.acqua sufficentemente limpida in entrabi i casi, per di più il bass era in natura quindi presumo fosse più smaliziato delle tote.

#4 fred90

fred90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 306 Post:
  • Localitàprovincia di bergamo
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Pontirolo Nuovo (BG)

Postato 22 November 2010 - 18:37 PM

il colore della treccia?incide sulla visibilità in acqua, comunque per risolvere il problema ed avere comunque i vantaggi del trecciato basta un finale in fc

#5 ziomaro

ziomaro

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 157 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: reggio emilia

Postato 22 November 2010 - 20:12 PM

Verde in entrambe i casi e l'acqua come gia detto era limpida tendente all' azzurro in entramde i casi, in tutti e due i casi l' artificiale era in prossimita della superfice.In ogni caso c'è de dire che sono due pesci diversi, mi dispiace se sembro molto testone ma, rimango propenso per il nylon o meglio ancora il fluorocarbon perchè è meno elastico del nylon si vede meno e ha una buona resistenza all attrito, l'unica pecca è il carico di rottura anche se, si stanno evolvendo e certi si sono avvicinati molto al carico del nylon. :wink: Continuo ad usarlo solo per i siluri e cmq anche li in caso di luce piena e acqua bassa uso del fluoro c.del 100 in terminale. :D

#6 ziodeg

ziodeg

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 1927 Post:
  • Tecnica: spinning/molagna
  • Provenienza: Milano/Gignese

Postato 23 November 2010 - 11:55 AM

Premesso che per dare risposte precise, sarebbe meglio sapere in quali ambienti e quali pesci intendi insidiare,
provo cmq a rispondere ai tuoi dubbi:

Nodo:
è bene utilizare il nodo Palomar, abbastanza semplice da realizzare, ma di gradissima efficacia nell'utilizzo dei trecciati.

Moschettone:
discorso fatto e rifatto, diciamo che il moschettone è molto comodo, in quanto consente di cambiare gli artificiali
in un attimo, le versioni con girella poi consentono di passare dai minnow ai rotanti, i quali richiedono appunto
l'utilizzo della girella.
Esistono le versioni Snap di moschettone (molto interessanti in quanto pare proprio rendano più naturale il nuoto del minnow), nel caso di utilizzo di snap, basta aggiungere la girella ed il gioco è fatto anche per i rotanti).

Terminale:
L'utilizzo di uno spezzone in nylon (soprattutto fluocarbon) potrebbe fare la differenza per la poca visibilità del filo
in acqua, seppure io in libera non ho mai notato grandi differenze tra il pescare diretto oppure con terminale fluo,
poi magari con trote o cavedani particolarmente smaliziati qualche differenza potrebbe anche farla.
C'è però da tenere presente a mio avviso un altro fattore , e cioè che il terminale utilizzato abbia un carico di rottura pari o superiore al trecciato, perchè diversamente, vista anche la presenza di 2 nodi in più, si andrebbe a vanificare
in parte il senso di utilizzare il trecciato.
Diventa invece doveroso per non dire tassativo, in alternativa al cavetto di acciaio utilizzare un terminale fluo , ma in questo caso di diametri importanti tipo 0,60 - 0,80 nella pesca al Luccio, perchè il trecciato verrebbe facilmente sminuzzato dai denti dell'esocide, causando oltre le nostre imprecazioni, danno certo al malcapitato esox di turno.

Ulteriori note:

Pescando in fiume a carattere torrentizio e con pietre/massi sul fondo, sconsiglio l'utilizzo del trecciato in quanto
capita purtroppo spesso che venga rovinato o peggio tagliato dalle rocce.

Ultima info, proprio ieri parlando con un amico :wink: mi narrava, seppure oltre il trecciato usa evidentemente anche
terminali adeguati, che vista la perdita elevata in percentuale di lucci allamati, comincia a nutrire qualche dubbio che
possa essere il trecciato stesso, rispetto al nylon, ad innalzargli la percentuali di Lucci slamati.

Per quanto mi riguarda w il trecciato :) , perchè seppure cambia un attimo il modo di pescare soprattutto in caso di ferrata, trovo che i vantaggi di questo tipo di filo rispetto al nylon siano molteplici, solo che ora ho scritto così tanto
che non ho voglia di stare ad elencarli :lol:
Concludendo - seppure ho fatto una vita con nylon e solo da tre anni utilizzo il trecciato senza notare differenze sostanziali nel numero di catture, il trecciato mi fa sentire molto più in pesca rispetto il nylon :)



Quotone Fabio,io sono piu' di 20 anni che pesco col trecciato e (tranne qualche mega parruccone :( ) mi sono sempre trovato benone.Sui fiumi (Toce in particolare) ho smesso di usarlo perche' lo sfregamento sui sassi e' micidiale.


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi