Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescare le trote con la microballerina


  • Please log in to reply
4 risposte a questo topic

#1 robitrot

robitrot

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 20 Post:
  • Tecnica: Trota a striscio
  • Provenienza: provincia di milano

Postato 25 October 2010 - 13:36 PM

Ho provato a pescare le trote con la microballerina della fassa e mettere in atto la montatura presentata dal mitico Buccella, solo che quando lancio, alla fine del recupero trovo sempre il filo accavallato o messo in qualche maniera non è che per caso vada fatta qualche modifica ? il moschettone a cosa serve? sopra la microballerina devo metterci un nodo di stop tipo galleggiante scorrevole?
Posted Image

#2 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 25 October 2010 - 13:55 PM

Prova a mettere uno stopper sulla lenza madre, 1m sopra la girella (anche 1,5m...dipende), poi metti la ballerina, e leghi il capo all'estremita di una spallinata, chiusa tra due girelle, singola e tripla (coroncina non sonar) distribuita su 30-40cm, del peso complessivo di 2g circa..terminale da 40-50cm..

quando lanci, trattieni il filo appena prima che la pallina tocchi l'aqua, così che la montatura si distenda! :wink:
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#3 pira

pira

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 78 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: mombaruzzo

Postato 25 October 2010 - 14:07 PM

Prova a mettere uno stopper sulla lenza madre, 1m sopra la girella (anche 1,5m...dipende), poi metti la ballerina, e leghi il capo all'estremita di una spallinata, chiusa tra due girelle, singola e tripla (coroncina non sonar) distribuita su 30-40cm, del peso complessivo di 2g circa..terminale da 40-50cm..

quando lanci, trattieni il filo appena prima che la pallina tocchi l'aqua, così che la montatura si distenda! :wink


Ciao Jar,ma le due girelle che contengono eventule spallinata,servono per poter cambiare il diametro del finale? giusto?non influenzano sull'azione di pesca?se si . volendo la seconda si può eliminare grazie ciaoooo

#4 jar

jar

    Esperto Trota Lago

  • Gold Member
  • 3333 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: Caserta

Postato 25 October 2010 - 14:17 PM

al più si potrebbe eliminare la prima..come dici tu, se spezzi il terminale devi piombare da capo, se invece lasci il terminale libero puoi sostituirlo quando vuoi..

il problema della montatura classica è che quei maledetti piombi racchiusi tra le girelle si muovono, e comunque sono racchiusi in uno spezzone troppo lungo..imparruccamenti vari sono sempre in agguato..

bloccando i piombi e stringendo la piombatura su uno spezzone più corto, ma distribuendola meglio, le cose migliorano..

tieni presente che quando voglio usare questa montatura "in scioltezza", o quando la voglio montare velocemente...io faccio un terminale diretto di 1,5-2m e metto un pallino a metà del terminale... se pesco troppo a galla ne aggiungo 1-2 scendendo verso l'amo, ogni 20-30cm
><(((°> ...piccoli cambiamenti nelle montature portano grandi differenze nelle catture...><(((°>

#5 pira

pira

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 78 Post:
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: mombaruzzo

Postato 25 October 2010 - 14:30 PM

ok jar ,in principio mettevo le 2 girelle, ora faccio un terminale unico piombato come dici tu e ne preparo uno di diametro più piccolo già piombato come riserva :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi