Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

INCOLLARE IL MAIS ...


  • Please log in to reply
29 risposte a questo topic

#1 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 23 October 2010 - 20:27 PM

Qualcuno ha esperienza in merito? Su youtube ho rintracciato un video spagnolo dove viene illustrato l'incollaggio del mais con una colla in polvere di colore giallo, ma non ho mai visto nessuno qui da noi fare altrettanto. :? :? :?

#2 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 23 October 2010 - 23:14 PM

ma cosa ti stai inventando? :lol:
cmq prova con l' arabica
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#3 Antropologo87

Antropologo87

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 601 Post:
  • Tecnica: fissa e rouba
  • Provenienza: Roma

Postato 24 October 2010 - 07:54 AM

ma metterlo semplicemente nella pastura???
" apprendista roubasienne "
la tecnica regina della Posted Image
manteniamo sempre viva la nostra passione

#4 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 24 October 2010 - 13:38 PM

ma cosa ti stai inventando? :lol:
cmq prova con l' arabica


Provato con la destrina ... :? :? :( :( :( ... "gianin" e mais insieme, all'inizio ha tenuto ... poi un "pappone" incredibile, il mais continua a rilasciare acqua che diluisce la colla ...

Frequento un lago dove non è consentito utilizzare sfarinati, ora che la pesca "giusta" è fuori all'inglese, poter incollare il mais sarebbe molto utile per raggiungere la distanza di pesca e non disperdere la pasturazione... inoltre nel periodo caldo il lancio di mais a fionda sulla roubaisienne attira una miriade di carassi a galla, anche in questo caso poter incollare utilizzando la "coppetta" potrebbe aiutare a fare il "fondo" per catture di taglia maggiore.

questo è il video:


#5 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 24 October 2010 - 15:13 PM

il mais prima di utilizzarlo lo hai lavato?
fai così: a casa lo lavi bene bene sotto acqua corrente così da togliere il liquido di conserva che tra l'altro è molto appiccicoso e ti imbratta mani e calcio della canna.
poi mettilo a scolare tutta la notte ed il giorno dopo te lo porti a pesca.
stai sicuro che lo incolli senza problemi. :wink:

il lago dove vai è quello di rivoli?
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#6 gabribabi

gabribabi

    Gold Member

  • Gold Member
  • 11964 Post:
  • LocalitàVERONA
  • Tecnica: passata
  • Provenienza: verona

Postato 24 October 2010 - 15:22 PM

:) fai tutto quello che ti hanno detto, ma non usare la destrina usa la colla arabica.... :wink: :wink:

#7 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 24 October 2010 - 17:29 PM

:) fai tutto quello che ti hanno detto, ma non usare la destrina usa la colla arabica.... :wink: :wink:


Quotone......inoltre la destrina viene estratta dal mais quindi non è consigliabile :)

#8 &Ale&

&Ale&

    BANNATO

  • Bannati
  • PipPipPipPipPip
  • 2311 Post:
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: VR-Pedemonte

Postato 24 October 2010 - 18:33 PM

ma non sarebbe piu facile ed efficace usare discretamente una fionda adatta?? :? :? :?
Un'idea,un concetto,un'idea..fin che resta un'idea è soltanto un'astrazione.Se potessi mangiare un'idea,avrei fatto la mia Rivoluzione!!
G.Gaber.

#9 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 25 October 2010 - 06:34 AM

Una volta c'era una colla commercializzata da Camor e aveva come testimonial Giampiero Barbetta , ma adesso non si trova più in giro :)
saluti

The Legend

#10 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 25 October 2010 - 08:12 AM

ma non sarebbe piu facile ed efficace usare discretamente una fionda adatta?? :? :? :?


Teoricamente sì, il problema è che oltre ad una certa distanza non riesco ad essere preciso con il mais "sfuso", e l'area di pasturazione si amplia troppo anzichè concentrarsi. Per di più a 35-40 mt. proprio non riesco ad arrivarci.

#11 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 25 October 2010 - 08:25 AM

il mais prima di utilizzarlo lo hai lavato?
fai così: a casa lo lavi bene bene sotto acqua corrente così da togliere il liquido di conserva che tra l'altro è molto appiccicoso e ti imbratta mani e calcio della canna.
poi mettilo a scolare tutta la notte ed il giorno dopo te lo porti a pesca.
stai sicuro che lo incolli senza problemi. :wink:

il lago dove vai è quello di rivoli?


Sì l'avevo già "sciacquato", anzi lo sciacquo sempre proprio per evitare "incontri appiccicosi del III^ tipo" con le canne, soprattutto la rouba. ... però ... un'esperienza terribile lo stesso ... :? :? :oops: :oops: :oops:

Sì il lago è quello di Rivoli (Castelpasserino). A me l'idea del carpodromo non è che entusiasmasse tanto, però lì ho trovato un ambiente gradevole. Il lago è "tranquillo", immerso nel verde anche se è a meno di un km. dalla Tangenziale, poco più di 10 min. da casa mia :D :D :D Ben popolato di carassi, carpe, scardole, pesci gatto "nostrani" e non, persici reali, persici sole, ... breme :D (lì ho preso le mie prime), e .... :D :D :D cavedani !! :D :D che mi preparo a "fregare" con lenze leggerissime e fili infinitesimali. Con il caldo era impossibile ... i carassi ti "mangiano vivo" ... :D ora però voglio provare a fare una pesca di "ricerca" mirata a loro ed alle breme. E poi sicuramente altri pesci che non ho ancora avuto modo di "incontrare". Insomma, una discreta scelta alternativa quando uno ha poco tempo a disposizione o i fiumi hanno acque poco praticabili. Per me che devo "riscoprire tutto" è molto comodo ... ora stò cercando di reimparare a gestire l'attrezzatura in tempi "ragionevoli" ... ci metto un'eternità a prepararmi!!!!! :( :( :( :D

#12 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 25 October 2010 - 10:00 AM

esatto..Castelpasserino...me ne avevano parlato di questo posto, ma mi era stato detto che è un lago in cui le famiglie vanno a fare le grigliate nei week end...quindi non ho approfondito le info considerandolo luogo poco adatto alla pesca di un certo tipo. però se tu mi dici che è un posto che merita....in caso di fiumi in piena ecc può diventare un ripiego
mi illustri costi per l'accesso per favore?

inoltre ho anche sentito parlere bene (nel senso pescoso) di un lago, Jolly tra Moncalieri e Villastellone. Sulla strada dietro Loroy Merlin. Conosci anche questo? Dovrebbe essere campo di allenamento di garisti.
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#13 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 25 October 2010 - 10:54 AM

Ciao Nunzio.
Allora, faccio un po' di chiarezza. Il lago ho cominciato a frequentarlo da quest'estate su "input" di Romonte ... quindi non è che ne abbia una conoscenza proprio approfondita, però ho fatto un buon numero di uscite. Il posto è inserito "in mezzo alla natura", nonostante la sua vicinanza ai centri urbani, e questo secondo me è un punto a suo favore. E' collocato in una zona boscosa, ed è vero che ha tavolini per il pic-nic, quindi potrebbe "soffrire" di un certo sovraffollamento ... però in effetti non mi è mai capitato. Il lago viene utilizzato come campo-gara per competizioni di calendario ARCI e FIPSAS, e quindi la domenica potrebbe sorgere qualche problemino. Io di solito pesco il sabato e non ho mai avuto inconvenienti. Francamente ho sempre incontrato gente cordiale e nessun rompi ... e questo è un altro punto a suo favore :) Per accedere il costo è di 50 € annui, iscrivendosi al circolo dei pescatori Rivolesi (ARCI). Non è quindi possibile fare un "Ticket" giornaliero (se non pagando 50 €!! :D :D ) e questo forse contribuisce a non avere rompi .... che pescano. La pesca è rigorosamente catch and release e viene chiesto di schiacciare l'ardiglione o utilizzare armi barbless. Insomma, io che non ero particolarmente attratto dall'idea del "carpodromo" ho trovato un buon ambiente. Il lago ha dimensioni discrette ed un isolotto nel mezzo.

IL "Jolly" non lo conosco, anche se in effetti ne ho sentito parlare . Ho frequentato anche un altro lago a Caselle (TO), il Lago Gioia, all'inizio del mio rientro nella pesca con la roubaisienne ... li ho trovato una gradita sopresa ... triotti, alborelle e cavedani!!! :D :D :D Le carpe sono enormi ... fin troppo per me ...

#14 mandry

mandry

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 269 Post:
  • Tecnica: Colpo/ledgering
  • Provenienza: Alessandria

Postato 25 October 2010 - 18:32 PM

Una volta c'era una colla commercializzata da Camor e aveva come testimonial Giampiero Barbetta , ma adesso non si trova più in giro :)


Piu recentemente ho visto un prodotto mi pare della Kriston, apposito per incollare granaglie, però anche questo non lo tengono piu (almeno nel negozzio dove lo visto io), io sono dell' idea che certi "intrugli" sarebbe meglio non usarli, non si sa mai che facciano del danno. Un' idea che mi è venuta in mente potrebbe essere una pastura che leghi moltissimo, in modo che possa contenere all'interno molto mais, oppure racchiudere il mais in un "contenitore" di terra che una volta in acqua si scioglierebbe :D

#15 morfeo74

morfeo74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: legnano mi

Postato 25 October 2010 - 20:07 PM

ciao a tutti dalle mie parti usiamo la fecola di patate 8-) 8-) il procedimento è molto semplice si apre il contenitore si scola l'acqua si versa tutto in un magic box e si aggiunge la fecola circa 200gr. per contenitore. ciao ciao

#16 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 25 October 2010 - 20:17 PM

ciao a tutti dalle mie parti usiamo la fecola di patate 8-) 8-) il procedimento è molto semplice si apre il contenitore si scola l'acqua si versa tutto in un magic box e si aggiunge la fecola circa 200gr. per contenitore. ciao ciao



Grazie Morfeo!!!! Che consistenza si riesce a raggiungere (tipo pastura?)

#17 morfeo74

morfeo74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: legnano mi

Postato 25 October 2010 - 20:23 PM

si molto simile....il botto in acqua è assicurato....provaci e fammi sapere.

#18 CZECHER

CZECHER

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 150 Post:
  • Tecnica: pesca mosca, roubais
  • Provenienza: collegno

Postato 25 October 2010 - 20:29 PM

Ancora grazie ... mi hai aperto una nuova via per altre sperimentazioni!!! :D :D :D :D :D :D :D :D :D

#19 nunziotto

nunziotto

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 232 Post:
  • Tecnica: passata canna fissa
  • Provenienza: Riva presso Chieri (TO)

Postato 25 October 2010 - 21:16 PM

ciao a tutti dalle mie parti usiamo la fecola di patate 8-) 8-) il procedimento è molto semplice si apre il contenitore si scola l'acqua si versa tutto in un magic box e si aggiunge la fecola circa 200gr. per contenitore. ciao ciao


scusa mi spiegeresti meglio....non ho capito cosa usare e come. :oops:
magic box?! è quello che usava il mago silvan? :? :lol:
FEEL ALIVE CATCH & RELASE

#20 morfeo74

morfeo74

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 54 Post:
  • Tecnica: colpo
  • Provenienza: legnano mi

Postato 25 October 2010 - 21:29 PM

il magic box è solo un contenitore di plastica......ci versi il mais scolato dall'acqua e agggiungi circa 200/250gr . di fecola di patate la fecola assorbe l'acqua in eccesso e si solidifica il tutto.....provare per credere....ciao ciao


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi