BRAIDED LOOP
il braided loop è una calzetta lunga 10 cm in materiale plastico con un'asolina in punta. è fornito anche di un tubicino in plastica che serve a bloccare il braided loop alla coda di topo.
io solitamente non uso il braided loop per tutta la sua lunghezza e ne taglio via un pezzetto.

si inserisce la coda di topo per circa 5-7 cm all'interno del braided loop.

se non si riesce a inserirlo per più di 2 o 3 cm è normale, in questo caso bisogna allargare le maglie del braided loop creando un rigonfiamento e spingendo la coda di topo al suo interno (è più difficile spiegarlo che farlo)
la coda va spinta fino al punto in cui braided loop raddoppia, punto in cui non si riesce più a proseguire nell'inserimento.

una volta inserita la coda di topo si aggiunge una goccia di colla sulla punta della coda di topo (e di conseguenza anche sul braided loop)

si fa scorrere il tubicino esattamente dove si è messa la colla, per una tenuta maggiore.

CAST CONNECTOR
è chiamato anche chicco di riso per la sua forma
alle estremità ha 2 buchi e sui lati 2 piccole aperture

la connessione tramite il cast connector consiste nel:
infilare la coda di topo in una estremità e farla uscire da una delle aperture

formare un nodo e tagliare l'eccedenza di coda di topo

tirare la coda di topo fino a far entrare il nodo nel cast connector.

lo stesso prodecimento va fatto con il finale



ASOLA SU CODA DI TOPO
N.B. per confezionare questa asola bisogna disporre di strumenti per la costruzione (bobinatore, filo di kevlar e morsetto)
questo metodo consiste nel togliere la guaina della coda di topo esponendo l'anima (ovvero il treccito che c'è all'interno), creare un'asola incollando la parte distale dell'anima alla parte prossimale e poi col bobinatore e il filo di kevlar rafforzare la chiusura dell'asola.
non mi dilungo troppo nella spiegazione perchè in questo topic
viewtopic.php?f=10&t=27080&p=346845&hilit
mirko salabracco lo spiega nei minimi particolari illustrando anche i pregi
i metodi di connessione finora descritti hanno maggior praticità nella sostituzione dei finali.
si ha quindi la possibilità di rientrare in pesca nel giro di 15 minuti
CONNESSIONE DIRETTA CODA DI TOPO - FINALE
questo metodo consiste nell' annodare la parte prossimale (quella col diametro maggiore) direttamente alla coda di topo tramite 2 metodi:
1 - il nail knot
ci servira per questo metodo un tubicino in silicone/plastica lungo un paio di cm con un diametro interno grande abbastanza per far passare il nostro filo.
prendiamo la coda di topo e sotto di essa ci appoggiamo il tubicino

prendiamo il nostro filo e lo appoggiamo perpendicolarmente al tubicino/coda di topo

facciamo fare 4 o 5 giri attorno al tubicino e alla coda di topo

una volta eseguiti i giri infiliamo il filo all'interno del tubicino

mantenendo le dita come nell'ultima foto su coda e filo sfiliamo il tubicino
durante l'estrazione del tubicino cerchiamo di tenere in tensione sia la coda di topo che le due estremità del nylon
una volta estratto tiriamo con forza tutte e 3 le estremità

tagliamo le eccedenze

2 - l' albright knot
questo nodo è stato spiegato recentissimamente da casari federico, quindi vi rimando al suo link
viewtopic.php?f=121&t=35816
unico "difetto" (se così si può chiamare) è il fatto che cambiare finale comporta il taglio di una parte di coda e l'annodamento di un nuovo finale.
a mio avviso tutta questa operazione porta via tanto tempo.
diventa una connessione più che sicura se invece utilizzate questo nodo su una canna che usate solo per un tipo di pesca a mosca (pesca a stramer, pesca a ninfa)