PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |
Postato 01 September 2010 - 04:29 AM
Pescasportivi Seriate2015
Postato 01 September 2010 - 05:34 AM
Che l'ultima volta che ne ho visto uno andavo alle elementari (fine anni '70).che ne dite invece del tradizionale campanellino di ferro?]
Postato 01 September 2010 - 11:34 AM
Ciao a tutti io ho acquistato un segnalatore elettronico acustico quelli con la rotella per la pesca a fondo e carpfishing,se avete tempo e voglia vi butto li delle domande
ma per farlo funzionare bene va lasciata la frizione al minimo per far scorrere il filo sulla rotella ?ma poi il filo resta alla giusta tensione?
c'è qualche altro metodo per usarlo?
che ne dite invece del tradizionale campanellino di ferro?di sicuro è più pratico ma in quanto a tecnologia siam un po
scarsi,poi a volte quando pescavo i cavedani e le savette le abboccate non le sentivo neanche recuperavo ed era attaccato il pesce.
io ho provato a digitare segnalatore acustico nel riquadro cerca sia nell'argomento carpfishing che fondo-ledgering ma non mi da nessuna risposta alla mia domanda.
per ora grazie.
Postato 01 September 2010 - 19:54 PM
Postato 01 September 2010 - 20:04 PM
Postato 01 September 2010 - 20:44 PM
Postato 01 September 2010 - 21:52 PM
Postato 02 September 2010 - 03:32 AM
Pescasportivi Seriate2015
Postato 02 September 2010 - 15:32 PM
Bèh allora la cosa è molto semplice... non stai pescando a ledgering.Io tutti questi problemi nell'usare il campanellino proprio non li vedo. A volte mi e' capitato di stare ore a pescare, e vedere 2-3 mangiate all'ora se le vedevo. Magari il pesce mangia poco o per qualche motivo non mangia proprio. Quindi anziche' stare li a fissare quel coso che non si muove, metto il campanellino e mi svago guardando altro. Questo forse e' il motivo per cui non mi piace molto la pesca col galleggiante, perche' stare li fermo a guardarlo, e' stancante e per niente divertente (almeno per me )
La pesca dev'essere anche divertimento, e dev'essere rilassante, almeno per me. Se devo arrivare a fine serata con gli occhi stanchi (gia' passo 8 ore al giorno a fissare il monitor), allora non ci vado
Postato 02 September 2010 - 16:27 PM
ed è impensabile di staccare/riattaccare il campanellino ad ogni lancio (che snatura l'essenza di questo tipo di pesca)
Indipendemente dal fatto che tu utilizzi una canna da ledgering con relativa montatura e feeder, se metti il campanellino non stai pescando a ledgering, bensì classicamente a fondo.
(posto che voglio vedere come fai a mettere il campanellino su un vettino da 1/2 oncia senza che questo si fletta verso il basso)
Postato 02 September 2010 - 17:30 PM
Postato 02 September 2010 - 17:33 PM
Postato 02 September 2010 - 19:58 PM
Se andiamo a vedere bene, ledgering, carpfishing e surf casting sono tutte tecniche di pesca a fondo.
Non esistono compartimenti stagni, ed ogni tecnica può sfumare nell'altra anche in modo impercettibile (es l'hair rig con microboiles usato nel ledgering, concettualmente identico al carpfishing).
Ma una pur minima discriminazione dobbiamo farla, altrimenti tutto diventa un minestrone.
Postato 02 September 2010 - 20:42 PM
Pescasportivi Seriate2015
Postato 02 September 2010 - 21:14 PM
scusate ma ribadisco che io pratico più che altro fondo a carpe,e la sezione è ledgering e fondo giusto?
cmq la questione del campanellino si può fare perché non pesa un chilo ma il problema
è che preferisco usare il segnalatore elettronico perché è più sensibile e il suono si sente di più,
capisco che dici che non è ledgering ma nessuno ti dice il contrario anche perché non uso il feeder
ma pasturo con la fionda facendo degli strati composti da mais ecc...e la calza PVA attaccata alla lenza.
è proprio una pesca a fondo d'attesa soltanto che più selettiva sul tipo di pesce e con miglioramenti è per questo
che chiedevo se qualcuno aveva usato il segnalatore acustico elettronico per darmi qualche dritta,
cm ho visto come funziona su youtube,basta tenere la frizione lenta al punto giusto e aspettare e se poi abbocca
richiudere la frizione,era questo che mi chiedevo come funzionasse l'aggeggio,
cmq se vado avanti così non ne prendo più di carpe se comincia a fare freddo
vi ringrazio ancora e non litigate
Postato 02 September 2010 - 22:19 PM
Postato 02 September 2010 - 23:18 PM
Quoto.da appassionato di ledgering trovo l'uso dell'avvisatore per tale tecnica inutile!la bellezza del ledgering sta propio nell'osservare il tip e capire anche le piu minime tocche!facci sapere poi come ti trovi ad usare un avvisatore acustico con una canna da ledgering!
Postato 03 September 2010 - 00:24 AM
Pescasportivi Seriate2015
Postato 03 September 2010 - 15:22 PM
Postato 03 September 2010 - 17:53 PM
0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi