Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

trota maschio-femmina


  • Please log in to reply
14 risposte a questo topic

#1 -Dà-

-Dà-

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: Spinning in torrente
  • Provenienza: Sondrio

Postato 07 August 2010 - 21:50 PM

come si distingue il sesso delle trote? :?

#2 marcosampei

marcosampei

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • Tecnica: spinning & CF
  • Provenienza: castelleone

Postato 24 August 2010 - 11:56 AM

il maschio ha il becco

#3 Marco92_Bo

Marco92_Bo

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 167 Post:
  • Tecnica: Spinning e mosca
  • Provenienza: Bologna

Postato 24 August 2010 - 16:05 PM

il maschio ha il becco

ahaha.... :D :D :D Non solo il maschio della trota ha il becco....!!
Ahah, si comunque è vero...il maschio della trota adulta presenta un grande rostro !

#4 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 24 August 2010 - 16:32 PM

Infatti è un "cornuto" :lol: , oppure un papero :lol: . Scherzi a parte, sposterei questo titolo in "Ittiologia", perchè mi sembra più pertinente. Comunque sia, il sesso nei salmonidi si distingue abbastanza bene in prossimità del periodo riproduttivo (quindi a maturità sessuale raggiunta e non prima, quindi approssimativamente a tre-quatto anni di vita). In tal occasione la femmina presenta un rigonfiamento della papilla genitale, che diventa ipertrofica, mentre il maschio, oltre ad emettere sperma alla pressione ventrale, accentua i caratteri sessuali secondari, quali iscurimento della livrea e, nei soggetti più adulti e vecchi, il "prognatismo" mascellare (appunto il becco). In generale i soggetti di sesso maschile, indipendentemente dalla specie di appartenenza, sono più tozzi e con profilo del corpo triangolare, mentre le femmine sono più longilinee e tubolari.
Federico Ielli

#5 walter

walter

    volatile da cortile

  • Moderatori I
  • 27807 Post:
  • Localitàeste, bassa padovana
  • Tecnica: portachiav-fishing
  • Provenienza: este, bassa padovana
  • Anno di nascita:1984

Postato 24 August 2010 - 17:08 PM

il magister chiede, e noi spostiamo :moved: :arrow:



keep fightin' | if you can't follow me maybe you're not crazy enough... | devastazione, delirio, inutilita' e allegro sbarellamento icon_crazy.gif



 

лохі мы змаглі трапіць у ваш паршывы вэб -сайт з дапамогай дабрадушны вэб - качка


#6 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 24 August 2010 - 18:37 PM

La questione incuriosisce anche me perchè, malgrado abbia letto molto in merito, ancora faccio fatica a distinguerle...in età giovanile (2-3 etti di peso, quelle "standard" di laghetto, per intenderci), ritengo impossibile farne una distinzione se non una volta "aperte" per pulirle :?

#7 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 August 2010 - 08:15 AM

Infatti, nei salmonidi giovani, soprattutto nel caso non siano ancora sessualmente maturi, è molto difficile distinguere il sesso di appartenenza, che può essere verificato, eventualmente, solo all'atto dell'eviscerazione.
Federico Ielli

#8 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 August 2010 - 11:07 AM

Visto che siamo passati nella rubrica idonea, posto alcune foto semplificative :wink:
Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Questa immagine ritrae il capo di una trota fario femmina sessualmente matura. Come si può vedere, il profilo del muso è tendenzialmente arrotondato nelle femmine (carattere sessuale secondario).

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

In questa seconda immagine è invece ritratta la testa di un esemplare maschio, sessualmente maturo, di trota fario di "ceppo mediterraneo". In tal caso è abbastanza evidente il prognatismo della mandibola, che tende ad incurvarsi e ad assumere un profilo "nasiforme". Tale carattere sessuale secondario diviene evidente solo con l'età, quindi in soggetti di almeno 4-5 anni di vita.



In questa immagine si notano bene le differenze tra le femmine e i maschi di trota fario nell'approssimarsi del periodo riproduttivo. Le femmine presentano un evidente rigonfiamento del ventre, mentre i maschi risultano "spanciati".

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Ancora: maschio (sopra) e femmina (sotto) di trota fario di ceppo mediterraneo in prossimità del periodo riproduttivo. Sono piuttosto evidenti i caratteri sessuali secondari

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us

Infine, in quest'ultima immagine è ritratto uno splendido esemplare di trota fario femmina di "ceppo mediterraneo". Si nota, indicata dalla freccina, la papilla genitale, che tuttavia non è ancora ipetrofica, dato che il periodo riproduttivo non è immininente.

Spero di aver fatto un po' di chiarezza
Federico Ielli

#9 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 25 August 2010 - 15:15 PM

Ho pensato ad una cosa il "prognatismo" mascellare del maschio ovvero il becco è un carattere assente nella marmorata pura, alemeno da quanto ho visto io..... mi chiedevo se è assente anche nella fario mediterranea, nel qual caso la sua assenza, potrebbe essere un elemento caratteristico delle trote dell'areale mediterraneo italiano?

#10 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 25 August 2010 - 16:27 PM

Magari hai proprio visto giusto :D In effetti il prognatismo della mandibola è un carattere assai pronunciato nei salmonidi appartenenti al genere Onchorynchus, che raggruppa tutte le specie continentali anadrome e stanziali Nord Americane, compresa la trota iridea. Però è un carattere abbastanza comune anche nelle trote fario di ceppo atlantico, mentre lo è molto di meno, se non quasi assente nei salmonidi autoctoni mediterranei. Con questo non posso essere sicuro al 100% di quanto ipotizzato da te. Si. è vero che la trota marmorata difficilmente evidenzia tale carattere morfologico (d'altra parte ha già il "naso" di suo) e così è anche nei soggetti mediterranei della trota fario, tuttavia alcune controtendenze ci sono. Per esempio nelle grandi trote di lago o in trote marmorate vissute in lago. Magari si tratta di soggetti non puri, ibridati con fario di "ceppo atlantico". Un esempio che puoi facilmente reperire Giorgio: vai a pag.65 dell'ultimo numero del Pescatore Trentino. Quella che viene definita trota marmorata maschio di 7 Kg evidenzia un marcato prognatismo. Potrebbe comunque, vista la livrea, trattarsi di un ibrido m x f (di ceppo atlantico).
Federico Ielli

#11 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 26 August 2010 - 18:20 PM

Ancora per GioSarca. Quando parlo di "naso"nella trota marmorata, intendo riferirmi al pronunciato sviluppo dell'osso premascellare, molto più evidente che nella fario. Tale carattere accentua anche negli esemplari di sesso femminile l'aspetto aggressivo. Posto come riferimento una foto di un esemplare puro dell'Adige.

Posted Image

Uploaded with ImageShack.us
Federico Ielli

#12 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 27 August 2010 - 12:29 PM

Grazie Fererico della precisazione, questa caratteristica del "naso" pur essendo inconsciamente fissata nella mia testa, non l'avevo messa a fuoco e quindi catalogata tra i caratteri propri della marmorata.
Ho visto la foto a cui ti riferisci, l'aspetto esteriore di ibrido dell'esemplare da te citato su "Il Pescatore Trentino" è stato confermato tale anche dalle analisi genetiche, in quel lago, gestito dall'Ass. Pescatori Solandri, mi pare prprio che nessun esemplare sia risultato puro ne al fenotipo ne al genotipo, anche se sono pescioni davvero notevoli!
Ciao!

#13 GioSarca

GioSarca

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 290 Post:
  • LocalitàS.A.di Mavignola (TN)
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Val Rendena

Postato 27 August 2010 - 12:37 PM

Ah non c'entra molto, ma ieri ho visto le prime trote saltare le briglie...ed erano anche numerose, cominciano a sentire lo stimolo riproduttivo, ciao

#14 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 27 August 2010 - 22:54 PM

Tipico di questo periodo :wink:
Federico Ielli

#15 -Dà-

-Dà-

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 18 Post:
  • Tecnica: Spinning in torrente
  • Provenienza: Sondrio

Postato 31 August 2010 - 13:03 PM

grazie a tutti!! in particolare a Federico per aver caricato delle foto dimostrative! :gott:


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi