Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Pescare fuori senza fatica e senza dissanguar il portafogli?


  • Please log in to reply
7 risposte a questo topic

#1 leone83

leone83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Localitàpratiglione canavese (TO)
  • Tecnica: Paf -trota lago
  • Provenienza: pratiglione canavese (TO)

Postato 29 July 2010 - 23:29 PM

Ciao a tutti, con la speranza d on essere lapidato( o frustato con una RIP), volevo porvi il mio dilemma.
Ho cercato e letto parecchi dei thread presenti per cercare di chiarirmi le idee, col risultato di aumentare i miei dubbi.
Sintetizzando il discorso, ciò che voglio chiedere è un buon consiglio da parte di chi ha l'esperienza che a me manca.
In poche parole io stavo cercando una canna adatta a pescare a mare piatto o poco mosso, dal momento che per ora non ho la possibilità di impegnarmi nel vero surfcasting ( quello che più volte ha spiegato e descritto Pescatorella, cioè sfidare un mare che urla, magari in inverno ) dato che abito a minimo 200 km dal mare più vicino, essendo a 40 km a nord di Torino e difficilmente riuscirei a convincere la mia compagna a seguirmi.
La mia idea è quella di trovare un attrezzo che mi permetta lanci alquanto lunghi, senza richiedere un apprendistato tecnico impegnativo ( quello che ho capito richiede una ripartita 2 pezzi), magari 3 sezioni, ad un prezzo non superiore ai 150 €, meglio ancora se inferiore ai 100€.
Secondo voi sbaglio a puntare su una 3 pezzi? :?

Cercando su siti ho trovato parecchi prodotti, ma no li conosco e quindi rischio di sbagliare senza consiglio di un esperto.

Potreste fare un riassunto delle canne che possono essere considerate valide per la tecnica che intendo intraprendere?

Oggi mi è state proposta una MITCHELL UNIVERS SURF 423 G 200 nuova a 50€. Credete sia una canna che possieda le caratteristiche che cerco ? Nel caso il prezzo è ragionevole? L'offerta scade oggi alle 20. Mi sarebbe di ottimo aiuto se riusciste a farmi sapere qualcosa prima della scadenza.
Grazie immensamente. :hilfe: :gott:
Fosse x me, pescherei anche nell'acquario dei pesci rossi... Dove c'è acqua, c'è pesca... Dove c'è pesca ci sono io!!!

#2 pescatorella

pescatorella

    Gold Member

  • Gold Member
  • 1472 Post:
  • LocalitàToscana
  • Tecnica: SCER by S.M.
  • Provenienza: pistoia

Postato 30 July 2010 - 21:01 PM

Lascia stare le canne in due pezzi....................... ti prendi una shimano hiperloop abbinata con uno shimano aerlex e in tutto spendi (circa) 130 euro ed è quello che fà per te !!!!

La mitchell da te enunciata non sarebbe neanche male .............. ma 200 grammi per quello che vuoi fare te mi sembrano troppi !!
Pescatorella di spiaggia a mare mosso ! Va bene anche tanto mosso !Ma a tutto c'è un limite ! Mi raccomando pescatorella ! No pecorella,Pastorella,cicolella o piessella !

#3 leone83

leone83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Localitàpratiglione canavese (TO)
  • Tecnica: Paf -trota lago
  • Provenienza: pratiglione canavese (TO)

Postato 30 July 2010 - 22:41 PM

Grazie, Pescatorella è una garanzia. :D
Fosse x me, pescherei anche nell'acquario dei pesci rossi... Dove c'è acqua, c'è pesca... Dove c'è pesca ci sono io!!!

#4 Re del Mare

Re del Mare

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • LocalitàTropea
  • Tecnica: Surf-Casting
  • Provenienza: tropea

Postato 31 July 2010 - 09:51 AM

Secondo me c'e' la puoi fare con molto meno ancora, considerando che vuoi pescare a mare calmo o poco mosso, io ti consiglierei una canna da 4.50 metri per spinning con cimino sensibile, portata massima 60 grammi se ti basi sulla Olimpus con 35-50 €uro la trovi, un mulinello piccolo daiwa sui 25-30 €uro lo trovi con 3 cuscinetti a sfera, con il resto compri i vari accessori e ti rimane anche qualche €uro, e puoi usalarla sia per lo spinning, sia a ledgering, sia alla bolognese, sia inglese, sia pesca a fondo con terminale longarm, e ti diverti pure, ciao

by Re del mare
Perchè le cose tanto facili, si rendono sempre più difficili ???????

Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice ancora
( Albert Einestein )

#5 leone83

leone83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Localitàpratiglione canavese (TO)
  • Tecnica: Paf -trota lago
  • Provenienza: pratiglione canavese (TO)

Postato 31 July 2010 - 18:00 PM

Ad oggi pesco con una daiwa sealine 50-150 ( con piombi sui 120g) ed una laserfish seastrike 30-120-150-200 (privicamente un palo rigido che carica bene intorno ai 160, ma da poca distanza).
Quindi cercavo un attrezzo performante che restituisca bene la forza che può imprimere un metalmeccanico di 85 kg. ;-)
Fosse x me, pescherei anche nell'acquario dei pesci rossi... Dove c'è acqua, c'è pesca... Dove c'è pesca ci sono io!!!

#6 leone83

leone83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Localitàpratiglione canavese (TO)
  • Tecnica: Paf -trota lago
  • Provenienza: pratiglione canavese (TO)

Postato 18 March 2011 - 01:19 AM

Ad oggi pesco con una daiwa sealine 50-150 ( con piombi sui 120g) ed una laserfish seastrike 30-120-150-200 (privicamente un palo rigido che carica bene intorno ai 160, ma da poca distanza).
Quindi cercavo un attrezzo performante che restituisca bene la forza che può imprimere un metalmeccanico di 85 kg. ;-)



Ok ok, mi sono fatto alcune prove con la mitchell di cui sopra, col risultato di essermi reso conto non esser proprio così semplice da sfruttare(esaltazione del neofita. Devo imparare ad esser un po più modesto.! :datz: :ups: )

Ora ho comprato a circa 140€ una Italcanna evo 170, che credo sia un po più adatta a quello che faccio e forse più gestibile.
Volevo aprofittare di questo post per chiedervi consiglio sul tipo di lancio da utilizzare e le vostre impressioni su questo attrezzo.
Grazie
Fosse x me, pescherei anche nell'acquario dei pesci rossi... Dove c'è acqua, c'è pesca... Dove c'è pesca ci sono io!!!

#7 leone83

leone83

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 99 Post:
  • Localitàpratiglione canavese (TO)
  • Tecnica: Paf -trota lago
  • Provenienza: pratiglione canavese (TO)

Postato 18 March 2011 - 01:20 AM

Ad oggi pesco con una daiwa sealine 50-150 ( con piombi sui 120g) ed una laserfish seastrike 30-120-150-200 (privicamente un palo rigido che carica bene intorno ai 160, ma da poca distanza).
Quindi cercavo un attrezzo performante che restituisca bene la forza che può imprimere un metalmeccanico di 85 kg. ;-)



Ok ok, mi sono fatto alcune prove con la mitchell di cui sopra, col risultato di essermi reso conto non esser proprio così semplice da sfruttare(esaltazione del neofita. Devo imparare ad esser un po più modesto.! :datz: :ups: )

Ora ho comprato a circa 140€ una Italcanna evo 170, che credo sia un po più adatta a quello che faccio e forse più gestibile.
Volevo aprofittare di questo post per chiedervi consiglio sul tipo di lancio da utilizzare e le vostre impressioni su questo attrezzo.
Grazie
Fosse x me, pescherei anche nell'acquario dei pesci rossi... Dove c'è acqua, c'è pesca... Dove c'è pesca ci sono io!!!

#8 gto1987

gto1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 315 Post:
  • Localitàponente ligure
  • Tecnica: bolognese paf
  • Provenienza: Solbiate Olona (VA)

Postato 18 March 2011 - 08:22 AM

Ad essere sincero non l'ho mai provata ma solitamente se compri italcanna vai sul sicuro!! sono ottimi prodotti e probabilmente il top o quasi per quanto riguarda le canne da pesca.. :!: :!:
Se a ciascun l'interno affanno/ Si leggesse in fronte scritto/ Quanti mai che invidia fanno/ Ci farebbero pietà [Metastasio]


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi