Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Il Galleggiante scorrevole.


  • Please log in to reply
10 risposte a questo topic

#1 tasselli1989

tasselli1989

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: TROTA LAGO
  • Provenienza: Prato

Postato 01 July 2010 - 17:22 PM

PESCA PER STORIONE!
PREMUNTA:
prima del gallegiante scorrevole cosa metto sulla lenza? può andare bene un chicco di riso?
se la risposta è no come faccio a fermarlo inizialmente?
la profondià del laghetto la prende da solo fato che è scorrevole???
rispondete perchè non ho capito niente!

GRAZIE
Tax89 :wink:
Gesù ti ama...non scordarlo mai!

#2 Marki

Marki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: prato

Postato 01 July 2010 - 23:53 PM

PESCA PER STORIONE!
PREMUNTA:
prima del gallegiante scorrevole cosa metto sulla lenza? può andare bene un chicco di riso?
se la risposta è no come faccio a fermarlo inizialmente?
la profondià del laghetto la prende da solo fato che è scorrevole???
rispondete perchè non ho capito niente!

GRAZIE
Tax89 :wink:

ti ho risp in mp :D
cmq all ultima domanda è si

#3 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 02 July 2010 - 06:36 AM

Se la tua risposta non è troppo "privata", rendila pure pubblica...potrebbe essere utile anche a qualcun altro (vedi il sottoscritto :) )
Grazie...ah, già che ci sei, se ti va, avevo aperto un post "Storione all'inglese" con questioni analoghe. Ogni risposta è ben accetta :razz:
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#4 Marki

Marki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: prato

Postato 02 July 2010 - 18:54 PM

Se la tua risposta non è troppo "privata", rendila pure pubblica...potrebbe essere utile anche a qualcun altro (vedi il sottoscritto :) )
Grazie...ah, già che ci sei, se ti va, avevo aperto un post "Storione all'inglese" con questioni analoghe. Ogni risposta è ben accetta :razz:

bhe... mi aveva chiesto un po la questione di come il galleggiante scorrevolte si comportava senza blocco sulla lenza madre... io li ho consigliato di pescare con poco piombo (questo modo lo storione non si accorge nemmeno della trappola :badgrin:... piombo pari alla portata del galleggiante... tipo io uso 3 grammi ) e era la mia montatura povera prima che iniziassi a fare sul serio... ma cio nonostante ho fatto delle belle catture....quindi senza piombo il galleggiante scorre finche il piombo tocca fondo... quindi il galleggiante sta su e non vi preoccupate se non ce il blocco perche il galleggiante nell abboccata va giu lo stesso... o al max ve lo vedete partire a destra o a sinistra all impazzata.... non ci sara bisogno di stare a misurare tutte le volte il fondo e cosa migliore non si dovranno utilizzare canne lunghissime perche nel laghetto dove pratica lui la pesca a storioni (e dove la pratico io) nel mezzo ci sono 8 metri... e pescare con una canna da 8 metri.... per me è un po scomodo :D... cmq certo ci sono tecniche migliori... ma per imparare io utilizzavo questa tecnica... e devo dire ho imparato bene... poi certo imparera la tecnica come io sto imparando la mia

#5 tasselli1989

tasselli1989

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: TROTA LAGO
  • Provenienza: Prato

Postato 05 July 2010 - 14:38 PM

Se la tua risposta non è troppo "privata", rendila pure pubblica...potrebbe essere utile anche a qualcun altro (vedi il sottoscritto :) )
Grazie...ah, già che ci sei, se ti va, avevo aperto un post "Storione all'inglese" con questioni analoghe. Ogni risposta è ben accetta :razz:

bhe... mi aveva chiesto un po la questione di come il galleggiante scorrevolte si comportava senza blocco sulla lenza madre... io li ho consigliato di pescare con poco piombo (questo modo lo storione non si accorge nemmeno della trappola :badgrin:... piombo pari alla portata del galleggiante... tipo io uso 3 grammi ) e era la mia montatura povera prima che iniziassi a fare sul serio... ma cio nonostante ho fatto delle belle catture....quindi senza piombo il galleggiante scorre finche il piombo tocca fondo... quindi il galleggiante sta su e non vi preoccupate se non ce il blocco perche il galleggiante nell abboccata va giu lo stesso... o al max ve lo vedete partire a destra o a sinistra all impazzata.... non ci sara bisogno di stare a misurare tutte le volte il fondo e cosa migliore non si dovranno utilizzare canne lunghissime perche nel laghetto dove pratica lui la pesca a storioni (e dove la pratico io) nel mezzo ci sono 8 metri... e pescare con una canna da 8 metri.... per me è un po scomodo :D... cmq certo ci sono tecniche migliori... ma per imparare io utilizzavo questa tecnica... e devo dire ho imparato bene... poi certo imparera la tecnica come io sto imparando la mia

grande marky!! :wink:
Gesù ti ama...non scordarlo mai!

#6 Marki

Marki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: prato

Postato 05 July 2010 - 17:58 PM

Se la tua risposta non è troppo "privata", rendila pure pubblica...potrebbe essere utile anche a qualcun altro (vedi il sottoscritto :) )
Grazie...ah, già che ci sei, se ti va, avevo aperto un post "Storione all'inglese" con questioni analoghe. Ogni risposta è ben accetta :razz:

bhe... mi aveva chiesto un po la questione di come il galleggiante scorrevolte si comportava senza blocco sulla lenza madre... io li ho consigliato di pescare con poco piombo (questo modo lo storione non si accorge nemmeno della trappola :badgrin:... piombo pari alla portata del galleggiante... tipo io uso 3 grammi ) e era la mia montatura povera prima che iniziassi a fare sul serio... ma cio nonostante ho fatto delle belle catture....quindi senza piombo il galleggiante scorre finche il piombo tocca fondo... quindi il galleggiante sta su e non vi preoccupate se non ce il blocco perche il galleggiante nell abboccata va giu lo stesso... o al max ve lo vedete partire a destra o a sinistra all impazzata.... non ci sara bisogno di stare a misurare tutte le volte il fondo e cosa migliore non si dovranno utilizzare canne lunghissime perche nel laghetto dove pratica lui la pesca a storioni (e dove la pratico io) nel mezzo ci sono 8 metri... e pescare con una canna da 8 metri.... per me è un po scomodo :D... cmq certo ci sono tecniche migliori... ma per imparare io utilizzavo questa tecnica... e devo dire ho imparato bene... poi certo imparera la tecnica come io sto imparando la mia

grande marky!! :wink:


hai preso qualcosa poi???

#7 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 05 July 2010 - 19:21 PM

[...]
cmq certo ci sono tecniche migliori... ma per imparare io utilizzavo questa tecnica... e devo dire ho imparato bene... poi certo imparera la tecnica come io sto imparando la mia


Mmm, se non sono troppo invadente, posso chiederti cosa intendi per tecniche migliori?
Ad esser sincero, nella prima uscita che ho fatto, avevo inizialmente provato con un waggler da inglese (il principio è lo stesso), ma la taratura non è stata delle ottimali e non avere un nylon affondante sicuramente ha influenzato in negativo la "postura" del galleggiante che, spesso e sovente, dopo qualche minuto dal lancio (in cui aspettavo che il finale toccasse fondo prima di chiudere l'archetto e mettere in tensione il filo) tendeva a stararsi lateralmente fino a porsi orizzontale a pelo d'acqua.
Ho deciso di sostituirlo dopo qualche lancio in cui il problema si riproponeva tal quale (nonostante la taratura del waggler fosse corretta: ad inizio pescata stava esattamente in verticale e con la giusta porzione di antenna emersa) con uno scorrevole da 6 grammi in questo semplicissimo modo (che credo sia identico a quello che tu dici):
lenza madre --> scorrevole da 6 g --> un'unica torpille da 6 g a tarare --> stopperino salvanodo --> girella con moschettone --> finale con asola inserito nel moschettone di circa 35-40 cm.
In questo modo il bilanciamento è stato perfetto, anche muovendo il galleggiante si ritarava correttamente (ovviamente, scorrendo, se cambia la profondità, il galleggiante si posiziona comunque in modo corretto e ben tarato).
Alla luce di tutto questo, mi chiedo quali siano le possibili migliorie a questa montatura tipo.

P.S.: per la cronaca, in 3 ore di pesca, lombrichi, pasta per storioni e salmone affumicato come esche...risultato: nemmeno una tocca!!! :?
Vabbè, c'è da dire che non conosco affatto il posto in cui sono andato e soprattutto che faceva un caldo da crepare (orario di pesca dalle 16.30 alle 19.30 circa).
Attendo delucidazioni ed eventuali consigli per affinare via via la tecnica
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#8 Marki

Marki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: prato

Postato 05 July 2010 - 19:45 PM

[...]
cmq certo ci sono tecniche migliori... ma per imparare io utilizzavo questa tecnica... e devo dire ho imparato bene... poi certo imparera la tecnica come io sto imparando la mia


Mmm, se non sono troppo invadente, posso chiederti cosa intendi per tecniche migliori?
Ad esser sincero, nella prima uscita che ho fatto, avevo inizialmente provato con un waggler da inglese (il principio è lo stesso), ma la taratura non è stata delle ottimali e non avere un nylon affondante sicuramente ha influenzato in negativo la "postura" del galleggiante che, spesso e sovente, dopo qualche minuto dal lancio (in cui aspettavo che il finale toccasse fondo prima di chiudere l'archetto e mettere in tensione il filo) tendeva a stararsi lateralmente fino a porsi orizzontale a pelo d'acqua.
Ho deciso di sostituirlo dopo qualche lancio in cui il problema si riproponeva tal quale (nonostante la taratura del waggler fosse corretta: ad inizio pescata stava esattamente in verticale e con la giusta porzione di antenna emersa) con uno scorrevole da 6 grammi in questo semplicissimo modo (che credo sia identico a quello che tu dici):
lenza madre --> scorrevole da 6 g --> un'unica torpille da 6 g a tarare --> stopperino salvanodo --> girella con moschettone --> finale con asola inserito nel moschettone di circa 35-40 cm.
In questo modo il bilanciamento è stato perfetto, anche muovendo il galleggiante si ritarava correttamente (ovviamente, scorrendo, se cambia la profondità, il galleggiante si posiziona comunque in modo corretto e ben tarato).
Alla luce di tutto questo, mi chiedo quali siano le possibili migliorie a questa montatura tipo.

P.S.: per la cronaca, in 3 ore di pesca, lombrichi, pasta per storioni e salmone affumicato come esche...risultato: nemmeno una tocca!!! :?
Vabbè, c'è da dire che non conosco affatto il posto in cui sono andato e soprattutto che faceva un caldo da crepare (orario di pesca dalle 16.30 alle 19.30 circa).
Attendo delucidazioni ed eventuali consigli per affinare via via la tecnica


bhe innanzitutto posso dirti che le ore in cui hai pescato (considerando l'afa che cè in questo periodo) non erano ottimali... infatti gli storioni sono pesci che mangiano quando è freddo quindi ti consiglio se il lago lo fa... una bella notturna... oppure mattina all alba... ma comunque volendo ma difficilmente causa caldo qualcosa puoi prendere anche a quell orario.... il discorso esca chiedi al lago con cosa sono stati abituati tipo dalle mie parti (non so se l'ho gia detto) ma vanno a tigre :D anche se mi han detto che l'esca che ne vanno matti sono le sarde (non l'ho testata... quindi non ve la rifate con me se non prendete niente :lol: )

discorso galleggiante.... ma utilizzavi i galleggianti inglesi da piombare???? allora è normale che ti stesse a quel modo... provane uno gia piombato di suo oppure procurati un classico galleggiante senza stoppini e quindi libero di andare su e giu tranquillo... e tieni la canna con il vettino un po in su... vedrai che poi il galleggiante ti stara bello dritto(avvolte puo capitare che tenda ad abbassarsi... mi succede pure a me... ma puo andare bene lo stesso lo fa specialmente quando cambia tipo di fondo appena si sposta

il discorso delle tecniche migliori da fare intendevo quelle con la sonda canne belle solide perche se ne abbocca uno serio so cavoli amari... insomma attrezzatura minima da carp... perlomeno a quel lago che frequento fanno cosi quelli che oramai tirano su le balene.... poi non so se ci sono tecniche diverse in qualche altro posto...ma io sto pian piano avvicinandomi a questa

#9 Alioshaz

Alioshaz

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 446 Post:
  • LocalitàPiemonte
  • Tecnica: Trota Lago
  • Provenienza: Asti

Postato 06 July 2010 - 06:46 AM

bhe innanzitutto posso dirti che le ore in cui hai pescato (considerando l'afa che cè in questo periodo) non erano ottimali...


Lo so, ma purtroppo era l'unico orario in cui potevo liberarmi quel giorno (il lago in questione chiude alle 19.30 e fa una sola notturna fino a mezzanotte, mi pare il mercoledì)...ma, per motivi logistici, ci siam dovuti andare venerdì pomeriggio

discorso galleggiante.... ma utilizzavi i galleggianti inglesi da piombare????


No, ovviamente ho usato un 5+1 (tarato correttamente con 1 g di pallini spaccati in lenza...prima distribuiti verso la girella, poi raggruppati) ma il problema si è presentato come l'ho descritto nel post sopra. Purtroppo è una cosa che non riesco a spiegarmi dal punto di vista "fisico" (avendo peraltro io nozioni piuttosto avanzate di fisica e dinamica dei fluidi :? )

il discorso delle tecniche migliori da fare intendevo quelle con la sonda canne belle solide perche se ne abbocca uno serio so cavoli amari... insomma attrezzatura minima da carp... perlomeno a quel lago che frequento fanno cosi quelli che oramai tirano su le balene.... poi non so se ci sono tecniche diverse in qualche altro posto...ma io sto pian piano avvicinandomi a questa


Mah, a mio modo di vedere, l'unico vantaggio di pescare fisso dopo aver sondato è che puoi scegliere, alzando o abbassando il galleggiante, di quanto stare "appoggiato a terra". Gli svantaggi però, sempre IMHO, sono diversi: la mangiata è "più facile da leggere", ma il pesce avverte il contrappeso e quindi tende a sputare; il risultato è che sei costretto a pescare "canna in mano" e rischi di lisciarne uno via l'altro.
Un altro svantaggio è che, se non conosci perfettamente il fondale, anche una differenza di 30-40 cm dal punto esatto dove hai sondato, potrebbe togliere la tua esca dal "punto corretto di pesca".
Sono gradite testimonianze a sfavore o a favore :)
Alioshaz

Taglia il filo...che questo è grosso!!!

#10 tasselli1989

tasselli1989

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 28 Post:
  • LocalitàPrato
  • Tecnica: TROTA LAGO
  • Provenienza: Prato

Postato 06 July 2010 - 16:49 PM

allora io sinceramente ho pescato solo una volta con il galleggiante scorrevole...

sto per ora pescando con lenza madre 0.40 - piombo scorrevole di 30g - girella e amo del 1 o del 2...
e sinceramente si pesca bene con questa tecnica.

le ora migliori per pescare sono le notturne perchè ora come ora fa un caldo boia, ma se uno a pazienza si pesca anche nell'ora di punta con 35 gradi....

ovvio che la stagione migliore è l'inverno.
come esca nei laghetti di prato (bagnolo) o a san michele a torri (cerbaia Firenze) si pesca esclsivamente gli storioni con il formaggino tigre, spezzetato a metà e senza modifiche infilato nel lamo....
a prato a bagnolo sono circa 400 storioni, molto attivi e ce ne uno di 70 e 64 kg...chi prende quello di 70 vince un premio di 1000€, invce quello di 64 vince 500€....

PS: io se devo usare il galleggiante scorrevole monterò sicuramente quello da 8g e un piombino di 2,5g....
con questa montatura ne ho preso uno, poi da 3 settimane sto pescando solo a fondo....
e la notte se devo vedere il vettino della canna ho comprato un starlight apposta per i vettini, oppure se hai quelli normali prendi un po di scotch e lo scocci al vettino....
ciao
tax1989 :wink:
Gesù ti ama...non scordarlo mai!

#11 Marki

Marki

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 75 Post:
  • Tecnica: inglese
  • Provenienza: prato

Postato 07 July 2010 - 19:31 PM

allora io sinceramente ho pescato solo una volta con il galleggiante scorrevole...

sto per ora pescando con lenza madre 0.40 - piombo scorrevole di 30g - girella e amo del 1 o del 2...
e sinceramente si pesca bene con questa tecnica.

le ora migliori per pescare sono le notturne perchè ora come ora fa un caldo boia, ma se uno a pazienza si pesca anche nell'ora di punta con 35 gradi....

ovvio che la stagione migliore è l'inverno.
come esca nei laghetti di prato (bagnolo) o a san michele a torri (cerbaia Firenze) si pesca esclsivamente gli storioni con il formaggino tigre, spezzetato a metà e senza modifiche infilato nel lamo....
a prato a bagnolo sono circa 400 storioni, molto attivi e ce ne uno di 70 e 64 kg...chi prende quello di 70 vince un premio di 1000€, invce quello di 64 vince 500€....

PS: io se devo usare il galleggiante scorrevole monterò sicuramente quello da 8g e un piombino di 2,5g....
con questa montatura ne ho preso uno, poi da 3 settimane sto pescando solo a fondo....
e la notte se devo vedere il vettino della canna ho comprato un starlight apposta per i vettini, oppure se hai quelli normali prendi un po di scotch e lo scocci al vettino....
ciao
tax1989 :wink:

azzzz sai che non lo sapevo dei 1000 euro???? boiaaaaaa :lol: domani ci vo subito.... scusate l'ot :D


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi