Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

pesci imprevisti


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 11 June 2010 - 09:50 AM

Mercoledì scorso, giorno di festa, mi alzo tardi la mattina, tutto cigolante dal tour de force in terra trentina assieme a Zio Fester. Sono talmente stanco che torno a nanna anche dopo pranzo per una pennica. Quando mi sveglio, verso le 16, decido di andare a fare 2 lanci. Prendo la canna da spinning “universale”, un’alcedo telescopica perfetta per essere infilata, assieme ad un piccolo guadino a scatto, sul portapacchi della vespa. Prendo su un po’ di ferraglia e qualche minnow, infilo il casco e raggiungo il Tione, dove vorrei provare a lucci. Raggiungo il tratto di fiume che mi interessava e scopro che è praticamente asciutto: stanno facendo dei lavori su una chiusa a valle e da un paio di giorni hanno fatto defluire quasi tutta l’acqua. Un pescatore che sta pigliando alborelle e scardolette in un fossetto vicino, mi racconta di razzie incontrollate di carpe, siluri e altro... il bello è che da una parte ti proibiscono di pescare i pesci in periodo di frega (giustamente), dall’altra, consorzi di boninfica ed enti vari possono permettersi di lasciare in secca chilometri di fiume in giugno... mi viene un “viva l’italia” di tutto cuore!
Cambio posto e percorro l’argine di un grosso canale che segna il confine tra le province di Mantova e Verona. Anni fa era una vera e propria oasi per gli amanti del black bass, in particolare, c’erano un paio di posizioni dove ci si divertiva davvero! Poi, dopo l’innalzamento del Canalbianco (di cui il canale è tributario) e la conseguente sparizione di una cascata piuttosto alta, sono scomparsi i bass, i cavedani, le tinche e sono arrivati perca, siluri, breme e, negli ultimi tempi, anche gli aspi. Massì, ci provo, magari mi diverto con qualche silurotto. L’acqua è torbida, scarto i minnow e metto il classico martin del 20 che manda tante belle vibrazioni. In bobina ho lo 0,30 e non metto nemmeno il cavetto. Faccio qualche lancio a scendere. La riva opposta è a canneto, incaglio un paio di volte, proseguo e, onestamente, non ho molta fiducia in qualche cattura, non si vedono nemmeno le bollate del pesce bianco... Invece, ad un bel momento, un attimo dopo che il pesante cucchiaio scende in acqua, arriva la botta! Sarà un siluro, però... mah, il pesce è grosso senz’altro, ma a me sembra quasi... ma no, non può essere, eppure... cavolo, mi sembra un luccio! La botta a raso canneto, il modo di difendersi... ma sono secoli che qui non si vede un luccio. Eppure, è proprio un luccio! Roba da 80-90 cm. Dopo qualche testata verso il fondo inizia a piroettare, su e giù, viene fuori con la testa, poi riaffonda. L’ancoretta del martin è attaccata al labbro inferiore, se lo ingoiava un po’, senza cavetto, mi tranciava il filo dopo 2 secondi. Invece lo tengo, e in meno di 5 minuti ce l’ho a portata di guadino, solo che non so come farlo entrare perchè il guadino è davvero piccolo in confronto al pesce, penso di farci entrare la testa e poi tirarlo verso riva, ci metterò le mani e in un modo o nell’altro lo tiro fuori. Ho la pessima idea, però, di lasciare a terra il guadino un attimo, tenere la canna con la sinistra, e cercare in tasca, con la destra, il cellulare per fotografare il luccio prima del salpaggio. Idea disastrosa perchè il telefonino mi cade per terra e quando mi chino per raccoglierlo, abbasso anche la canna e zacchete... il luccio si slama praticamente senza muoversi, solo per la mancata tensione. Il bello è che il pesce, stremato dalla pur breve lotta, se ne rimane lì, coricato sull’acqua, sottoriva, ancora a portata di guadino!!! Però, appena lo tocco con la rete, trova il fiato per una possente scodata e se ne torna a centro canale. Vabbè, è stata una bella lotta e una bella sorpresa: quel luccio, lì, in quel posto, non doveva esserci!
Qualche giorno dopo, per l’esattezza sabato, nel tardo pomeriggio, mi trovo in un tratto dell’Antanello, piccolo corso d’acqua gestito dall’APPV, alla ricerca di qualche trotella e arriva la seconda sorpresa, stavolta documentata con foto: in un tratto secondario della roggia, con acqua bassa e lenta, mi metto a fare degli scardoloni che bollano a pelo d’acqua, roba da 4-5 etti che mi fa tornare bambino. Dopo averne presi e rilasciati 3-4, il galleggiante parte deciso dopo un paio di sobbalzi, ferro e inizia a fischiare la frizione! Trotona? Barbo? Cavedanone? Scardola XXXL? Macchè: carpa! Una regina di livrea bellissima, piena di uova, che non dovrebbe trovarsi lì, in acque da trote... Il mio 0,16 è messo a dura prova ma tiene. Non ho il guadino (lasciato in auto), la riva è alta e piena di rovi. Tiro piano piano il pesce verso riva, con la testa fuori dall’acqua, mi avvicino pungendomi il braccio, prendo il cellulare e stavolta riesco a fotografare il pesce!

Posted Image

Tiro la carpa il più vicino possibile, se avessi il guadino sarebbe cosa fatta, invece tiro fuori la pinza dalla tasca e delicatamente, con il pesce in acqua, stacco l’amo dal labbro superiore del pesce che se ne può tornare tranquillo a fare il turista in acque che non gli competono!
Due sorprese una dietro l’altra, a testimonianza che una delle cose belle della pesca è proprio l’imprevedibilità.

#2 carlo alberto

carlo alberto

    bon da niente

  • Gold Member
  • 1126 Post:
  • LocalitàVerona city
  • Tecnica: spinning e mosca
  • Provenienza: verona

Postato 11 June 2010 - 10:19 AM

sempre belli e simpatici i tuoi racconti!
complimenti.. in antanello, specie nella parte bassa ci sono carpe, scardole, cavedani (ho visto anche un pesce rosso da un paio di chili!!!), barbi e qualche luccio, trota fario o iridea qui e la'.... a mosca ci vado ogni tanto...è un divertimento quella piccola risorgiva !!
"Gli dei non sottrarranno agli anni di vita concessi agli uomini il tempo passato a pescare"
Silver Salmon Club Verona
Posted Image

#3 Federico Ielli

Federico Ielli

    Sempre con noi

  • Sempre con noi
  • PipPipPipPipPip
  • 8035 Post:
  • LocalitàReggio Emilia
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: Reggio Emilia

Postato 11 June 2010 - 10:20 AM

Peccato per il luccione, il canale è il Molinella immagino, a monte della provinciale per Villimpenta. E, una volta lucci e bass erano di casa lì. Per il Tione, dimmi un po', dov'è che stanno effettuando i lavori? Hanno prosciugato il corso d'acqua? :(
Federico Ielli

#4 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 11 June 2010 - 10:26 AM

Peccato per il luccione, il canale è il Molinella immagino, a monte della provinciale per Villimpenta. E, una volta lucci e bass erano di casa lì. Per il Tione, dimmi un po', dov'è che stanno effettuando i lavori? Hanno prosciugato il corso d'acqua? :(


Il canale è quello infatti, e il luccio è ancora lì :) . Il Tione lo hanno praticamente prosciugato da Bonferraro a Villimpenta. Adesso l'acqua è tornata alta, ma ti lascio immaginare le razzie che hanno fatto in quel tratto...

#5 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 11 June 2010 - 10:30 AM

sempre belli e simpatici i tuoi racconti!
complimenti.. in antanello, specie nella parte bassa ci sono carpe, scardole, cavedani (ho visto anche un pesce rosso da un paio di chili!!!), barbi e qualche luccio, trota fario o iridea qui e la'.... a mosca ci vado ogni tanto...è un divertimento quella piccola risorgiva !!


Si, c'è un po' di tutto, ho visto un gran bel luccio e ci sono parecchi barbi. Sabato ho tirato fuori una fario (molto bella come livrea) e un'iridea evidentemente di semina, un'altra iridea di buona stazza (7-8 etti) mi si è staccata.

#6 Edoardo90

Edoardo90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 219 Post:
  • LocalitàVerona
  • Tecnica: Bassfishing & CF
  • Provenienza: Verona

Postato 11 June 2010 - 11:19 AM

Muninella.... ancora oggi pesco in questo canale che è stata la mia palestra :)

In Tione dove so io c'è stato un vero disastro di carpe....:(

Di bass in Muninella non ne ho mai visti invece di lucci negli anni '95 si vedevano dei pezzi da 90 girare che meraviglia :)

#7 Anto90

Anto90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: Spinning e altro
  • Provenienza: mantova

Postato 11 June 2010 - 11:32 AM

bello bello questo racconto , chefortuna per il luccio , io gironi e giorni a spinning e non ho visto una ceppa a canalbianco .. :(
La musica e i testi dei Nomadi non hanno tempo...
la musica contemporanea? passa....i Nomadi restano....per sempre.....

#8 ivan from trigno

ivan from trigno

    Jiivan

  • Gold Member
  • 4607 Post:
  • LocalitàRoma Nord
  • Tecnica: Spinning e Passata
  • Provenienza: Roma Nord

Postato 11 June 2010 - 11:50 AM

bellissimo racconto, peccato per il luccio!! lo sappiamo tutti quanto è bello rivedersi le foto la sera nel letto, stanchi morti....ma nei tuoi occhi l'immagine ce l'hai eccome!! la foto della carpa è stupenda, si vede che è un bellissimo esemplare!! complimenti! peccato per "l'intelligenza" degli uomini :doubt:
-Il Catch And Release non è un modo di dire... non si rilascia un pesce perchè "è il regolamento" o perchè "spero di ritrovarlo e riprenderlo"...un pesce lo si rilascia per la semplice e genuina ammirazione di esso... quando si è colpiti dalla bellezza della natura che ti circonda e dei suoi abitanti, quando si è consapevoli della loro straordinarietà, sia nella loro bellezza che nei loro comportamenti, il C&R diviene non una scelta, ma una semplice ed ovvia conseguenza...e la giusta compensazione per quel piccolo peccato d'egoismo qual'è la pesca; non si puo rovinare tutto ciò, perchè è strordinario.-
-Il miglior modo per godere di questo paradiso, è pescarci-
-La frase più bella del mondo non è "ti amo" ma "ce l'ho!!"-

#9 Anto90

Anto90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: Spinning e altro
  • Provenienza: mantova

Postato 11 June 2010 - 12:07 PM

Muninella.... ancora oggi pesco in questo canale che è stata la mia palestra :)

In Tione dove so io c'è stato un vero disastro di carpe....:(

Di bass in Muninella non ne ho mai visti invece di lucci negli anni '95 si vedevano dei pezzi da 90 girare che meraviglia :)

a mulinella si vedeva pure qualche trota salmonata :D
La musica e i testi dei Nomadi non hanno tempo...
la musica contemporanea? passa....i Nomadi restano....per sempre.....

#10 casari federico

casari federico

    costruttore di Fantamosche

  • Gold Member
  • 1799 Post:
  • LocalitàSERMIDE MN bassa Mantovana
  • Tecnica: mosca
  • Provenienza: Sermide MN

Postato 11 June 2010 - 13:15 PM

Bel racconto e belle catture!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!! :D :D :D
Inventore dell'UNDERBAG FLAVOUR   :)

http://fedefly.blogspot.com/

#11 The Legend

The Legend

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 21501 Post:
  • LocalitàOSTIANO CREMONA
  • Tecnica: al colpo
  • Provenienza: Ostiano

Postato 11 June 2010 - 13:42 PM

Complimenti bel racconto
saluti

The Legend

#12 FLAMINIO

FLAMINIO

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 174 Post:
  • LocalitàMonteforte d'Alpone VR
  • Tecnica: SPINNING
  • Provenienza: MONTEFORTE VR

Postato 11 June 2010 - 14:05 PM

Incredibile quasi...un luccio in Molinella...ci ho provato varie volte senza mai prendere niente...ma di bass..proprio più?

E in Antanello, vai dalle parti della Mariona?

Ciao.
Meglio un chilo di bass che cento di siluro!

Chi protegge il siluro danneggia anche te...digli di smettere!!

#13 zambe

zambe

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 685 Post:
  • Localitàisola d'elba
  • Tecnica: surf-casing,spinning
  • Provenienza: isola d'elba

Postato 11 June 2010 - 14:10 PM

:2thumbs:

#14 flavio63

flavio63

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 210 Post:
  • Tecnica: spinning torrente
  • Provenienza: carcare sv

Postato 11 June 2010 - 14:28 PM

Complimenti per tutto....... :2thumbs: :applaus:
La pesca è come una bella fanciulla.........appena la lasci la riprenderesti............e non ne hai mai abbastanza!!!!!!!!!!

#15 davidex

davidex

    PescaSognatore

  • Gold Member
  • 939 Post:
  • LocalitàNogara (VR) - Cardano al campo (VA)
  • Tecnica: di tutto un po'
  • Provenienza: Nogara (Vr)
  • Anno di nascita:1970

Postato 11 June 2010 - 14:34 PM

Incredibile quasi...un luccio in Molinella...ci ho provato varie volte senza mai prendere niente...ma di bass..proprio più?

E in Antanello, vai dalle parti della Mariona?

Ciao.


Dipende da quale tratto di Molinella facevi, nella parte bassa dove ho pescato mercoledì erano veramente anni che non ne vedevo uno, ma se risali verso Castelbelforte, Canedole e Roverbella qualcosa c'è ancora, ho preso roba discreta attorno al chilo ancora 2-3 anni fa. Si, Antanello zona Mariona. Per i bass boh, io non ho visto nulla, ma provando con più assiduità forse viene fuori qualcosa

#16 simo96

simo96

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 506 Post:
  • LocalitàRoma
  • Tecnica: Spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 11 June 2010 - 17:33 PM

:applaus: :applaus: :2thumbs:

La pesca... una passione da 19 anni. Sempre e comunque No Kill :)


#17 Anto90

Anto90

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 124 Post:
  • Tecnica: Spinning e altro
  • Provenienza: mantova

Postato 11 June 2010 - 20:26 PM

Incredibile quasi...un luccio in Molinella...ci ho provato varie volte senza mai prendere niente...ma di bass..proprio più?

E in Antanello, vai dalle parti della Mariona?

Ciao.


Dipende da quale tratto di Molinella facevi, nella parte bassa dove ho pescato mercoledì erano veramente anni che non ne vedevo uno, ma se risali verso Castelbelforte, Canedole e Roverbella qualcosa c'è ancora, ho preso roba discreta attorno al chilo ancora 2-3 anni fa. Si, Antanello zona Mariona. Per i bass boh, io non ho visto nulla, ma provando con più assiduità forse viene fuori qualcosa

boh io bass a molinella mai sentiti ... :?
La musica e i testi dei Nomadi non hanno tempo...
la musica contemporanea? passa....i Nomadi restano....per sempre.....


0 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 0 ospiti, 0 utenti anonimi