Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

rottura canna procaster 47hld


  • Please log in to reply
16 risposte a questo topic

#1 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 08 June 2010 - 13:50 PM

ragazzi vi chiedo un consiglio..
sabato in laghetto mi è successa una cosa molto strana stavo pescando con la mia daiwa procaster 47hld montata con shockleader del 22 e monofilo in canna del 17 come bombarda utilizzavo un banda azzurra da 35gr
durante il lancio(lo ammetto forzavo abbastanza perchè le trote eran lontanissime) senza aver preso dentro nulla ne prima ne durante mi è esplosa la canna nella terza sezione a partire dal mulinello proprio sopra la giunta con la seconda
Secondo voi è colpa mia oppure la canna era difettata?????...
mi è capitato di già però nella pesca al mare dalla spiaggia perchè ero andato fuori casting di 60gr e quindi ho dato la colpa a quello ma questa volta non capisco il perchè sia successo il fattaccio...
comunque un'ulteriore domanda..
è possibile la riparazione e se si mi conviene???
se c'è una trota è mia

#2 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 08 June 2010 - 19:32 PM

Se è ancora in garanzia, vedi se te la passano...la rottura di una sezione intermedia, ammesso anche che si possa riparare, credo venga a costare abbastanza :?

#3 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 08 June 2010 - 19:51 PM

la procaster è uscita dal catalogo, ma penso che qualche pezzo ci sia ancora. Non ho capito bene, che pezzo ti si è rotto?

#4 FmRaTd

FmRaTd

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 918 Post:
  • LocalitàTriuggio (MI)

Postato 09 June 2010 - 08:19 AM

dipende da come lanci... se lanci in maniera scorretta la colpa può essere tua.... quando si lanciano zavorre pesanti, vanno accompagnate, il movimento della canna non deve essere fermato bruscamente ma proseguire. Altra possibilità è quella che tu avessi rigato precedentemente la canna
pescatore solitario

#5 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 09 June 2010 - 14:42 PM

la procaster è uscita dal catalogo, ma penso che qualche pezzo ci sia ancora. Non ho capito bene, che pezzo ti si è rotto?


allora a partire da mulinello non la prima non la seconda ma la terza sezione :( :(
se c'è una trota è mia

#6 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 09 June 2010 - 14:44 PM

dipende da come lanci... se lanci in maniera scorretta la colpa può essere tua.... quando si lanciano zavorre pesanti, vanno accompagnate, il movimento della canna non deve essere fermato bruscamente ma proseguire. Altra possibilità è quella che tu avessi rigato precedentemente la canna


nel lancio non penso di aver sbagliato perchè lancio spesso zavorre pesanti e non mi era mai successo nulla tranne una volta al mare ma ero molto fuori con il cast.. il lancio lo accompagno sempre anche con il 20gr quindi quello non è..
non posso escludere che la canna si era rigata precedentemente però non penso io sono sempre più convinto che il problema era della canna.. adesso non so se è ancora in garanzia l'ho presa 7 mesi fa.. la garanzia dura un anno?
se c'è una trota è mia

#7 Andrea061

Andrea061

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 706 Post:
  • LocalitàAnagni
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Anagni

Postato 09 June 2010 - 14:57 PM

a partire dal mulo fino alla terza sezione? o solo la terza sezione?

#8 FmRaTd

FmRaTd

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 918 Post:
  • LocalitàTriuggio (MI)

Postato 09 June 2010 - 15:26 PM

la garanzia è due anni
pescatore solitario

#9 Ferroforte

Ferroforte

    Gold Member

  • Gold Member
  • 12235 Post:
  • Tecnica: Trota lago
  • Provenienza: Novara

Postato 09 June 2010 - 16:23 PM

la garanzia è due anni

La garanzia Fassa è di 36 mesi...
Difficilmente la canna era difettata,se lo era si sarebbe rotta alla prima pescata,magari nei primi lanci,è possibile però che durante l'utilizzo,durante la chiusura,durante un appoggio,si sia schiacciata,segnata,insomma,gli sia successo qualcosa.... prova a piangere un pò dal negoziante,se in buoni rapporti con fassa magari te la passano in garanzia ! :wink:
Buy the best,forget the rest...

#10 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 13 June 2010 - 10:57 AM

ragazzi domani mi fa sapere! ha detto che fa il possibile se no mi ha detto che fuori garanzia costerebbe minimo sulle 50 euro.. cosa mi consigliate?..
la sistemo oppure mi oriento sulle nuove arrivate daiwa? le specialist?
perchè sinceramente la procaster era un po un mattone!
se c'è una trota è mia

#11 Max1987

Max1987

    Utente registrato

  • Gold Member
  • 3944 Post:
  • Localitàroma
  • Tecnica: striscio, spinning
  • Provenienza: Roma

Postato 14 June 2010 - 22:10 PM

ragazzi domani mi fa sapere! ha detto che fa il possibile se no mi ha detto che fuori garanzia costerebbe minimo sulle 50 euro.. cosa mi consigliate?..
la sistemo oppure mi oriento sulle nuove arrivate daiwa? le specialist?
perchè sinceramente la procaster era un po un mattone!

Io personalmente, punterei su un prodotto nuovo perché, per mia mentalità, ritengo le cose "riparate" non più "perfette" come da produzione...poi se ai minimo 50 euro, aggiungi un altro pò di soldi, ti rifai una gran canna e soprattutto nuova di zecca e con la garanzia :wink:

#12 FmRaTd

FmRaTd

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 918 Post:
  • LocalitàTriuggio (MI)

Postato 15 June 2010 - 16:15 PM

se riparate con pezzi originali sono esattamente come nuove... in quanto non si ripara nulla ma si sostituisce
pescatore solitario

#13 cilap

cilap

    Utente registrato

  • Utenti minorenni
  • PipPipPipPipPip
  • 12 Post:
  • Tecnica: spinning
  • Provenienza: piacenza

Postato 15 June 2010 - 23:37 PM

:? mmmm secondo me nn ti conviene aggiustarla anche perche magarri il pezzo che ti vanno a sotituire è di conicita divera dalla originale ma ti conviene cambiarla

#14 ariari

ariari

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 70 Post:
  • Localitàmassa carrara
  • Tecnica: trota lago
  • Provenienza: lunigiana

Postato 16 June 2010 - 09:37 AM

Anche a me è capitato circa 40 gg fa di rompere il secondo pezzo (quello sopra il manico) della 43 mhs, rotto, tirando fuori una trota sui 2 kg per cui per un mio errore :motz: però con il mio grande negoziante di fiducia non ho avuto nessun problema e in una settimana mi ha sostituito il pezzo e riconsegnato la canna come nuova :) :) . Secondo me non ci dovrebbero essere problemi a sostituire in garanzia altrimenti valuta bene perchè non so da te, ma nel negozio in cui vado io le procaster nuove sono sempre costate pochino (diciamo da 65 a 90 eurini :wink: ) per cui 50 euro di riparazione io non li spenderei..

#15 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 16 June 2010 - 14:01 PM

sisi beh ha detto che al 99%la passa la garanzia quindi spese 0.. comunque a me quella canna non è mai piaciuta più di tanto e forse è per quello che non facevo attenzione nel lanciare e alla fine forse è stato un mio erroraccio nell'appoggiare magari la canna in terra e rovinarla..
comunque le specialist come sono?
sono davvero simili alle tournament?
se c'è una trota è mia

#16 chidormenonpigliapesci

chidormenonpigliapesci

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 14 Post:
  • Tecnica: Laghetto
  • Provenienza: Veneto

Postato 25 September 2011 - 22:27 PM

Come ha già risposto uno prima di me, la canna se difettosa si rompe alla prima pescata...e anche in quel caso non è detto. Perchè se uno alla prima pescata non si prende la briga di testare, cioè di conoscere la canna, di capire fino a dove si può spingere ma SEMPRE con una certa "dolcezza" potrebbe romperla anche alla prima uscita. Ricordatevi che una canna in carbonio più costa e più è delicata, l'alta qualità del materiale trasmette in maniera divina la vibrazione ma è come un bicchiere di cristallo.....delicatissimo. Una canna d'alta qualità ha poca resina e tanto carbonio (per semplificare ve lo spiego così).Se facciamo il tiro della fune con una canna in carbonio non la romperemmo mai perchè sulla lunghezza la canna è resistentissima, mentre non sopporta nè le torsioni nè gli schiacciamenti nè le curvature estreme.
In teoria con una tremarella potrei agganciare un tonno senza romperla (si fa per dire) ma non potrei logicamente salparlo con una canna del genere.

Le canne si rompono fondamentalmente per due motivi: perchè ho frustato e così facendo ho "concentrato " tutta la mia forza in un punto(che ha grosse possibilità di saltare) invece devo accompagnare il lancio perchè così facendo la forza che io imprimo "scivola via" su tutta la lunghezza e non si "concentra"in un punto solo. Il secondo caso è quando salpo il pesce perchè non lo faccio quando il pesce mi viene incontro ma quando cerca con disperazione di prendere il largo ed ecco che ho due forze contrarie che si oppongono e la canna si curva. quando la canna supera "il punto di curvatura critica" salta. La tremarella ha un "punto di curvatura critica" maggiore rispetto ad una canna da bombarda che è più rigida e sopporta meno le curvatura estreme.In conclusione quando rompete la canna vi prego non andate dal vostro commerciante con la frase di rito "mi hai dato una canna difettosa" dite ......"ho fatto una xxxxata" sicuramente troverete un commerciante molto più disponibile a venirvi incontro e magari vi farà pagare il pezzo e non la riparazione.

PS le canne riparate con i pezzi originali tornano come nuove.

Questo post è stato modificato da chidormenonpigliapesci: 25 September 2011 - 22:30 PM


#17 forna

forna

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 373 Post:
  • Localitàmeda(mi)
  • Tecnica: trota laghetto
  • Provenienza: meda(MI)

Postato 25 November 2011 - 20:15 PM

Ragazzi la canna alla fine l'avevo sistemata a zero spese peró secondo me le Procaster son esageratamente fragili!! Ho anche 3 F1 telescopiche mai una rottura!! Mi gratto ma nessuna rottura! Settimana scorsa invece è saltato il sottovetta in ferrata su una trota da 2 etti con la 44mh e 3 giorni fa è saltata la cima nel lancio lanciando una bombarda da 20gr con la 47!!!! Pescavo addirittura sotto il cast senza aver potuto prender dietro niente poiche c'era solo ghiaia!!! Per me c'è qualche problema di fondo perchè ho letto che altre persone hanno avuto rotture e inoltre tutte le rotture sono state sempre riparate a costo 0 da daiwa!!! Quindi penso che il problema l'hanno riscontrato in daiwa e hanno tolto la serie dalla produzione facendo uscire le specialist più costose ma materiali migliori!
se c'è una trota è mia


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi