chi di noi non conosce il tanto famoso pesce rosso?? non tutti sanno che il pesce rosso, il cui nome scentifico è carassius auratus, ha bisogno di molto spazio per crescere perchè è la versione domestica di un pesce che arriva a 59 cm di lunghezza anche se in allevamento raramente supera i 30 cm.
la specie d'origine del pesce rosso è il carassio comune (carassius carassuis/carassius vulgaris) di origini asiatiche ma che nuota ormai nei corsi d'acqua dolce dell'europa e dell'america settentrionale in seguito ad introduzioni mirate alla neutralizzazione delle zanzare finti però male.. infatti il carassio è oggi una specie infestante in molti corsi d'acqua.
LA NASCITA DEL PESCE ROSSO
all'incirca 1100 anni fa, dirante la dinsatia song, nella provincia di zehijiang, fu scoperto in un corso d'aqua un gruppo di esemplari di carassio comune con un'insolita livrea doata, il pesce venne considerato un animale sacro e ne fu suito vietata la cattura, finchè dopo cinquant'anni di prosperità, l'imperaore decise di catturale alcuni esemplari per allevarli nelle fontane reali con ninfee ed uccelli acquatici.
negli allevamenti di carassius, ogni tanto nascevano esemplari con la colorzione accentuata che avevano adirittura le scaglie rilucenti di arancio-rosso ed avevano dimenzioni lievemente più piccole degli altri, era una forma di adattamento alla cattività e prese il nome di carassius auratus, il comunissimo pesce rosso.
LE VARIETA' NEL TEMPO
di tanto in tanto, negli allevamenti intensivi, nascevano pesci con colorazioni e forme bizzarre, erano molto belli però, e così vennero riprodotti e selezionati fino a diventare vere e propeie varietà.
tra queste varietà ricordiamo ancora oggi:
COMET O COMETA
pesce rosso comune con corpo più stretto e coda più lunga
SHUBUNKIN
pesce rosso cometa caratterizzato da colorazione pezzata con fondo bianco e macchie rosse, nere, arancio o blu.
ORIFIAMMA
con corpo ovale e doppia coda, comune nella livrea arancione, cresce fino a 9 cm
RYUKIN
orifiamma caratterizzato da una gobba molto accentuata ed una coda più larga e velata, la colorazione èpiù diffusa è quella bianca e rossa, cresce fino a 18 cm.
ORANDA
corpo ovale e doppia coda trasparente, caratterizzato da une screscenza carnosa attorno alla faccia chiamata wen, se il wen è molto sviluppato, l'oranda prende il nome di testa di leone di cui ne esiste una varietà giapponese che non ha pinna dorsale. la colorazione più diffusa prevede corpo bianco perlaceo con wen di colore rosso scuro, cresce fino a 20-30 cm
DEMEKIN O MOOR
corpo sferico o ovale con coda doppia e ben sviluppata, caratterizzato da occhi sporgenti a forma di sfera, gli esemplari con la colorazione nera si chiamao black moor e sono i più diffusi, cresce fino a 15 cm
ORIFIAMMA PINNE A VELO
o veiltail o coda a velo, è un orifiamma caratterizzato da una lunga e fluente coda trasparente, è comune soprattutto nelle fontane pubbliche, la colorazione più diffusa è il meallic, ovvero squame color argenteo, con coda compresa, può arrivare a 20 cm di lunghezza, ma cresce abbastanza lentamente
OCCHI CELESTIALI
o celestial, è un orifiamma caratterizzato da occhi telescopici rivolti evrso l'alto e non ha la pinna dorsale, crece 9 cm
OCCHIO A BOLLA
è una sottovarietà di celestial che presenta sotto agli ochci delle sacche di liquido molto fragili e cresce 15 cm.
tutti questi pesci vanno allevati in acqari di non meno di 30 litri a pesce facendo eccezione epr il pesce rosso coune, cometa o shubunkin che ne volgiono 50 sempre a testa.
LA GENEALOGIA DEL GENERE CARASSIUS
il genere carassius ha come unica specie il carassio comune (crassius carassius) che ha come sottospecie due pesci che sono:
TO BE CONTINUED..
VADO A DORMIRE DOMANI CONTINUO :wink:
PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. | ![]() ![]() ![]() ![]() |