L'attezzatura non si discosta molto da quella utilizzata per il laghetto, ricordo che almeno 50 metri di Backing caricati nel mulinello sono d'obbligo per che andremo ad affrontare degli avversari allo stato libero,quindi Carpe che nella maggior parte dei casi non sono mai state allamate o forse pochissime volte.
Periodi e tecnica.........................Fine Marzo/ Aprile..................pesca a ninfa.
Normalmente questo periodo coincide con l'innalzamento delle acque dei vari canali di Bonifica e di conseguenza l'inizio delle attività dei pesci,non è difficile vedere le Carpe in "Tailing" (per usare un termine utilizzato nellla pesca al Bonefish),in effetti le Carpe in questo periodo mettono in mostra la coda fuori dall'acqua in quanto sono quasi in posizione verticale intente a grufolare il fondo ed aspirare tutto quello che gli capita.Se l'acqua non è proprio limpidissima con un cauto avvicinamento riusciremo ad arrivare come si suol dire a "portata di canna" in quanto la Carpa assumendo questa posizione praticamente verticale ha il cono visivo molto ristretto,basta osservare la nuvola di fango che si alza dal fondo per capire la direzione della nostra "preda" e posare ad una distanza di circa 40/50 centimetri dal muso la nostra esca con un lancio non troppo rumoroso, se non avvertiremo subito "la botta" ovvero la mangiata diamo un paio di piccoli strappetti alla mosca per fare sollevare un pochino di fango attirando così l'attenzione della nostra Carpa, e l'abboccata non tarderà ad arrivare.
questa tecnica di norma non prevede pasturazione preventiva e ne durante l'azione di pesca.

Alcune Ninfe belle piombate

Imitazione di Mais Pellet e Bread piombate

Imitazione in Foam del Verme d'acqua o di terra piombato(trovate il dressing nell'apposita sezione)

Imitazione sempre di Verme ma in ciniglia (tipo il San Juan Worm)

Imitazione del "Saltarello" il Gamberetto d'acqua dolce.

Semplice ma efficace imitazione di alga di fondo in lana o materiale sintetico.
Periodi e tecniche.......................Aprile/Maggio..................Pesca a galla.
(Ricordatevi il periodo di divieto di pesca per la riproduzione della Carpa della vostra zona o di dove andate a pescarla evitando così problematiche varie,ogni regione ha il proprio periodo ma di solito va dal 15/05 al 30/06)
Questo periodo che normalmente precede la frega, porta le nostre amiche ad un'alimentazione
Frenetica per affrontare al meglio il periodo della riproduzione.
Selezionato il nostro "Hot Spot" decidiamo come impostare la pescata:Pasturando con Pane oppure Pellet.(per il pane il primo ed il secondo giorno si pasturerà con pane inzuppato, in modo che affondi subito,il resto con pane semisecco e poi secco.)
qui dobbiamo effettuare una pasturazione preventiva per abituare le nostre amiche a collaborare.Se pescheremo dal Belly il problema non sussisterà in quanto pastureremo in una postazione non raggiungibile dalla sponda, ma se peschiamo a "piede asciutto" stiamo attenti a non farci vedere da nessuno per evitare (come mi è già successo) di trovare la "fiera paesana" nella postazione preventivamente pasturata.
Un piccolo trucco è quello di pasturare sempre (più o meno) allo stesso orario.
per capire quanto tempo occorre prima di decidere di affrontare la pescata meglio fare passare almeno quattro/cinque giorni.Esempio:iniziamo il lunedì alle ore 17:00pastureremo fino a venerdì fermandoci qualche istante per vedere se in poco tempo arrivano delle Carpe in pastura,se questo accade il Sabato si può effettuare la prima pescata.
Le "mosce" utilizzate saranno le stesse per la pesca in laghetto, Bread Fly galleggiante Pellet galleggiante e mais galleggiante.
Azione di pesca.......................
Esempio: se abbiamo pasturato con del pane naturalmente utilizzeremo l'imitazione della mollica ovvero la Bread Fly,si pastura leggermente e poi si lancia la nostra "insidia" ne bel mezzo della pasturazione (io attendo sempre di vedere le prime Carpe che arrivano a mangiare prima di effettuare un lancio). Utilizzare un piccolo "Strike indicator" (galleggiante) in Foam in materiale sintetico galleggiante o semplicemente quei piccoli galleggiantini a pallina di Polistirolo utilizzati nella pesca al tocco per individuare il filo in mezzo alla corrente vanno benissimo e montati a circa 5/10 centimetri dalla nostra esca ci faciliteranno la visione della più piccola e timida abboccata.
Pasturando con i Pellett l'azione di pesca non cambia da quella con la Bread Fly, ma se decidiamo di pasturare con il Mais la nostra imitazione di solito viene costruita in Foam sagomato a forma di chicco ed appesantita per raggiungere il fondo.(anche a galla con i "finti" chicci di Mais si hanno dei risultati buoni)sempre lanciando in mezzo alla zona pasturarta.

Questa è una Bread Fly montata su amo 12 completamente nascosto per Carpe molto selettive e smaliziate(ottima per il Cavedano)

Imitazioni Foam e Dubbing sintetico pellet e granaglie.
Periodi e tecniche...............Luglio-Agosto -settembre.........pesca a secca.
Questo periodo che và da subito dopo la riproduzione della nostra amica fino a settembre inoltrato, di solito mi piace pescare a mosca secca.
Mi piace andare ad orari centrali (quando fà veramente caldo) e cercare le Carpe sotto la vegetazione tipo alberi che si protraggono in acqua,sotto ponti e strutture che offrano ombra sulla superficie dell'acqua stessa.si deve "ascoltare" e sentire il classico sciocco dell'acqua tipico della Carpa che bolla,allora si arriva nelle vicinanze in maniera molto cauta e si lancia la nostra imitazione nelle vicinanze della bocca,di solito utilizzo imitazini di Bruchi in Foam piccole larve di Zanzara, Formichine e mosche secche da caccia tipo la Royal Coachman.
Un altro momento della giornata veramente magico è il tramonto affrontato alla stessa maniera.Questa tecnica non è molto redditizzia per chi vuole "fare numero" ma sicuramente una Carpa presa a secca senza pasturazione preventiva ha sempre il suo fascino.

"Innesco" Pop up, gambo dell'amo piombato e 2 imitazioni di Chicco di Mais su Hair rig

Classica montatura Bread Fly con Strike indicator

Il Fabio con una Bellissima Regina......questa è un esempio delle catture che regala il Carp Fly fishing.