ecco cosa ci serve:
pistola per colla a caldo
vinavil
carta vetro a grana fine (io utilizzo la 200)
metro
grezzo
anelli
impugnatura
portamulinello
filo di montaggio per anelli
scotch




La prima cosa da fare è quella di verificare che con il grezzo venga fornito anche un foglio specifico per il montaggio con il n° di anelli e la distanza tra gli anelli; se ci sono le "istruzioni per il montaggio" possiamo procedere senza altri indugi, se invece come nel mio caso non c'erano ho dovuto utilizzare un altro metodo un pochino più approssimativo ma altrettanto soddisfacente ovvero ho cercato in commercio una canna della stessa lunghezza, dello stesso n° di pezzi e sopratutto con la stessa azione, a questo punto è stato sufficente misurare le distanze e procedere con il montaggio.
un'altro metodo non proprio semplice è quello che ha descritto Pierflyer83 nel topic "realizzazione legature di anelli" ovvero quello di appendere un peso alla punta della canna per accentuare la curvatura della stessa e procedere a posizionare gli anelli in base alla curva d'azione.
Per legare gli anelli allineandoli l'uno con l'altro non ho usato alcun metodo particolare, semplicemente ho fissato il cimino dopodichè "ad occhio" ho allineato gli anelli uno ad uno controllando prima di iniziare la legatura ed al termine della stessa che fosse allinata con l'anello precedente.
una volta che abbiamo sistemato tutta l'attrezzatura procediamo prendendo il cimino della canna e gli applichiamo l'anello apicale fissandolo con un goccio di colla cianoacrilica (SuperAttak)
ora prendiamo il metro e procediamo a fissare il primo anello con un pezzo di scotch alla distanza prestabilita

ora che l'anello è fissato alla distanza corretta procediamo con la legatura dell'anello
per la realizzazione delle legature inserisco un link ad un mio vecchio post dove viene descritto il procedimento
viewtopic.php?f=10&t=31657
una volta terminata la legatura il risultato dovrebbe essere il seguente

ora possiamo procedere a legare tutti gli anelli ad eccezione di quello che verrà legato sulla prima sezione dove verrà alloggiata l'impugnatura
prendiamo la prima sezione e misuriamo la lunghezza del portamulinello, riportandola sul grezzo

ora possiamo inserire l'impugnatura di sughero fino al segno precedentemente fatto, avendo cura di cospargere il grezzo di vinavil al fine di fissare l'impugnatura sul grezzo stesso

molte impugnature in commercio hanno un foro terminale che serve per inserire parte del portamulinello all'interno dell'impugnatura, come in questo caso

riempiamo ora il foro di colla a caldo ed inseriamo il portamulinello lasciando che la colla fuoriesca (una volta raffreddata potremo tagliarga con un taglierino o un coltello)
con il becco lungo della pistola per la colla a caldo riempiamo lo spazio tra grezzo e pareti interne del portamulinello di modo che venga eliminato il gioco; ora possiamo incollare il tappo di chiusura del portamulinello ed il gioco è fatto

siamo quasi giunti alla fine; possiamo procedere ora a legare l'anello o gli anelli della prima sezione con il metodo precedentemente descritto.
se vogliamo possiamo anche fissare un ponticello porta mosche appena sopra l'impugnatura.
se tutti i passaggi sono andati a buon fine dovremmo avere davanti una canna da pesca che dopo la verniciatura delle legature sarà pronta all'uso.
Per le legature possiamo utilizzare delle colle specifiche (kk1 bicomponente o kk2 monocomponente) oppure (io preferisco questo metodo) andiamo dal nostro negoziante di fiducia e ci facciamo verniciare il tutto.



questo è il procedimento di base per realizzare una canna da pesca (in questo caso da mosca)
ci possono poi essere delle finiture che, a discrezione del pescatore/costruttore possono essere effettuate.
Ad esempio in questa canna ho inserito una legatura "a vuoto" all'inizio ed alla fine di ogni sezione come si vede dalle ultime foto; ho anche effettuato la legatura sul cimino anche se lo avevo precedentemente incollato; ho anche passato una mano di flatting sull'impugnatura per donargli lucentezza ed evitare che si sporchi.
Rileggendo il tutto mi rendo conto che si capisce ben poco ma credetemi che è molto più difficile spiegare il procedimento che realizzarlo.
non mi resta che augurare buon lavoro a tutti coloro che vorranno cimentarsi con una canna personalizzata.