Jump to content

RADUNO 2021! Finalmente! Oasi Olimpia - Cassano d'Adda!

PescaNetwork.it il sito di riferimento sulla Pesca Sportiva. Tutte le informazioni su: Tecniche, Itinerari, Attrezzature, Documenti e News sulla Pesca. - - -

Foto

Come affrontare una foce, surfcasting


  • Please log in to reply
2 risposte a questo topic

#1 Coimbra

Coimbra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: Torino

Postato 21 May 2010 - 21:45 PM

Come posso pescare nel mare di fronte ad una foce, o nei paraggi? :?
Sapreste consigliarmi una montatura e una distanza tipo? :?
Che esca è preferibile in questo momento? :?
Se qualcuno potesse consigliarmi sarei molto contento.. grazie :D :D :D
Coimbra

#2 Re del Mare

Re del Mare

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 77 Post:
  • LocalitàTropea
  • Tecnica: Surf-Casting
  • Provenienza: tropea

Postato 27 May 2010 - 19:45 PM

ciao Coimbra, il Surf-Casting e' un tipo di pesca pesante, le condizioni del mare devono essere forti, sicuramente tu starai parlando di una foce e mare calmo o poco mosso e in presenza di scogli, ok credo di poterti aiutare, sicuramente il tipo di pesca che vuoi fare in presena di foce e' il Surf-ledgering, ma in presenza di una foce si puo' effettuare anche dello spinning, le Spigole sono assicurate, passiamo al Serf-ledgering, prima cosa dovresti munirti di una canna da punta, potresti pescare con teleferica con del vivo, potresti pescare con il ciao ciao, o con la sarda intera, se poi possiedi delle esche di anellidi tutto va bene, un consiglio in presenza di scogli il piombo va sempre legato alla lenza madre con l'elastico, in modo da non perdere il pesce, se si dovesse incagliare il piombo, come terminale 2 ami legati sopra il piombo, 1 alla distanza di 50cm dall'altro, poi a seconda del fondo, uno deve conoscere bene il fondale, e dare la taratura giusta al terminale, con questo terminale potresti usare il cannolicchio, oppure moscardini, anche l'americano va bene, per il ciao ciao e' indicata la sarda sfilettata e innescata con il filo elastico con l'esterno verso l'amo e la polpa va lasciata fuori, e la morte della spigola, potrei continuare a lungo ma credo ti bastino questi 2 terminali ok, altri consigli chiedi pure.

by Re del mare
Perchè le cose tanto facili, si rendono sempre più difficili ???????

Tutto dovrebbe essere reso il più semplice possibile, ma non più semplice ancora
( Albert Einestein )

#3 Coimbra

Coimbra

    Utente registrato

  • Utenti registrati
  • PipPipPipPipPip
  • 143 Post:
  • LocalitàTorino
  • Tecnica: Pesca a fondo
  • Provenienza: Torino

Postato 27 May 2010 - 21:01 PM

Ma sicuramente il fondale è pulito, è capitato di tirare su due alghe ma poca roba..
Ho provato con l'alice perchè non ho trovato le sarde, ma naturalmente niente...
Io andrò con due canne una con 60 grammi e una più pesante con 100 o, vedo magari anche 120 grammi..
Preparerò i terminali come hai detto tu... già ci pescavo, un trave longarm, ma il mare era calmo, adesso vedrò, se il mare è mosso userò uno shortarm... La foce è stretta, o meglio c'è un lago interno e poi uno sbocco di pochi metri...
Tanto che pesco a fondo proverò con lo spinning..
Io credo, se ho ben capito che tu consigli di pescare sottoriva e non di cercare la distanza... giusto? ai 30 metri...40...
Come terminali li faccio con filo del 22, ma se arriva un serra saluto... è il rischio.. Penso di utilizzare l'americano, forse la gritta, se li trovo, e il coreano...
Non trovi che l'innesco della sarda sia più per utilizzo invernale o autunnale? forse non è del tutto consigliabile adesso?
Per l'innesco dei vermi, li lascio a fondo oppure utilizzo una flotterina colorata?
Grazie per l'attenzione e per i precedenti consigli... :D
Coimbra


1 utenti stanno leggendo questo topic

0 utenti, 1 ospiti, 0 utenti anonimi