Se si presenta molto sporco (tipo residui di terra o fango) io prendo uno straccio di cotone e lo inumidisco con acqua Demineralizzata (quella per il Ferro da stiro per che non rimangono traccie di cloro o calcare) e una goccia di sapone neutro quello utilizzato per lavarsi le mani,si pulisce bene tutto l'estermo senza aprirlo.
La procedura è utilizzabile per qualsiasi modello di "Mulo"

:arrow:

Una volta pulito l'esterno passiamo ad aprirlo, solitamente vi è una levetta o un tastino nella parte centrale del Mulo dove si trova l'asse.

I punti segnati con le freccie rosse indicano le zone dove si deposita il grasso "vecchio" in sieme alla sporcizia.

Quando un Mulo esce dall Fabbrica costruttrice viene utilizzato di solito un Grasso sintetico che con il passare del tempo e con le varie temperature climatiche ed vari eventi atmosferici esterni (pioggia,neve,acqua del Fiume o canale sabbia ecc,ecc.)tenderà inevitabilmente ad indurirsi ed a raccogliere sporcizia varia.

Prendiamo un normalissimo Cotton Fiocc e lo inumidiamo con una goccia di acqua sempre demineralizzata ed andiamo a togliere i residui di grasso vecchio.

Pulito le zone dove abbiamo trovato sporco,passiamo a lubrificare di nuovo le parti in movomento.
Personalmente preferisco utilizzare dell'olio a base di Paraffina inodore e trasparente, utilizzato di solito per le macchine da cucire e macchine da scrivere,preferisco in quanto ne basta una goccia per lubrificare il tutto evitando inutili "pastoni" che si formerebbero utilizzando il grasso.

Una goccia di olio sul bordo,ed una all'interno del foro dell'albero.

Qui lubrifichiamo sempre con una goccia di olio gli ingranaggi dell'albero,quelli della frizione ed il dentino del cicalino(se il modello ne è previsto).

Una piccola goccia di olio anche sulla punta dell'albero,poi richiudiamo il tutto e lo facciamo girare per un pochino in modo da permettere all'olio di infilarsi in ogni fessura lubrificando bene il tutto,apriamo e chiudiamo varie volte la frizione ed il gioco è fatto,puliamo l'eventuale fuoriuscita di olio in eccesso.
Per chi pratica la pesca in mare ad ogni fine battuta occorre lavare con acqua dolce o demineralizzata il Mulo e sciacquare la coda per eliminare la Salsedine e la sabbia presente,poi lubrificare abbondanemente tutte le parti meccaniche.